
Poi, chissà perchè, si sono fermati.

Così era stato fatto, zona via Mangiagalli verso villa Esperia, con i pioppi cipressini che davano il nome al viale dei Pioppi (ecco perchè si chiama così, dirà qualcuno ...).
Così però non viene fatto con quegli alberi che, sciaguratamente piantati nel mezzo dei marciapiedi, impediscono il transito a carrozzini di bambini e di invalidi costringendoli, in omaggio alla sicurezza, a passare sulla strada: vedi per esempio via Verdi, già stretta di suo, con poi una fila di macchine parcheggiate. C'è da domandarsi se qualcuno della amministrazione ha mai occasione di passare da via Verdi ....... o ci passa ad occhi chiusi ...
Mi chiedo se la realizzazione di tutti questi parcheggi, evidentemente destinati ai tanti "avventori" del venerdì/ sabato/ domenica sera serviranno almeno a togliere le auto parcheggiate nel rondò del grand hotel, prato compreso, restaurato per ben altri usi anche a mie (e vostre) spese, per totali 145mila euro, nel lontano (?) 2009. Anche se mi duole convenire che i 3 euro richiesti per sostare possano essere di aiuto al bilancio dell'azienda. Il pubblico (Provincia, CMOP e Fondazione) spende per ripristinare il parco ed il privato incassa i 3 euro facendo scempio del prato. Così van le cose ...
Nessun commento:
Posta un commento
Se tu dai un euro a me ed io uno a te, abbiamo un euro ciascuno.
Se tu dai un'idea a me ed io una a te, abbiamo due idee ciascuno.
Le idee sono importanti, ma non è da meno la cortesia di farsi riconoscere quando si posta un commento.