Informarsi è partecipare - Gruppo consiliare "Uniti per Godiasco" - Godiasco Salice Terme (PV)


Visualizzazione post con etichetta san martino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta san martino. Mostra tutti i post

domenica 27 novembre 2011

dillo@telePAVIA su San Martino a Godiasco


L'11 novembre scorso a Godiasco fu celebrata la classica e storica festa di San Martino.

TelePAVIA ha realizzato un simpatico filmato.

giovedì 10 novembre 2011

San Martino su "MiaPavia"


Il portale MiaPavia dedica un bello spazio alla Festa di San Martino e alle manifestazione correlate. Questo l'articolo:

A Godiasco l'Antica Fiera di San Martino - Spegne 341 candeline la Fiera di San Martino di Godiasco, manifestazione dalle radici medievali, poiché è quell’epoca che questa contrada si trovava al centro dei traffici da e per il mare per il commercio del sale e di altre spezie.

La fiera era luogo di raccolta e commercializzazione di spezie, pellame, tessuti… e in tale occasione, la tradizione consacrò la stipula e la conclusione dei contratti agrari e delle affittanze immobiliari: i lavoratori stagionali e mezzadri terminavano, infatti, le loro prestazioni nel giorno dedicato a San Martino, l’11 novembre.

A memoria di questa antica tradizione, la Fiera conserva ancora oggi un’atmosfera rurale e al mondo contadino, in particolare alla vitivinicoltura, lega le iniziative in programma. In occasione di San Martino si dice che “ogni mosto diventa vino”… ecco quindi che le cantine della zona aprono al pubblico per offrire la degustazione delle loro produzioni accompagnata da pane e salame, naturalmente quello DOC di Varzi.

La fiera vera e propria, viene allestita nel centro storico del paese e nelle piazze, dove saranno esposti trattori e macchine agricole e troveranno posto chioschi delle associazioni e banchi di vario genere, ma anche falconieri e altri personaggi a rievocare l’atmosfera medievale...
Non mancheranno postazioni per la degustazione di polenta e salamini, porchetta, caldarroste e atre prelibatezze di stagione.

A Palazzo Pedemonti-Malaspina verrà ricostruita un’antica osteria animata da canti tradizionali, e saranno messi in mostra i giocattoli di una volta: bambole, pupazzi, soldatini e altri balocchi antichi di Giorgio Crippa ed Elfride Buhler, appassionati e collezionisti da oltre trent’anni, scateneranno curiosità dei più piccoli e nostalgia nei non più giovanissimi…
La stessa sede ospiterà nei suoi spazi: animali da fattoria nelle stalle, prodotti locali a km 0 e Il mondo del vino nelle cantine.
Nel locale museo sarà inoltre allestita la vetrina finale del progetto “Luoghi (comuni) d’Oltrepò”.

È giunto alla conclusione il progetto “Luoghi (comuni) d’Oltrepò. Mappe e narrazioni di un territorio accogliente”. L’iniziativa ha coinvolto, grazie a un bando del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), cinque comuni dell’Oltrepò pavese (Godiasco, Montesegale, Ponte Nizza, Retorbido e Rocca Susella) per la realizzazione di una “mappa di comunità” del territorio.

Il lavoro è stato portato avanti dai giovani residenti in questi comuni che per quindici mesi si sono occupati di diversi aspetti relativi alla valorizzazione delle specificità territoriali. Sono state sperimentate di diverse forme partecipative (camminate esplorative, interviste, videointerviste, focus group,…) ed espressive (immagini, video, testi, audio). I ragazzi sono stati formati in una serie di workshop, tenuti dalla Scuola del viaggio, per imparare come si realizza un reportage di viaggio.
Questo percorso ha portato a creare una mappa di comunità, una carta geografica interattiva e vivente del territorio, animata da video, interviste, fotografie, racconti.
È una fotografia di un territorio che comprende le specificità ambientali e culturali, i valori e le tradizioni, il ruolo dei giovani e degli anziani, le caratteristiche della composizione sociale. E’ anche un modo per narrare un mondo ed è il frutto di un percorso che ha portato dei giovani ad utilizzare le nuove tecnologie che conoscono bene per scoprire la storia, e le storie, delle zone in cui vivono.
La modernità ha incontrato l’eredità del passato in un contesto che ha saputo riunire formazione, memoria, e creatività e che ha stimolato i giovani a sviluppare nuovi linguaggi e a riscoprire le loro radici.

Il progetto è stato ideato da un pool di tre società (Curmà, Dedalo ed Epoché), insieme con la Scuola del Viaggio, associazione nazionale che si occupa di turismo responsabile.
La mappa ora è pubblica e appartiene a tutti ed è visitabile al sito www.luoghicomunidoltrepo.it.

In concomitanza della tradizionale fiera, inoltre, l’Associazione Naturalistica Codibugnolo presenta un nuovo laboratorio didattico creativo, tutto dedicato agli animali selvatici, per offrire loro un aiuto nel momento in cui, con l’avvicinarsi dell’inverno e del freddo, il cibo in natura inizia a scarseggiare. Nel corso dell’incontro, che si terrà dalle 15.30 alle 16.30, semi, mele e materiale di recupero verranno utilizzati per realizzare divertenti e gustose mangiatoie, che trasformeranno il giardino o il balcone di casa in una sorta di “ristorante” per diverse specie di animali e in “osservatorio” privilegiato per l’uomo.

