PSR: Misura 121 " Ammodernamento delle aziende agricole"
La misura 121 finanzia gli investimenti di ammodernamento delle aziende agricole con l’obiettivo di promuovere l’innovazione di processo e di prodotto e la riconversione produttiva delle aziende agricole.
Chi può fare domanda?
* Impresa individuale;
* società agricola;
* società cooperativa;
* impresa associata.
Quali interventi sono finanziati?
A.Opere di miglioramento fondiario di natura straordinaria;
B. impianti e/o ristrutturazioni di colture arboree, arbustive;
C. realizzazione e/o ristrutturazione degli impianti di trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali;
D. introduzione di sistemi di qualità;
E. ristrutturazione degli impianti irrigui e trasformazione della tecnica irrigua finalizzati alla riduzione dei consumi idrici aziendali;
F. introduzione in azienda dell’impiego di fonti energetiche rinnovabili;
G. realizzazione di interventi finalizzati al risparmio energetico;
H. introduzione di nuovi requisiti comunitari;
I. acquisto e/o realizzazione di impianti mobili, semi mobili e fissi per la produzione, conservazione, trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici,
J. acquisto di macchine e di attrezzature, limitata alle aziende che si trovano in zona vulnerabile ai nitrati e alle aziende che hanno l’obbligo di presentare entro settembre il PUAs, esclusivamente per:
* implementare sistemi per il dosaggio variabile degli effluenti di allevamento e dei fertilizzanti,
* installare sistemi informatizzati per la gestione integrale degli effluenti di allevamento, nel rispetto di quanto previsto dal PUA/PUAS o dal POA/POAS,
* razionalizzare dal punto di vista tecnologico il parco macchine aziendale,
K. acquisto di dotazioni fisse per la conservazione e la trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici;
L. realizzazione di nuove serre (serre fisse, serre mobili, tunnel e relativi impianti) innovative;
M. adeguamento impiantistico, igienico sanitario e per la sicurezza dei lavoratori;
N. acquisto di nuove apparecchiature e strumentazioni informatiche direttamente connesse agli interventi ammissibili ai sensi del presente paragrafo;
O. lavori in economia, limitatamente ai lavori di carattere agronomico e forestale;
P. Acquisto e/o realizzazione di impianti aziendali mobili, semi mobili e fissi al servizio della singola azienda agricola, che abbiano ad oggetto la manipolazione, la trasformazione e la valorizzazione degli effluenti di allevamento, da soli o addizionati con biomasse, residui e sottoprodotti ottenuti in prevalenza nell'azienda medesima;
Q. realizzazione di coperture delle vasche di stoccaggio degli effluenti di allevamento, finalizzate ala contenimento di emissioni azotate e di carbonio e alla prevenzione della formazione e dispersione in atmosfera di particolati fini;
R. acquisto di nuovi autonegozi adibiti esclusivamente alla commercializzazione dei prodotti aziendali su aree pubbliche, a condizione che almeno i 2/3 dei prodotti commercializzati siano di provenienza aziendale; per le cooperative, i prodotti conferiti dai soci sono considerati di provenienza aziendale.
Gli interventi devono essere sostenuti dopo la data di presentazione della domanda.
................
Per ulteriori informazioni vedi
Nessun commento:
Posta un commento
Se tu dai un euro a me ed io uno a te, abbiamo un euro ciascuno.
Se tu dai un'idea a me ed io una a te, abbiamo due idee ciascuno.
Le idee sono importanti, ma non è da meno la cortesia di farsi riconoscere quando si posta un commento.