Informarsi è partecipare - Gruppo consiliare "Uniti per Godiasco" - Godiasco Salice Terme (PV)


Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

venerdì 20 gennaio 2012

Anche questi sono "costi della politica" ....

Un interessante articolo apparso su La Voce su di un argomento che raramente viene toccato. 
Quanto spendono in un anno gli enti pubblici per patrocinare/ sponsorizzare fiere, feste e altri eventi?
Che procedure vengono seguite? Che rendiconti sono presentati a posteriori?
Sono queste domande che nessuno si è mai posto nei periodi di "vacche grasse", ma ora la cosa è diversa.
Taluni enti poi organizzano eventi senza rimorsi sostenendo che non loro hanno speso, ma un altro ente pubblico che materialmente ha finanziato l'iniziativa; dimenticano forse che il denaro proviene sempre e solo dalle tasse e dalle imposte pagate dai cittadini (quelli che le pagano).

SE UN PATROCINIO NON SI NEGA A NESSUNO
di Luigi Oliveri
Dalla sagra strapaesana alle ricerche di mercato più improbabili: comuni, province e Regioni non lesinano denaro in sponsorizzazioni, patrocini e contributi. La normativa prevede la pubblicazione successiva della spesa sostenuta, ma non esiste una rilevazione nazionale del volume delle risorse erogate. E finora i tentativi di limitare le spese di rappresentanza hanno solo creato grandi polveroni. Eppure un totale divieto permetterebbe di risparmiare centinaia di milioni di euro. A quanti punti di pressione fiscale locale in meno potrebbero equivalere?
Negli ultimi mesi, di tagli alle spese si è parlato molto, ma fatto ben poco. La manovra-Monti ha operato prevalentemente sul lato delle entrate. Scelte connesse a riduzioni di spese improduttive se ne sono viste ben poche. Anche perché occorre, ovviamente, autonomia di giudizio e coscienza nel riconoscere come tali quelle dalle quali, molto spesso, derivano consensi e voti. E delle quali la politica non riesce a fare a meno. Nonostante la presenza di un governo “tecnico”.

IL FLUORILEGIO DEI CONTRIBUTI

Una recente inchiesta dell'Espresso, intitolata “Cento caste, uno spreco”, riporta un florilegio di decine e decine di esempi di contributi erogati da Regioni, province e comuni per le finalità più criticabili. (1) Soprattutto in tempi di grave crisi. L’articolo cita situazioni che agli operatori degli enti locali sono, purtroppo, ben note: dal contributo per la sagra strapaesana, all’erogazione finanziaria per ricerche di mercato o iniziative di comunicazione, dal sostegno al raduno, al finanziamento di eventi culturali improbabili, fino ai contributi a manifestazioni cittadine o da strapaese con bancarelle espositive e di vendita.
L’entità dei contributi è la più varia: dalle poche alle centinaia di migliaia di euro, spese senza alcun effettivo controllo non tanto del processo di spesa, quanto dell’utilità della stessa.
Unico “baluardo” per controllare questo fiume di denaro che gli enti territoriali continuano a spendere in lungo e in largo sarebbe l’articolo 12 della legge 241/1990, norma annoverabile tra le più inefficaci e inutili mai emanate dal legislatore, secondo la quale occorre pubblicare in via preventiva i criteri e le modalità per erogare i sussidi pubblici. Tuttavia, spessissimo tali criteri non risultano esistere o si limitano ad attribuire agli organi politici la piena discrezionalità nello scegliere se, a chi e per quale somma erogare i contributi: il che equivale all’assenza effettiva di qualsiasi criterio.
Nonostante la normativa preveda la pubblicazione successiva della spesa complessivamente sostenuta, non risulta esistere una rilevazione nazionale del volume delle risorse erogate per contributi. Insomma, nessuno è in grado di stabilire quanto gli enti territoriali (ma anche lo Stato) spendano in un anno a questo titolo.
In merito, legislatore e Corte dei conti hanno dimostrato di avere le idee estremamente confuse. L’articolo 6, commi 8 e 9, del decreto legge 78/2010, convertito in legge 122/2011, ha provato a mettere il naso sulla questione: la spesa per “relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e di rappresentanza” è limitata al 20 per cento di quella sostenuta nell'anno 2009 per le medesime finalità e si vieta del tutto la spesa per sponsorizzazioni.
La norma è servita solo a creare un immenso polverone. Le sezioni regionali della Corte dei conti hanno dimostrato di avere concezioni diverse e inconciliabili del concetto di sponsorizzazione e di spese per relazioni pubbliche, creando con i loro pareri un inestricabile reticolo interpretativo che, alla fine, consente di effettuare in ogni caso le spese per contributi, visto che sostanzialmente per “sponsorizzazioni” pare debba intendersi il vero e proprio contratto privatistico, col quale, nei fatti, mai si regolano le erogazioni a fini di contributi.
Sfugge del tutto, dunque, un controllo generale sull’efficacia della norma che avrebbe voluto tagliare dell’80 per cento la spesa.
È possibile provare a stimare molto all’ingrosso il volume di spesa come emerge dalla seguente semplice tabella:

Anche rimanendo estremamente prudenti sulla media delle spese per contributi, si arriva facilmente a superare il miliardo di euro, la gran parte dei quali ricadente sul sistema degli enti locali e, in particolare, dei comuni. Probabilmente, la spesa globale per contributi relativi a iniziative come quelle esemplificare da L’Espresso è anche significativamente più ampia.

LE TASSE DEI COMUNI

Alcune considerazioni, allora, si impongono. Nel rapporto costi-benefici, occorrerebbe chiedersi quanto negativamente incida sulla comunità l’incremento di tasse regressive, che cioè colpiscono di più i redditi più bassi, come Iva e accise sulla benzina, rispetto all’eventuale diminuzione o eliminazione della spesa per contributi tipo sagra della pizza.
Sarebbe da tenere in altissima considerazione la possibilità di risparmiare centinaia di milioni di euro, se non miliardi, rinunciando del tutto anche se per un breve periodo, diciamo tre anni, a spese di questo genere, modificando le disposizioni dell’articolo 6, commi 8 e 9, della legge 122/2010 spiegando chiaramente il totale divieto di contributi e patrocini, oltre che di sponsorizzazioni, salvo che per eventi di rilevanza storica, culturale e internazionale paragonabili al Palio di Siena. Gli enti locali dovrebbero essere contestualmente obbligati a tracciare il risparmio forzoso di queste spese, investendo la media di quanto dedicato nei tre anni precedenti a tale titolo al rimborso dei prestiti accesi, così da ridurre effettivamente l’indebitamento. Obiettivo che dovrebbe essere primario e fondamentale.
I sindaci dei comuni saranno a breve chiamati a riattivarsi per introitare la nuova Imu anche sulla prima casa, con costi molto più alti per effetto della rivalutazione delle rendite catastali. Probabilmente, per ottenere effettivi benefici per le casse comunali dovranno alzare il livello medio di imposizione dello 0,4 per cento. Sarebbe opportuno chiedersi, in vista di manovre tributarie di questo genere, quanti punti di pressione fiscale locale potrebbero essere risparmiati col contenimento di costi per contributi di discutibilissima utilità che, pure, si continuano a spendere a profusione.

(1) L’Espresso n. 52/2011, pagina 38.


mercoledì 11 gennaio 2012

Mostra di foto di Nazareno Fabbretti


Sabato 14 gennaio 2012, alle ore 18, presso la Sala Pagano di piazza Cesare De Battisti a Voghera, verrà inaugurata una mostra di fotografie realizzate da Nazareno Fabbretti, padre francescano, scrittore, giornalista, disobbediente, che ha attraversato gli anni della sua vita (1920-1997) senza mai darsi sosta ed è stato testimone attivo del grande cambiamento della Chiesa Cattolica realizzatosi nel Concilio Vaticano II.