(Per partecipare al laboratorio è prevista una donazione di 8 euro. Parte del ricavato verrà utilizzato a favore degli interventi di soccorso e cure che l’associazione dal 2011 attua nei confronti della fauna selvatica in collaborazione con il Centro Recupero della fauna selvatica del Piemonte Orientale (Parco Fluviale del Po e dell’Orba). Per informazioni e prenotazioni: tel. 347/8823023 (Roberta) o 0131/857448 (Daniela), e-mail: codibugnolo@hotmail.it)

MiaPavia è una testata che si occupa di tutto ciò che riguarda la nostra provincia. E' anche possibile iscriversi ad una newsletter gratuita per ricevere comodamente a casa le varie notizie.

mercoledì 2 novembre 2011

Il non sito internet comunale


La festività di San Martino è molto sentita nel nostro paese (oltre a essere tradizionale in tutta la pianura padana).
Mi han detto che anni addietro la fiera di Godiasco era frequentatissima e richiamava persone da luoghi anche molto distanti.
Ora la sua importanza è un poco diminuita, ma ciò non di meno è ancora un appuntamento atteso da molti e, non a caso, la si tiene nell'effettivo giorno di San Martino, quest'anno di venerdì, contrariamente ad altre località dove la si organizza nel fine settimana successivo.
Da qualche anno le amministrazioni stanno cercando di rilanciarla e anche stavolta la giornata dell'11 novembre sarà piuttosto ricca di eventi.
Stupisce quindi che nessuna indicazione e notizia venga data in proposito sul sito internet del comune.
Esiste nella Home Page uno spazio intitolato "In primo piano" dove sembrerebbe naturale trovare notizia in proposito, ma non si vede nulla.
Sempre in Home Page un'altra sezione "In Agenda" farebbe sperare di poter trovare qualcosa sul programma della giornata, ma anche lì non c'è nulla.
Unica notizia /comunicazione sono i manifesti, invero discretamente belli, affissi negli appositi spazi in tutto il comune.
Non si poteva fare di più anche per richiamare le persone da fuori che i manifesti non possono vedere ?

Nell'illustrazione: Vincenzo Campi Il trasloco dei contadini (il 'San Martino') (Cremona, palazzo del Comune)

giovedì 25 novembre 2010

Una tavolata per San Martino ?


Si parla di una tavolata di 50 o 60 persone, presso la bocciofila in Godiasco, il giorno di San Martino.
In attesa di maggiori dettagli non scrivo chi pare sia stato l'anfitrione, e chi i commensali.
Cercherò di avere ullteriori conferme, prima che un anonimo si svegli per smentire.

L'immagine è di pura fantasia, ma la notizia parrebbe essere vera

giovedì 11 novembre 2010

Oggi San Martino a Godiasco











Molte persone oggi in giro per Godiasco ad ammirare la Fiera di San Martino.
Una fiera che sta rinascendo dopo molti anni di sostanziale abbandono.
Sta rinascendo non tanto per il buon numero di bancarelle "commerciali" che già si erano viste nell'edizione del 2008, quanto per il numero delle molte associazioni presenti e per le mostre ambientate in palazzo Pedemonti Malaspina (gentile concessione della proprietaria Anna Parini Majola), compresa la ricostruzione di un'osteria.
Penso che tutti dobbiamo essere riconoscenti per gli sforzi (notevole l'impegno della biblioteca comunale con l'aiuto del sig. Milanesi) tesi a ridare vita ad un'antica tradizione paesana.
Nnaturale l'auspicio che i prossimi anni sia sempre più popolata e bella, magari con un minor intervento dell'amministrazione comunale più che compensato dall'impegno della Pro Loco e delle altre associazioni presenti sul territorio.

mercoledì 27 ottobre 2010

San Martino


L'amministrazione sta cercando di rilanciare la Festa di San Martino che, molti anni fa, attirava in Godiasco persone da tutto l'Oltrepò.
Poi gli anni, i decenni bui (amministrativamente parlando) hanno fatto diventare la festa una modestissima sagretta di paese che invece è stata fortemente lanciata dal comune limitrofo di Rivanazzano.
Ora il tentativo di rilancio aumentandone la durata e le iniziative.
Come sempre è ovvio che se non avessimo fatto la discesa (trescuratezza, ignavia, disinteresse dei passati amministratori) ora non dovremmo affrontare la faticosa salita per il recupero di questa importante manifestazione.
Cordiali auguri di buona riuscita.

Per il programma vedi la locandina, cliccarci sopra per ingrandire.

Tartufi a Godiasco





Le celebrazioni della festa di San Martino quest'anno inizieranno con il 31 ottobre: protagonisti i tartufi.

Per il programma vedi la locandina, cliccarci sopra per ingrandire.

mercoledì 22 settembre 2010

Concorso Letterario San Martino




La Biblioteca Civica di Godiasco Salice Terme organizza il primo concorso letterario "San Martino tra storia e leggenda"

Le caratteristiche del concorso nella locandina qua riprodotta