Informarsi è partecipare - Gruppo consiliare "Uniti per Godiasco" - Godiasco Salice Terme (PV)


Visualizzazione post con etichetta tradizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tradizioni. Mostra tutti i post

venerdì 4 novembre 2011

Mangiare il salame? Un'arte !


Un simpaticissimo video in cui il signor Giuliano Cereghini di Montesegale spiega perchè "... il salame è come un bambino ...".
Gustosissimo, il video e anche il salame.
Il video è uno dei tanti girati da giovani durante il progetto "Luoghi (comini) d'Oltrepò" che verrà illustrato giovedì 10 novembre alle ore 20,30 nella sala comunale di Godiasco.
Da non perdere

giovedì 3 novembre 2011

Luoghi (comuni) d'Oltrepò. Com'è andata


La presentazione del progetto: cosa ha prodotto.
Credo che sia una riunione del massimo interesse.



Andando su Youtube e digitando nella barra di ricerca la parola "luoghicomunidoltrepo" vengono diversi filmati, tutti girati dai giovani, che hanno partecipato al progetto, come testimonianza delle tradizioni locali.

lunedì 12 settembre 2011

Luoghi (comuni) d'Oltrepò


Scrissi brevemente in febbraio di questo progetto iniziativa cofinanziata dal bando "Giovani energie in comune" - Progetto "Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali", promosso dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Partner Comune di Godiasco (capofila), Comune di Ponte Nizza, Comune di Rocca Susella, Comune di Montesegale, Comune di Retorbido, Nuova Pro Loco di Montesegale, Unitre - Sede autonoma di Godiasco, Rivanazzano, Retorbido, Varzi, Salice Terme, Pro Loco di Retorbido, Associazione Naturalistica Codibugnolo, Curmà, Dedalo, Epoché, Scuola del Viaggio.

Invito a visitare di tanto in tanto il sito dell'iniziativa .
E' possibile trovarvi scritti, video, mappe, interviste per ricostruire una memoria locale che sta scomparendo.
Una interessantissima iniziativa, seguibile anche sulle pagine di Facebook

lunedì 1 agosto 2011

Ad agosto si balla !














Dal sito http://www.appennino4p.it/ mi segnalano un diluvio di feste in tutto il territorio della valle Staffora e dintorni.
Le riporto tal quali le ho ricevute:

venerdi` 5 sera
a CEGNI (valle Staffora, PV) nell'aia della Ca' del Jack
pastasciuttata e ballo
con Stefano Valla e Daniele Scurati

sabato 6 pomeriggio e sera
a FEGO (da Casanova, valle Staffora, PV)
bicchierata, cena e ballo
con Stefano Valla e Daniele Scurati

sabato 6 sera
a PRADOVERA (val Perino, PC)
festival folk Piva della val Nure
con Gabriele Dametti e Franco Guglielmetti e altri suonatori

domenica 7 a pranzo e nel pomeriggio
a BRUGGI (alta val Curone, AL) presso il mulino sul Curone
pranzo
con Claudio Cacco e Andreino Tambornini

domenica 7 a pranzo e nel pomeriggio
a MONTECAPRARO (alta val Curone, AL)
Festa dei cantoni: pranzo e giro delle aie
con Andrea Ferraresi e Attilio Dallocchio

domenica 7 pomeriggio
a SAN PONZO Semola (valle Staffora, PV)
Festa del borgo
con Roberto Ferrari, Francesco Bellomo "Ciccio" e Daniele Barbieri "il Biondo"

domenica 7 pomeriggio e sera
ad ASTRATA (media val Borbera, AL)
Festa di San Gaetano: processione, banda, canti e musica tradizionale
con Ettore Losini "Bani", Marion Reinhard e Fabio Paveto

mercoledi` 10 sera
a CASALE STAFFORA (alta valle Staffora, PV)
Festa patronale di San Lorenzo: cena e ballo
con Stefano Valla e Daniele Scurati

giovedi` 11 sera
a MARSAGLIA (media val Trebbia, PC) nel piazzale sul Trebbia
cena e ballo
con Stefano Valla e Daniele Scurati

giovedi` 11 sera
a MORFASSO (val d'Arda, PC)
rassegna di cori tradizionali
con Gabriele Dametti e Franco Guglielmetti

venerdi` 12 sera
a CENCERATE (alta valle Staffora, PV) al ristorante Rossi
cena e ballo
con Stefano Valla e Daniele Scurati

sabato 13 pomeriggio
a CERIGNALE (media val Trebbia, PC)
giro delle aie
con Stefano Valla e Daniele Scurati

sabato 13 pomeriggio e sera
a VEGNI (alta val Borbera, AL)
giro delle aie, cena e ballo
con Danilo Carniglia e Matteo Burrone

sabato 13 sera
ad AGLIO (val Perino, PC)
2' Martela la paja: ballo
con i Musetta e altri suonatori

sabato 13 sera
a PIUZZO (da Cabella, val Borbera, AL)
grigliata e ballo
con Gabriele Dametti, Franco Guglielmetti e Bernardo Beisso

