Informarsi è partecipare - Gruppo consiliare "Uniti per Godiasco" - Godiasco Salice Terme (PV)


Visualizzazione post con etichetta acqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acqua. Mostra tutti i post

martedì 1 febbraio 2011

L'acqua del sindaco: nessuna notizia ?


Ho scritto già alcune volte su questo blog circa "l'acqua del sindaco".
Si tratta di una iniziativa che ha già preso piede in molti comuni: viene istallato un chiosco che dispensa, gratis o quasi, acqua dell'acquedotto purificata, refrigerata ed eventualmente perfino gasata. I cittadini si recano sul posto con bottiglie e tanichette e fanno provvista; dove è a pagamento, il costo si aggira sui 5 centesimi a litro. I vantaggi sono molti: anzitutto il risparmio che taluni calcolano sui 200 euro a famiglia per anno; guadagna anche l'ambiente con la forte diminuziuone del consumo di bottiglie PET (da noi oggetto di raccolta differenziata, ma che poi vengono bruciate a Parona).
Mi era sembrato che si potesse vedere realizzata anche nel nostro comune per iniziativa di una ditta che si era offerta, mi parve di aver capito, di istallare a proprie spese l'impianto per poi vendere l'acqua sui 7 centesimi a litro: un prezzo ancora conveniente.
Poi il nulla, come peraltro non di rado accade.

sabato 18 dicembre 2010

A Marzano l'acqua del sindaco

L'argomento è stato affrontato anche su questo blog.
Ora ne parla La Provincia a proposito del comune di Marzano:

MARTEDÌ, 14 DICEMBRE 2010 - Una Casa dell’acqua a Marzano
I residenti avranno la minerale senza pagare
MARZANO. Arriverà il prossimo anno la “Casa dell’acqua”, voluta dal Comune e realizzata a spese di Cap holding, il Consorzio di acqua potabile di cui sono soci diversi Comuni della provincia di Milano e di Pavia, tra cui Marzano. «Questo progetto consentirà ai nostri residenti di bere gratuitamente anche l’acqua frizzante - spiega il vicesindaco Dario Gariboldi - e il Comune non spenderà nulla».
La Casa dell’acqua sarà costruita nel parco comunale e alla Cap holding costerà circa 35mila euro. «Nei giorni scorsi è stato siglato l’accordo. Si utilizzerà l’acqua dell’acquedotto comunale, sottoposta ai più rigorosi controlli che . . . . segue sul giornale . . .

Visualizzazione ingrandita della mappa

e da noi nulla ?

venerdì 26 novembre 2010

RIMANDATO sorGENTI dell'acqua: Varzi 26 nov ore 21


Il convegno sorGENTI che si doveva tenere questa sera alla biblioteca di Varzi è stato rimandato per il maltempo.

Dovrebbe svolgersi la prossima settimana, tempo permettendo.

lunedì 22 novembre 2010

sorGENTI dell'acqua: Varzi 26 nov ore 21 - biblioteca comunale


Segnalo una interessante iniziativa, tutti i particolari nel volantino riprodotto.

Per ulteriori informazioni scrivere a: chicercacrea@libero.it

giovedì 18 novembre 2010

L'acqua del sindaco


In molti comuni sono stati piazzati dei chioschi che erogano acqua depurata e refrigerata, liscia e gassata. Si portano le bottiglie da riempire, si mettono le monete necessarie nella macchinetta e .... si risparmia. Mi sembra che il prezzo più frequente sia di 0,05 euro per una bottiglia da litro e mezzo. Mi sembra che i chioschi siano normalmente gestiti dai comuni che in tal modo raggiungono diversi scopi:
- Diminuiscono le bottiglie di plastica in circolazione;
- Forniscono ai cittadini acqua valida organoletticamente e sicura;
- Ottiengono qualche piccolo margine reddituale;
- Offrono un servizio valido ed economico alla cittadinanza.

Ho avuto modo di provare la qualità dell'acqua ad uno di questi chioschi: era eccellente, assolutamennte uguale alla migliore acqua minerale. Per prendere l'acqua ho fatto anche una breve coda: ho chiesto e mi è stato risposto che il servizio era attivo da circa 4 mesi e che era stato un vero successo.

Indico il sito internet di una società che si occupa di istallare tali impianti: non certamente per suggerirla (non la conosco), ma per andare a vedere un po' di spiegazioni e una cartina che illustra le località già servite. Un altro sito da guardare sull'argomento. E altri ancora che per brevità non indico.

Non potrebbe essere una buona idea anche per il nostro comune ? C'è qualche assessore che vuole spendere un poco del suo tempo per informarsi ? Nel nostro comune quasi tutti acquistano acqua minerale, stante la pessima qualità di quella che arriva dal rubinetto. I prezzi vanno da 35 centesimi in su: il risparmio annuo sarebbe molto interessante.
Per iniziare si potrebbe istallare un chiosco in piazza del Mercato a Godiasco e vedere in quannti lo utilizzano.

Nell'immagine un chiosco in muratura nei pressi di Milano; molti sono tuttavia dei semplici ed economici prefabbricati.

sabato 26 giugno 2010

Ma quanto costa l'acqua ?


Ammetto che non ne sapevo nulla.
Oggi l'amministratore del residence in cui abito mi ha informato che il costo dell'acqua è passato da 0,50 euro a 1,10 euro al metro cubo.
Possibile un aumento di oltre il 100 % ?
Ma non vengono raccolte le firme per impedire la privatizzazione con la ragione principale che i privati ne aumenterebbero il costo ?
Se i dati sono veri pare che il "pubblico" non sia da meno.
La qualità dell'acqua del rubinetto continua ad essere molto modesta, quindi non sono gli investimenti ad aver generato l'aumento.
Ci sarà mica stata qualche infornata di assunzioni, magari figli di padri noti, a far lievitare i costi ?