
Fra quelli uno è "La Briscola in Cinque" (per la recensione di IBS clicca QUA) dove un barista e degli anziani vecchietti, nella provincia di Pisa, indagano su di un delitto.
Mi ha colpito leggere nel libro, a pagina 78, la descrizione di una discoteca del paese dov'è ambientato il romanzo:
".... L'Ara Panic, ovvero la discoteca di quelli che si credono più ganzi degli altri, irritava il cielo con le sue luci di richiamo per un vasto tratto di lungomare verso la città. D'estate come d'inverno, una lunga fila di disertori della vanga, parcheggiate in divieto carpiato le immeritate Mercedes, si assiepavano ai cordoni d'entrata per sottoporsi speranzosi o alteri al vaglio di ulteriori beoti, prezzolati dalla balera al fine di concedere l'ingresso solo ai più fulgidi rappresentanti della razza. All'interno il volume della musica è tale da rincitrullire del tutto gli astanti che già in media hanno meno neuroni che capelli. I druidi che officiano il rito della selezione si chiamano, in gergo, buttafuori: il Pigi, al secolo Piergiorgio Neri, era uno dei rappresentanti della privilegiata casta. Trent'anni anagrafici, abbronzatura intensa, capelli neri con colpi di sole, torace ipertrofico e depilato che deformava magliette attillatissime con squarci nei punti tattici,, sorriso a trentadue denti sottolineato da un pizzetto vezzosamente tinto di viola, il Pigi suscitava nei villeggianti una gamma di reazioni pressochè completa che andavano dall'adorazione tipo totem delle liceali ai rapidi segni di croce della vedova Falaschi ....."
Il passo mi ha colpito. Mi è sembrato di leggere di una scena già nota. Che tutto il mondo sia paese?
Veda se la colpisce anche questo passo:
RispondiElimina"...Finiti i chiassosi 100 giorni il Pigi se n'è
andato insieme ai villeggianti...ora è rimasta solo la vedova Falaschi"