domenica 14 a pranzo
a FASCIA (alta val Trebbia, GE)
grigliata
con Massimo Perelli e Giampaolo Tambussi

domenica 14 sera
a BELNOME (val Boreca, PC)
cena e ballo
con Stefano Valla e Daniele Scurati

lunedi` 15 sera
a CAMPASSI (alta val Borbera, AL)
ballo
con Ettore Losini "Bani", Marion Reinhard e Fabio Paveto

martedi` 16 pomeriggio e sera
a CEGNI (valle Staffora, PV) per il paese
Carnevale bianco, cena e ballo
con Stefano Valla e Daniele Scurati,
Marco Domenichetti e Matteo Burrone,
Stefano Buscaglia "Buscajen" e Ettore Molini

martedi` 16 pomeriggio e sera
a CERRETO (val Boreca, PC)
cena e ballo
con Gabriele Dametti e Franco Guglielmetti

martedi` 16 sera
a PEJ (val Boreca, PC)
ballo
con Massimo Perelli e Giampaolo Tambussi

mercoledi` 17 pomeriggio e sera
a CIGNOLO (da Casanova, valle Staffora, PV)
Festa delle cantine
con Massimo Perelli e Giampaolo Tambussi e altri suonatori

mercoledi` 17 sera
a ROMPEGGIO (alta val Nure, PC)
ballo
con Gabriele Dametti e Franco Guglielmetti

giovedi` 18 pomeriggio e sera
a PROPATA (alta val Trebbia, GE)
giro delle aie, cena e ballo
con Claudio Cacco e Fabio Paveto

giovedi` 18 sera
a SANTA MARGHERITA STAFFORA (alta valle Staffora, PV)
cena e ballo
con Stefano Valla e Daniele Scurati

giovedi` 18
a SANTA MARIA DELLA VERSA (Oltrepo` pavese, PV)
musica tradizionale
con Gabriele Dametti, Franco Guglielmetti e Bernardo Beisso

venerdi` 19 sera
a CEGNI (valle Staffora, PV) nell'aia della Ca' del Jack
cena e ballo
con Stefano Valla e Daniele Scurati

sabato 20 pomeriggio e sera
a NEGRUZZO
Festa sull'aia
con Marco Domenichetti e Matteo Burrone,
Stefano Buscaglia "Buscajen" e Ettore Molini

sabato 20 pomeriggio e sera
a PIZZONERO (val Boreca, PC)
con tappe a VESIMO (ore 15) e BELNOME (ore 16), poi a piedi
Festa patronale di San Bernardo
con Stefano Valla e Daniele Scurati

sabato 20 sera e domenica 21 pomeriggio
al CONNIO di Carrega (alta val Borbera, AL)
Festa dei combattenti: ballo e giro delle aie
con Fabio Paveto e Andreino Tambornini

domenica 21 a pranzo
a SAN MICHELE di Morfasso (val d'Arda, PC)
musica tradizionale
con Gabriele Dametti, Franco Guglielmetti e Bernardo Beisso

lunedi` 22 pomeriggio e sera
a VESIMO (val Boreca, PC)
giro delle aie, cena e ballo
con Gabriele Dametti e Franco Guglielmetti

mercoledi` 24 sera
a FASCIA (alta val Trebbia, GE)
ballo
con Massimo Perelli e Giampaolo Tambussi

giovedi` 25 sera
a BARCHI (da Gorreto, val Trebbia, GE)
cena e ballo
con Stefano Valla e Daniele Scurati

venerdi` 26 sera
a CENCERATE (alta valle Staffora, PV) al ristorante Rossi
cena e ballo
con Stefano Valla e Daniele Scurati

sabato 27 pomeriggio e sera
ad ALPE di Gorreto (alta val Trebbia, GE)
giro delle aie e ballo
con Stefano Valla e Daniele Scurati

domenica 28 pomeriggio
a PIZZOCORNO (da Ponte Nizza, val di Nizza, PV)
musica tradizionale
con Roberto Ferrari e Fabio Paveto

domenica 28 pomeriggio e sera
a FONTANACHIUSA (da Carrega, alta val Borbera, AL)
giro delle aie, cena e ballo su nuova pista
con Danilo Carniglia e Matteo Burrone

La foto è tratta dal sito http://www.amisdlacurma.it/ita/gente_vita_sociale.html

mercoledì 19 gennaio 2011

Sabato 22/1/11 ore 18 - Conferenza stampa di presentazione


Conferenza Stampa
Sabato 22 gennaio 2011 ore 18.00
Biblioteca Comunale di Salice Terme
“Dottor Rino Scupelli”
Via Damiano Chiesa, 2
Loc. Salice Terme
Rivanazzano

La Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese e i comuni di Godiasco, Rivanazzano Terme e Varzi hanno costituito “Il Comitato pro Fondazione Museo Palazzo Pedemonti Malaspina”.
Scopo del suddetto comitato è quello di dar vita ad una fondazione destinata ad acquisire lo storico palazzo per realizzarvi un Museo Multimediale per un Centro Studi Malaspiniani e delle tradizioni e cultura della Valle Staffora.
Nel corso della conferenza stampa verranno illustrati gli scopi dell’iniziativa, le tempistiche di massima, le strategie che verranno adottate per il raggiungimento dell’obbiettivo.
Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni interessate, i membri del consiglio del comitato promotore e del comitato scientifico.

