Informarsi è partecipare - Gruppo consiliare "Uniti per Godiasco" - Godiasco Salice Terme (PV)


Visualizzazione post con etichetta antola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antola. Mostra tutti i post

giovedì 22 settembre 2011

Per .... "guardoni" zoofili


Ricevo e pubblico:

Domenica 25 settembre *Sulle tracce del Daino*

Un affascinante appuntamento alla scoperta del daino (Dama dama) che popola le valli dell'Antola. Un esperto accompagnera` i partecipanti in alcuni punti di possibile avvistamento di questo ungulato che, nella stagione degli accoppiamenti, e` facilmente osservabile.

L'escursione sara` preceduta da una proiezione presso la sede scientifica del Parco dell'Antola a Torriglia, con approfondimenti sulla biologia della specie, il riconoscimento, l'ecologia e le strategie di accoppiamento.

L'escursione sara` della durata di mezza giornata. Ci si ritrovera`nel primo pomeriggio presso la sede scientifica del Parco, alla Torriglietta.

L'iniziativa verra` ripetuta la domenica successiva, il 2 ottobre.

Per ulteriori informazioni e per la prenotazione, obbligatoria entro venerdi` 23 alle ore 13.00, contattare la sede di Torriglia del Parco
allo 010.944175.

martedì 9 novembre 2010

AAA Gestore rifugio cercasi


La sezione Ligure del CAI, che gestisce in convenzione con l'ente
Parco Antola il rifugio Parco Antola, situato in Provincia di Genova
in prossimita` della vetta del monte Antola, e` alla ricerca di un
nuovo gestore
, dopo la fortunata stagione primaverile-estiva che ha
visto il rifugio, condotto direttamente dai soci CAI, frequentato da
decine di scolaresche guidate dal Centro di educazione ambientale del
Parco e centinaia di escursionisti che ne hanno apprezzato cucina ed
ospitalita`.
Il Rifugio, dotato di 34 posti letto e di una sala da pranzo da 50
posti
, ha ospitato anche un corso di "ARVA, pala e sonda" organizzato
dalla Scuola di escursionismo della sezione Ligure CAI, ed ha avuto,
ospite straordinario, S.E. il cardinale Angelo Bagnasco, salito in
vetta con i seminaristi del Seminario arcivescovile di Genova.
Fin da inizio febbraio, in un inverno tra i piu` nevosi degli ultimi
decenni, i volontari CAI erano saliti in Antola, guidati da Gianfranco
Caforio, ribattezzato "lo sherpa dell'Antola", affiancato poi da tanti
altri fra cui alcuni tecnici che hanno collaborato con quelli del
Parco nella gestione della sofisticata impiantistica che governa tutte
le vitali funzionalita` del rifugio (energia solare, generatore di
corrente, caldaia a legna, pompe per l'approvvigionamento dell'acqua,
caldaia a gas, ecc.).
Ora il Rifugio effettuera` un periodo di chiusura stagionale, ma
restera` a disposizione per aperture programmate su prenotazione
durante tutto l'inverno (tel. 339.4874872) in particolare durante le
vacanze natalizie ed i fine-settimana soprattutto quando le abbondanti
nevicate renderanno possibili gite ed escursioni con ciaspole e sci.

L'impegno del CAI ligure e del Parco, esaurita la positiva esperienza
di autogestione che ha evidenziato tutte le potenzialita` della
struttura, diventa quello di individuare un gestore permanente che
assuma l'incarico di condurre il rifugio a partire dal 2011,
auspicabilmente per molti anni, per la soddisfazione di tutti coloro
-- e sono tanti a Genova, in Liguria ed anche nelle Regioni confinanti
-- che amano il monte Antola.
Il rifugista ideale dovra` essere una sintesi di tante qualita`:
boscaiolo, elettricista, idraulico, falegname, muratore, cuoco,
cameriere, esperto di meteo, di sentieri e di primo soccorso, capace
di proteggere l'ambiente e chi va in montagna e di offrire accoglienza
e ristoro valorizzando i prodotti locali e, se verra` da una delle
valli dell'Antola, portera` con se' anche un prezioso valore aggiunto
di saperi locali.


Quanto piu` il bando per la gestione verra` diffuso, tanto piu` il
Rifugio Parco Antola potra` contare su una presenza qualificata in
grado di dare soddisfazione alle tante richieste di ospitalita` e di
utilizzo. Per questo motivo la sezione Ligure del CAI ed il Parco
Antola hanno concordato condizioni economiche veramente interessanti:
chi, fra i candidati, dimostrera` di essere in possesso delle qualita`
richieste, potra` contare, per almeno tre anni, su un canone ridotto
al minimo e concentrarsi, senza altre preoccupazioni, sulla validita`
e sulla concretezza dell'offerta gestionale
.

Lo schema di domanda, unitamente al capitolato speciale con i relativi
allegati sono scaricabili dal sito www.cailiguregenova.it e dal sito
www.parcoantola.it

Per informazioni rivolgersi a:
-- CAI Ligure Genova, galleria Mazzini 7/3, 16121 Genova; tel.
010-592122; fax 010-8601815
; e-mail segreteria.cailigure@fastwebnet.it
-- ente Parco regionale Antola, tel. 010-944175; fax 010-9453007;
e-mail info@parcoantola.it

(CAI Ligure Genova; Parco regionale Antola)

PS. Per i solitari irriducibili:
Se dovessi trovare una ricerca di guardiani di fari lo farò presente.