Per tantissimi anni, e fino alla sua morte, di cui quest’anno ricorre il 15° anniversario (25 ottobre), Fabbretti è stato un importantissimo riferimento culturale e religioso per la città di Voghera. Con le parole dei suoi scritti, degli oltre quaranta libri pubblicati, degli articoli e delle emozionanti omelie che sapeva donare ai fedeli, è stato testimone acuto e attore controcorrente dei suoi anni. Ha partecipato con fervore al dibattito religioso e sociale, in linea con le posizioni di Don Mazzolari e Don Milani, profeti “disobbedienti” come lui stesso li definì in un suo volume.

Oltre a molte altre iniziative cittadine, padre Nazareno nel 1985 ispirò e sostenne la nascita del Movimento per la pace di Voghera. A fianco dell’attività giornalistica, che lo ha visto inviato in Asia per La Gazzetta del Popolo, la sua grande passione fu la fotografia. Scattare immagini delle persone e dei luoghi rispondeva per Nazareno Fabbretti ad una necessità, dovuta alla sua grande curiosità e al suo amore per la bellezza della vita, in qualunque forma si presentasse.

La mostra, realizzata soprattutto grazie all’impegno e alla passione  di Maria Teresa Traversi, è stata intitolata “Gli occhi e il sole – Immagini del Mondo di Nazareno Fabbretti” e raccoglie una scelta delle sue migliori fotografie delle strade d’India dove il sorriso dei bambini si mescola alla polvere, del Sacro Monte di Orta con la sua dimensione di profonda religiosità francescana, del Concilio Ecumenico Vaticano II con le sue note di colore, delle pietre e i muri della Terra Santa, delle raffinate e simmetriche architetture orientali e, nel modo più semplice e sorprendente, delle immagini sfuggenti delle quattro stagioni.
La rassegna resterà aperta fino a domenica 22 gennaio con orario pomeridiano dalle 15 alle 19,30.

giovedì 22 dicembre 2011

Concerto Natalizio "La Favola del Natale"


Delibera della Giunta Municipale n. 124 DEL 15.12.2011

OGGETTO: Concerto natalizio “La favola del Natale"
LA GIUNTA COMUNALE

Visto che come da tradizione anche per il natale 2011 si terrà il concerto natalizio organizzato in collaborazione con circolo ANSPI di Godiasco.

Precisato che il concerto denominato “La favola del Natale” si svolgerà il giorno 23.12.2011 presso la parrocchia di Godiasco a cura della Corale “Beato Stefano Bandello”.

Preso atto che il costo del concerto di natale è di € 2.000,00.

Preso atto della diponibilità del circolo ANSPI di Godiasco di sostenere il cinquanta per cento della spesa.

Ritenuto dovere impegnare la somma di propria competenza di € 1.000,00

Richiamato il decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267;

Acquisiti i pareri ...... ;

All’unanimità di voti espressi in forma di legge: D E L I B E R A

1. di effettuare per il natale 2011 il tradizionale concerto natalizio che verrà organizzato in collaborazione con circolo ANSPI di Godiasco

2. dare atto che il concerto denominato “La favola del Natale” si svolgerà il giorno 23.12.2011 presso la parrocchia di Godiasco a cura della Corale “Beato Stefano Bandello” e il costo è di € 2.000,00.

3. dare atto che il circolo ANSPI di Godiasco sosterrà il cinquanta per cento della spesa.

4. di imputare la quota di spesa a carico del comune di € 1.000,00 a carico dello stanziamento del bilancio per l’esercizio finanziario in corso recante il codice 1.01.01.02 e che presenta la necessaria disponibilità;

3. di demandare al Responsabile del Servizio Affari Generali del Comune gli adempimenti esecutivi del presente provvedimento.

lunedì 12 dicembre 2011

Concerto di Natale a Rivanazzano



Ricevo e volentieri pubblico:

La Pietra Verde nel 2012


Ricevo e volentieri pubblico:

Il 2012 de La Pietra Verde


Sabato 17 dicembre 2011 ore 15,00 -presso la sede territoriale della Provincia di Pavia – Codevilla (PV)
LA COMPAGNIA DEL TEMPO LIBERO 2012
Presentazione: 30 camminate Eco-Sportive per il benessere psico-fisico della persona.

