
Sembrerebbe che alcuni dei commercianti della zona interessata se ne siano lamentati. Questo è normale per due motivi:
a - i commercianti si lamentano sempre per qualsiasi cambiamento dello status quo. Salva poi la possibilità, constatati gli eventuali benefici, di convincersi alla tesi opposta;
b - in ossequio all'usanza di non comunicare mai e per nessun motivo propria di questa amministrazione, la decisione è piovuta sulla testa degli interessati, senza nessuna spiegazione, senza ricercarne minimamente il consenso o quantomeno un suggerimento.
Tant'è. Sono stati messi i relativi cartelli (ritengo anche discretamente costosi) fatti fare per l'occasione, con l'indicazione temporale dei divieti in modo che al cambiamento degli orari, vanno cambiati pure i cartelli.

Poi no, a distanza di ben 30 (!!!) giorni dalla delibera di Giunta (riflessi lenti?) qualcuno ha pensato che quella esenzione non s'aveva da fare. Bisognava mettere una toppa. E la toppa è stata messa, letteralmente, sui cartelli. Una toppa bianca che lascia, a futura memoria, trasparire la scritta sottostante.
Non voglio sostenere se sia giusto o meno esentare gli invalidi dal passaggio in auto nella zona blu, se sia opportuno lasciare loro la facoltà di parcheggiare o meno, dico solo che forse sarebbe stato meglio far durare la riunione di giunta una mezz'oretta in più per approfondire la cosa: questo avrebbe consentito di fare i cartelli in modo da non doverli rattoppare dopo appena un mese. Alternativa poteva anche essere il sentire qualcuno competente in materia, in grado di discettare su come il problema veniva affrontato in altre situazioni.
neppure pagando 3 euro come per parcheggiare davanti al grand hotel ?
RispondiElimina