Per informazioni:
3331151307

venerdì 14 gennaio 2011

Sant'Antonio Abate


Il 17 sarà il giorno di Sant'Antonio Abate, un giorno molto importante nel mondo delle tradizioni contadine.

Sarebbe bello riuscire a raccogliere interviste e testimonianze su come veniva vissuta negli anni passati questa giornata e renderle disponibili per un pubblico che non le ha mai conosciute.

Anche questo potrebbe essere un compito da attribuire ad un museo che vuole tramandare la cultura, la storia e le tradizioni della zona.
Come il costituendo Museo di Palazzo Malaspina Pedemonti.


Leggo sul sito dell'ANSA:

Sant'Antonio, tra fuochi e sagre Fine settimana all'insegna delle celebrazioni dedicate al Santo, patrono degli animali.

Fine settimana all'insegna delle celebrazioni dedicate a Sant'Antonio Abate in numerose localita' italiane. Il santo e' infatti patrono di oltre cento tra cittadine e paesi sparsi su tutta la penisola, che tra il 16 e il 17 gennaio organizzano in suo onore falo' e sagre. Nato in Egitto nel 251 d.C. e morto nel deserto della Tebaide il 17 gennaio del 357, all'eta' di 106 anni.
In vita fu anche reputato un potente taumaturgo capace di guarire malattie terribili e per questo venivano posti sotto la sua protezione coloro che erano afflitti dal ''male degli ardenti'', da qui la definizione del ''Fuoco di Sant'Antonio'', che in realta' corrisponde a due diverse malattie che provocano forti eritemi.
Tra gli attributi iconografici del santo figurano quindi il fuoco e il maiale, il cui grasso poteva servire a lenire gli eritemi. Sant'Antonio abate viene percio' considerato il patrono dei macellai e salumai, dei contadini e degli allevatori e protettore degli animali domestici.
Tanto che il 17 gennaio tradizionalmente la Chiesa benedice gli animali e le stalle ponendoli sotto la protezione del santo.
Ma la devozione religiosa assume diverse forme a seconda delle diverse localita', anche se praticamente ovunque il sacro si accompagna al profano, con falo' e sagre, queste ultime dedicate principalmente al maiale, per il quale, in questo periodo c'e' la ''maialatura'', ovvero la macellazione per la confezione di salumi e prosciutti.

domenica 19 dicembre 2010

Artisti da valorizzare





Scrivevo di una mostra di diorami che si sarebbe tenuta oggi 19 dicembre a Godiasco.
Queste le foto di alcune delle opere esposte da Riccardo Bedaglia e che saranno visibili ancora per il periodo delle festività.


sabato 18 dicembre 2010

Artisti da valorizzare

Da La Provincia:

VENERDÌ, 17 DICEMBRE 2010 - GODIASCO. Costruisce diorami a sfondo natalizio dal 1993.
GODIASCO. Costruisce diorami a sfondo natalizio dal 1993: ora li esporrà in una mostra dedicata alla vita e alla morte di Gesù Cristo.
Riccardo Bedaglia è l’autore dei diorami che saranno esposti da domenica sino al 16 gennaio nella chiesa di San Siro, in piazza Cagnoni; l’esposizione potrà essere visitata ogni sabato, domenica e festivi, dalle 15 alle 18. I diorami sono modelli tridimensionali riprodotti in scala utilizzati nella ricostruzione di ambienti naturali o storici.
Nel caso dei presepi, il diorama altro non è che la costruzione in prospettiva di una data scena, racchiusa in una cassa fatta in maniera tale da sembrare una piccola porzione di mondo. Nel caso dell’artista oltrepadano, si tratta di 44 scenette relative alla vita di Gesù Cristo. «Ne realizzavo quattro o cinque l’anno e ora questi diorami daranno vita a una mostra riassuntiva, che comprende anche, in minima parte, scenette che riproducono il centro storico di Godiasco», aggiunge Riccardo Bedaglia.
I diorami sono pezzi d’arte e comportano grande capacità artigianale e creativa.

martedì 23 novembre 2010

MEI-Terra di musiche

MEI-Terra di musiche: festival della produzione musicale e culturale
indipendente italana sarà in programma a Faenza (RA) da venerdi` 26 a domenica 28 novembre 2010 con numerosi concerti e stand di artigiani e musicisti provenienti da molte regioni.
Fra gli espositori anche Ettore Losini "Bani", costruttore e suonatore di pifferi, muse e pive nelle Quattro Province.
L'elenco degli espositori e il programma si possono
trovare sul sito della manifestazione.