Sarà l'occasione di presentare e pianificare le tante escursioni del prossimo anno e prenotarsi per la tre giorni di ciaspolate in programma dal 06 al 08 gennaio 2012 (in Appennino Pavese).
Al termine della presentazione, videoproiezione naturalistica a Cura di Pierluigi Casanova.
Seguirà rinfresco.
Tutte le informazioni sulle ciaspolate di 3 giorni sul sito: www.lapietraverde.info

lunedì 14 novembre 2011

Cremona: Festa del Torrone 2011


In occasione della tradizionale Festa del Torrone, è stato aperto uno speciale sito internet con tutte le informazioni ed i programmi della manifestazione.
All'interno di quel sito, una pagina è dedicata ai visitatori che si recheranno a Cremona con il camper: per loro si comunica che è stata allestita una area dedicata e sono previsti anche dei simbolici regali a chi proviene da più lontano, al più giovane ecc. Si dice anche che dai 50 camper dell'edizione 2000, si è passati nel 2010 a 500.
Che l'amministrazione di Cremona sia sciocca? ritengo più probabile che abbia fatto i suoi conti ed abbia rilevato che ospitare i turisti che si muovono in camper conviene!
Noi abbiamo fatto i nostri conti?
Le immagini sono tratte dal sito

giovedì 10 novembre 2011

San Martino su "MiaPavia"


Il portale MiaPavia dedica un bello spazio alla Festa di San Martino e alle manifestazione correlate. Questo l'articolo:

A Godiasco l'Antica Fiera di San Martino - Spegne 341 candeline la Fiera di San Martino di Godiasco, manifestazione dalle radici medievali, poiché è quell’epoca che questa contrada si trovava al centro dei traffici da e per il mare per il commercio del sale e di altre spezie.

La fiera era luogo di raccolta e commercializzazione di spezie, pellame, tessuti… e in tale occasione, la tradizione consacrò la stipula e la conclusione dei contratti agrari e delle affittanze immobiliari: i lavoratori stagionali e mezzadri terminavano, infatti, le loro prestazioni nel giorno dedicato a San Martino, l’11 novembre.

A memoria di questa antica tradizione, la Fiera conserva ancora oggi un’atmosfera rurale e al mondo contadino, in particolare alla vitivinicoltura, lega le iniziative in programma. In occasione di San Martino si dice che “ogni mosto diventa vino”… ecco quindi che le cantine della zona aprono al pubblico per offrire la degustazione delle loro produzioni accompagnata da pane e salame, naturalmente quello DOC di Varzi.

La fiera vera e propria, viene allestita nel centro storico del paese e nelle piazze, dove saranno esposti trattori e macchine agricole e troveranno posto chioschi delle associazioni e banchi di vario genere, ma anche falconieri e altri personaggi a rievocare l’atmosfera medievale...
Non mancheranno postazioni per la degustazione di polenta e salamini, porchetta, caldarroste e atre prelibatezze di stagione.

A Palazzo Pedemonti-Malaspina verrà ricostruita un’antica osteria animata da canti tradizionali, e saranno messi in mostra i giocattoli di una volta: bambole, pupazzi, soldatini e altri balocchi antichi di Giorgio Crippa ed Elfride Buhler, appassionati e collezionisti da oltre trent’anni, scateneranno curiosità dei più piccoli e nostalgia nei non più giovanissimi…
La stessa sede ospiterà nei suoi spazi: animali da fattoria nelle stalle, prodotti locali a km 0 e Il mondo del vino nelle cantine.
Nel locale museo sarà inoltre allestita la vetrina finale del progetto “Luoghi (comuni) d’Oltrepò”.

È giunto alla conclusione il progetto “Luoghi (comuni) d’Oltrepò. Mappe e narrazioni di un territorio accogliente”. L’iniziativa ha coinvolto, grazie a un bando del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), cinque comuni dell’Oltrepò pavese (Godiasco, Montesegale, Ponte Nizza, Retorbido e Rocca Susella) per la realizzazione di una “mappa di comunità” del territorio.

