

Durante l'estate il tratto dello Staffora fra Salice e Rivanazzano è stato un cantiere.
Profondi scavi hanno interessato il letto del torrente e, a prima vista, rischiano di aver addirittura velocizzato la corsa dell'acqua.
Con le piogge della prima decade del mese di gennaio c'è stata una mini piena, ma l'impetuosità dell'acqua è stata pari a regimi più intensi.
Le foto testimoniano la forza che riiesce ad avere la corrente.
Mi sembra che dimostrino anche che quello sbarramento, fatto con tanto lavoro e che ha preso il posto di quello divelto lo scorso anno dal torrente, non è funzionale.
Non credo che sia un buon risultato permettere che si crei una diga di legna come quella che si può osservare, o così va bene ?
In post precedenti (dove è possibile anche vedere fotografie dei lavori) si era parlato di "antichi" progetti per frenare la velocità dell'acqua e nel contempo creare degli invasi di riserva per i periodi di magra.
Credo che siano anche stati presentati alla CMOP e alla Provincia, ma al momento .... ne deve passare di acqua sotto i ponti prima di vedere qualcosa ....
Le foto sono state scattate il 12 gennaio 2011
Nessun commento:
Posta un commento
Se tu dai un euro a me ed io uno a te, abbiamo un euro ciascuno.
Se tu dai un'idea a me ed io una a te, abbiamo due idee ciascuno.
Le idee sono importanti, ma non è da meno la cortesia di farsi riconoscere quando si posta un commento.