Il lavoro è stato portato avanti dai giovani residenti in questi comuni che per quindici mesi si sono occupati di diversi aspetti relativi alla valorizzazione delle specificità territoriali. Sono state sperimentate di diverse forme partecipative (camminate esplorative, interviste, videointerviste, focus group,…) ed espressive (immagini, video, testi, audio). I ragazzi sono stati formati in una serie di workshop, tenuti dalla Scuola del viaggio, per imparare come si realizza un reportage di viaggio.
Questo percorso ha portato a creare una mappa di comunità, una carta geografica interattiva e vivente del territorio, animata da video, interviste, fotografie, racconti.
È una fotografia di un territorio che comprende le specificità ambientali e culturali, i valori e le tradizioni, il ruolo dei giovani e degli anziani, le caratteristiche della composizione sociale. E’ anche un modo per narrare un mondo ed è il frutto di un percorso che ha portato dei giovani ad utilizzare le nuove tecnologie che conoscono bene per scoprire la storia, e le storie, delle zone in cui vivono.
La modernità ha incontrato l’eredità del passato in un contesto che ha saputo riunire formazione, memoria, e creatività e che ha stimolato i giovani a sviluppare nuovi linguaggi e a riscoprire le loro radici.

Il progetto è stato ideato da un pool di tre società (Curmà, Dedalo ed Epoché), insieme con la Scuola del Viaggio, associazione nazionale che si occupa di turismo responsabile.
La mappa ora è pubblica e appartiene a tutti ed è visitabile al sito www.luoghicomunidoltrepo.it.

In concomitanza della tradizionale fiera, inoltre, l’Associazione Naturalistica Codibugnolo presenta un nuovo laboratorio didattico creativo, tutto dedicato agli animali selvatici, per offrire loro un aiuto nel momento in cui, con l’avvicinarsi dell’inverno e del freddo, il cibo in natura inizia a scarseggiare. Nel corso dell’incontro, che si terrà dalle 15.30 alle 16.30, semi, mele e materiale di recupero verranno utilizzati per realizzare divertenti e gustose mangiatoie, che trasformeranno il giardino o il balcone di casa in una sorta di “ristorante” per diverse specie di animali e in “osservatorio” privilegiato per l’uomo.

(Per partecipare al laboratorio è prevista una donazione di 8 euro. Parte del ricavato verrà utilizzato a favore degli interventi di soccorso e cure che l’associazione dal 2011 attua nei confronti della fauna selvatica in collaborazione con il Centro Recupero della fauna selvatica del Piemonte Orientale (Parco Fluviale del Po e dell’Orba). Per informazioni e prenotazioni: tel. 347/8823023 (Roberta) o 0131/857448 (Daniela), e-mail: codibugnolo@hotmail.it)

MiaPavia è una testata che si occupa di tutto ciò che riguarda la nostra provincia. E' anche possibile iscriversi ad una newsletter gratuita per ricevere comodamente a casa le varie notizie.

giovedì 3 novembre 2011

Luoghi (comuni) d'Oltrepò. Com'è andata


La presentazione del progetto: cosa ha prodotto.
Credo che sia una riunione del massimo interesse.



Andando su Youtube e digitando nella barra di ricerca la parola "luoghicomunidoltrepo" vengono diversi filmati, tutti girati dai giovani, che hanno partecipato al progetto, come testimonianza delle tradizioni locali.

mercoledì 2 novembre 2011

Il non sito internet comunale


La festività di San Martino è molto sentita nel nostro paese (oltre a essere tradizionale in tutta la pianura padana).
Mi han detto che anni addietro la fiera di Godiasco era frequentatissima e richiamava persone da luoghi anche molto distanti.
Ora la sua importanza è un poco diminuita, ma ciò non di meno è ancora un appuntamento atteso da molti e, non a caso, la si tiene nell'effettivo giorno di San Martino, quest'anno di venerdì, contrariamente ad altre località dove la si organizza nel fine settimana successivo.
Da qualche anno le amministrazioni stanno cercando di rilanciarla e anche stavolta la giornata dell'11 novembre sarà piuttosto ricca di eventi.
Stupisce quindi che nessuna indicazione e notizia venga data in proposito sul sito internet del comune.
Esiste nella Home Page uno spazio intitolato "In primo piano" dove sembrerebbe naturale trovare notizia in proposito, ma non si vede nulla.
Sempre in Home Page un'altra sezione "In Agenda" farebbe sperare di poter trovare qualcosa sul programma della giornata, ma anche lì non c'è nulla.
Unica notizia /comunicazione sono i manifesti, invero discretamente belli, affissi negli appositi spazi in tutto il comune.
Non si poteva fare di più anche per richiamare le persone da fuori che i manifesti non possono vedere ?

Nell'illustrazione: Vincenzo Campi Il trasloco dei contadini (il 'San Martino') (Cremona, palazzo del Comune)

mercoledì 12 ottobre 2011

Già 519 anni ....


519 anni or sono, come oggi, Cristoforo Colombo terminava la sua crociera verso "le Indie" sbarcando a San Salvator.
Anche stavolta una delle più grandi scoperte della storia è avvenuta per caso e ad opera di un italiano.
Probabilmente se fosse stata preparata con esattezza matematica l'America l'avrebbe scoperta un tedesco.

mercoledì 28 settembre 2011

Tortura ed Emozioni: due libri al Diviani di Salice Terme


Venerdì 30 settembre alle 21, presso il Centro Diviani di Salice Terme, verranno presentati due libri:

"La tortura in età contemporanea" di Caterina Mazza (clicca qua per notizie)
e
"Emozioni" di Annamaria Gangai (clicca qua per notizie)

Per commenti e recensioni, clicca anche qua e qua

giovedì 22 settembre 2011

Giornate Europee del Patrimonio: 24 e 25/9 Castello di Stefanago


Anche quest'anno il castello di Stefanago aderisce all'evento Giornate europee del patrimonio, organizzato dal MiBAC (Mistero per i beni e le attivita` culturali), ed in queste speciali giornate apre le porte per una visita nelle sue parti piu` suggestive.

Il castello di Stefanago si erge imponente su di un poggio alla confluenza delle valli Coppa e Schizzola nel comune di Borgo Priolo, in una posizione strategica che permette una visuale a 360 gradi di tutto l'Oltrepo` Pavese. La parte piu` antica della costruzione risale all'XI secolo.
Il 24 e 25 settembre si potranno visitare i cortili interni, i giardini all'italiana, le antiche cantine e i sotterranei, la cappella dedicata alla Madonna del Carmelo risalente al XV secolo, tutti ambienti privati e aperti solo per l'occasione.

L'ingresso e` libero e i visitatori potranno ricevere informazioni e racconti sul castello di Stefanago: storia, leggende, paesaggio e natura di questo luogo.

Su prenotazione, accompagnati da una guida, si potra` salire anche sulla torre del castello (sec. XI) e dopo un percorso interno che riporta alle atmosfere del pieno Medioevo, sulla sommita` godere della particolare vista, conoscere e dominare con lo sguardo l'affascinante paesaggio dell'Oltrepo` Pavese. (Per la visita guidata agli interni ed alla torre sara` richiesto un pagamento di 5 euro a persona.)

Andare al castello di Stefanago e` anche fare una gita in un luogo piacevole, dove e` bello concedersi una sosta, un assaggio di vini e prodotti locali e in occasione di questo evento nella sala del Rivellino si svolgera` il Salotto del gusto, un appuntamento con aziende selezionate che presenteranno prodotti d'eccellenza dell'Oltrepo` Pavese. Vi segnaliamo inoltre la presenza di prodotti artigianali in un selezionato mercatino.

Durante i due giorni della manifestazione al castello di Stefanago sara` attivo servizio di ristorazione e bar.

Orari: 10-19

Telefono per informazioni: +39 0383.875227
Mail per informazioni: info@castellodistefanago.it
Sito Internet: http://www.castellodistefanago.it

lunedì 19 settembre 2011

Montesegale, 24 e 25 settembre


Ricevo e pubblico

Paesaggio e prodotti De.Co. a Montesegale - 24 e 25 settembre 2011
Gentile Sig./Sig.ra,
Nell'ambito dell'evento "Paesaggio e prodotti De.Co." organizzato dal Comune di Montesegale, si informa che il Gal Alto Oltrepo parteciperà alla tavola rotonda "Prodotti tipici: qualità, innovazione, commercializzazione" di sabato 24 settembre 2011.
Il Gal invita tutti gli interessati a partecipare all'incontro al fine di contribuire attivamente al dibattito.
Ringraziando per l'attenzione, porgiamo cordiali saluti
Il Presidente
Giorgio Remuzzi
GAL ALto Oltrepo srl
via G. Mazzini, 16
27057 Varzi PV
tel. 0383/54.06.37

Cosa significa De.Co. ? clicca QUA

lunedì 12 settembre 2011

Festival della letteratura di Mantova


Mantova è una città della Lombardia con 50.000 abitanti.
Dal 1997 ospita il Festival della Letteratura, manifestazione divenuta un importantissimo appuntamento per il mondo letterario italiano ed europeo, meta di visitatori, curiosi ed appassionati.
Ovviamente la manifestazione è frutto di una validissima intuizione e richiede annualmente l'impegno di moltissime persone, addetti ai lavori, volontari e personale del comune.
L'edizione di quest'anno ha avuto circa 100mila visitatori, 100mila persone che hanno girovagato per la città per seguire i vari eventi che si sono succeduti numerosissimi nella settimana, 100mila persone che hanno mangiato, bevuto e, alcune, dormito a Mantova e dintorni.
Possiamo ipotizzare che mediamente ogni persona abbia speso, oltre all'eventuale acquisto di libri, solo per mangiare, bere, dormire ecc 100 euro? Ciò significherebbe che l'indotto, in una città di 50mila abitanti (Voghera ne ha 40mila) si è spartito una "torta" da 10 milioni di euro.
Investire con intelligenza e lungimiranza nella cultura conviene!
Qualcuno saprebbe calcolare cosa hanno lasciato i visitatori e gli artisti qua convenuti per seguire SALICEDORO?
Facendo le debite proporzioni non credo che "il bottino" sia stato disastrosamente magro, in specie considerando la differenza fra le due entità e la diversa anzianità della manifestazione.

A Mantova esistono ben due aree sosta per camper, una delle quali in posizione estremamente panoramica.

giovedì 8 settembre 2011

Rivanazzano T. Ricchissimo programma per Le Giornate Europee del Patrimonio


Ricchissimo il programma a Rivanazzano Terme per Le Giornate Europee del Patrimonio.
Mostre, convegni e non solo.
Come spessissimo accade, il nostro comune limitrofo brilla per l'organizzazione di eventi.
Ritengo che sia la felice combinazione di varie associazioni che agiscono in un regime di sana concorrenza fra di loro e della presenza di una biblioteca di consolidata fama.
In breve, la partecipazione di tanti cittadini che si adoperano per fare, per organizzare.
Da noi purtroppo la situazione è diversa: i tanti operatori commerciali e turistici non brillano certo per iniziative, le associazioni si riducono a due proloco (la terza di San Giovanni risulterebbe non operativa) che, forse prive da anni di stimoli, organizzano quasi sempre le stesse cose.
I cittadinii, e qua la maggior differenza, se ne ......

giovedì 1 settembre 2011

Lo Spino Fiorito propone


Ricevo e volentieri pubblico

SABATO 3 e DOMENICA 4 SETTEMBRE, BORGO DI ORAMALA

SABATO 3 SETTEMBRE, ORE 17

L'associazione culturale Spino Fiorito è lieta di invitarvi alla presentazione del libro L'improbabile spedizione delle trifole di Emanuele Cacciatore, vincitore del Premio letterario nazionale "Pontegobbo - Città di Bobbio 2011".
Confidiamo nella vostra gradita presenza

DOMENICA 4 SETTEMBRE, DALLE 10 ALLE 17

Siamo lieti di invitarvi al consueto appuntamento annuale con la Staffetta Letteraria, quest'anno dedicata al tema dei castelli.
Prima tappa: Rivanazzano Terme, ore 10. Mostra "Ragazzi...Oltre!" e incontro a cura di Attilia Vicini sui castelli nella letteratura medievale
Seconda tappa: Godiasco, ore 11, 30. Incontro a cura di Elisa Pianetta sui castelli dell'Oltrepò
Terza tappa: Varzi, ore 15. Visista guidata del borgo a cura di Fiorenzo Debattisti
Castello di Oramala, ore 17: Lettura poetica con musica sul tema dei castelli nella letteratura, dal medioevo al '900.
Vi aspettiamo numerosi!

martedì 30 agosto 2011

Manifestazioni ed eventi a Salice Terme


Riporto l'elenco degli spettacoli e manifestazioni che si terranno a Salice Terme in settembre

(da http://www.saliceterme.it/manifestazioni.html)

3 - 4 Settembre
sapori di casa nostra
Rassegna dei prodotti tipici locali
Giardino Terme di Salice S.p.A. ore 9.00 - 19.00
Organizzazione: Pro Loco di Salice Terme

3 Settembre
Auditorium Diviani ore 21,00
NOBILI E POVERI
Rappresentazione teatrale a cura di "Amici di Talia" dell'UNITRE di Godiasco-Salice T.;
Rivanazzano T., Retorbido, Varzi.
Organizzazione: Unitre

4 Settembre
questo l'ho fatto io
Rassegna dell'hobbistica
Parco delle Terme di Salice s.p.a.
dalle ore 9.00 alle 23.00
Iscrizioni on-line e modulistica

4 Settembre Giardino delle Terme di Salice, ore 17.30
“I COLORI, LA DANZA, LE ARMONIE DELLA MUSICA LATINA”
Con
Laura Usan (Voce)
Enzo Ascione (Chitarra)
Loris Stefanuto (Percussioni)
Anna Colombo (Danzatrice)
Organizzazione: Pro Loco di Salice Terme - Terme di Salice S.p.A

8 Settembre
festa patronale di salice terme
Auditorium E. Diviani, ore 21.00
150 ANNI D’ITALIA CHE CANTA
1861 – 2011
150° Anniversario dell’Unità d’Italia
ELENA D’ANGELO – soprano
GIORGIO TRUCCO – tenore
LIVIA HAGIU – violino
ANDREA ALBERTINI – pianoforte
Ingresso libero
Al termine rinfresco offerto da Ambrosia Banqueting.
Organizzazione: Pro Loco di Salice Terme

9 Settembre
Auditorium E. Diviani, ore 21.00
Proiezione del lungometraggio
GENTE DI BERTOLDO
(dall'armistizio al 1948)
Squarcio nostrano di storia patria tra ironia e commozione
di Agostino Guardamagna
regia di Marino Zerbin - supervisione di Marco Vaccari
Ingresso libero
Organizzazione: Pro Loco di Salice Terme - Biblioteca Comunale

10 Settembre
Auditorium E. Diviani, ore 21.00
ALBERGO BELL’ITALIA
Commedia Brillante in 3 atti
a cura della compagnia G74
Ingresso Libero
Organizzazione: Pro Loco di Salice Terme

Se questa informazione fosse reperibile su di un pannello luminoso visibile all'ingresso di salice sulla strada provinciale non sarebbe meglio?

venerdì 26 agosto 2011

Festa Patronale dell'Alta Collina

Come ogni anno, in occasione della Festa Patronale, l'Amministrazione Comunale incontra gli abitanti dell'Alta Collina.
Luogo dell'incontro il sagrato della bella chiesetta di San Bartolomeo, raggiungibile con una bella passeggiata anche da Salice (caldo permettendo).

(Per ingrandire, cliccare due volte sull'immagine)