Informarsi è partecipare - Gruppo consiliare "Uniti per Godiasco" - Godiasco Salice Terme (PV)


Visualizzazione post con etichetta ricorrenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricorrenze. Mostra tutti i post

giovedì 26 gennaio 2012

27 gennaio 1901: moriva a Milano Giuseppe Verdi



Il 27 gennaio, oltre al GIORNO DELLA MEMORIA, è anche l'anniversario della morte di Giuseppe Verdi avvenuta nel 1901 nel Grand Hotel et de Milan nell'appartamento che era solito occupare e a tutt'oggi conservato intatto come all'epoca.

Inutile dire chi era Giuseppe Verdi e qual sia stata la sua opera, tuttavia una visita al sito di Wikipedia e a quello a lui dedicato può fornire dettagli interessanti.

Oltre alla sua opera che resterà immortale, è importante anche ricordare Casa Verdi, una istituzione da lui voluta e finanziata, con sede in Milano.

Nel video tratto da Youtube l'overture de La Forza del destino eseguita sotto la direzione di Arturo Toscanini.

sabato 14 gennaio 2012

Albert Schweitzer - anniversario

Il 14 gennaio del 1875 nasceva  Albert Schweitzer, medico, teologo, missionario, musicista, Premio Nobel per la Pace nel 1952.

« Riflettere sull'etica dell'amore per tutte le creature in tutti i suoi dettagli: questo è il difficile compito assegnato al tempo in cui viviamo »








venerdì 6 gennaio 2012

Giovanna d'Arco ha 600 anni

Di Giovanna d'Arco, la Pulzella d'Orleans oggi in Francia si festeggia il 600° anniversario della nascita.
In breve la sua storia (più dettagliata sul sito precedentemente indicato e su Wikipedia) racconta che ella riunificò il proprio Paese contribuendo a risollevarne le sorti durante la guerra dei cent'anni, guidando vittoriosamente le armate francesi contro quelle inglesi.
Catturata dai Borgognoni davanti a Compiègne, Giovanna fu venduta agli inglesi che la sottoposero a un processo per eresia, al termine del quale, il 30 maggio 1431, fu condannata al rogo e arsa viva.
Una magnifica sua statua equestre orna la piazza principale della città di Orleans che conserva anche la sua (presunta) abitazione.

lunedì 5 dicembre 2011

W. A. Mozart: anniversario della morte


Il 5 dicembre 1791 moriva a Vienna, trentacinquennne, uno dei maggiori geni musicali del mondo e di ogni epoca, Wolfgang Amadeus Mozart.

Ci ha lasciato melodie inarrivabili in grado di donarci uno stato di leggerezza assoluta immergendoci nel loro ascolto.



sabato 3 dicembre 2011

27 anni dalla strage di Bhopal


Oggi sono trascorsi 27 anni dalla strage di Bhopal, per la quale nessuno ha pagato nonostante le migliaia di morti e le decine di migliaia di storpi.
Una strage simbolo dello sfruttamento dei paesi più poveri, dell'esportazione delle lavorazioni pericolose, del contenimento dei costi di produzione per mezzo dell'azzeramento delle misure di sicurezza.
Un sito racconta l'evento: www.bhopal.org
Almeno dedichiamo un pensiero alle vittime, quel pensiero che spesso dedichiamo alle vittime altrettanto innocenti di altre vicende: magari molto minori di numero, più vicine al "nostro" mondo, ma non più esseri umani di quelli violati a Bhopal.
Vedi anche una interessante ricerca del liceo Berchet

martedì 19 luglio 2011

19 anni dopo. Borsellino

Dedicato ad un servitore dello Stato.
Paolo Borsellino
Una volta disse che chi ha paura muore un poco tutti i giorni, chi non ne ha muore una volta sola.

domenica 10 aprile 2011

E' morto Sidney Lumet

E' morto Sidney Lumet, uno dei maggiori maestri del cinema moderno.
Tre brani di due suoi famosissimi film.

Quinto potere





martedì 1 febbraio 2011

Weisz, un ricordo per la Giornata della Memoria


Leggo su La Provincia di ieri lunedì una bella lettera inviata al giornale da un certo Bottiroli che non conosco.
La riporto qua di seguito:

"Roberto Bottiroli Pavia - LA SHOAH - Weisz, un storia dimenticata in fretta

Anche questa, a suo modo, è una storia di Shoah. Árpád Weisz era ebreo, di mestiere faceva il giocatore prima e il mister-talentscout poi, ma soprattutto è morto ad Auschwitz nel 1944. Mentre l’Italia firmava le leggi contro gli ebrei era all’apice della sua carriera fra stadi e panchine. Era il 1938 e, mentre il fascismo varava le sue direttive razziali, lui faceva esultare spalti e tifosi. Ha visto morire la moglie e i due figli sotto le torture e le vessazioni naziste, si è spento in uno dei campi di sterminio tristemente più noti. Weisz, ungherese di nascita e un po’ italiano d’azione, è stato un pezzo di storia del nostro pallone. Ha giocato nell’Inter, nel Padova, nella nazionale ungherese. Poi si è messo a scoprire talenti del calibro di Giuseppe Meazza. Di scudetti ne ha vinti tre: uno con l’Inter nel 1929-30, due con il Bologna nel 1935-36 e 1936-37. Di lui si dimenticarono in fretta: era ebreo, doveva andarsene. Da tempo nessuno è stato mai capace di ricordarlo: non l’Inter, non il Bologna, non il calcio italiano, non c’è stato nemmeno un minuto di silenzio in sua memoria. Ricordiamolo almeno oggi: in silenzio e con commozione assieme alla sua famiglia."

Il 24 gennaio 2010 era Il Corriere della Sera a ricordarsi di Weisz.

mercoledì 26 gennaio 2011

Per la giornata della memoria


Domani sarà "La giornata della Memoria".
Molte le manifestazioni previste in tante località; purtoppo risulterebbe che in Godiasco Salice non sia stato organizzato nulla.
Alcuni impegni hanno anche i tratti dell'originalità, senza per questo ledere la sacralità della ricorrenza.
Su La Provincia leggo:
TORTONA - I ricordi dal lager di Giovannino Guareschi
TORTONA. Domani sera alle 21 al Teatro Civico, in occasione della Giornata della Memoria, inconsueto racconto sull’orrore dei lager tratto dal “Diario clandestino” di Giovannino Guareschi, l’autore del mondo di Don Camillo, che qui racconta la sua prigionia nei lager nazisti in Polonia e Germania. Lì fu rinchiuso dal settembre ’43 fino alla liberazione nella primavera del ’45. Era il salatissimo prezzo da pagare per aver voluto rispettare il giuramento di fedeltà al re e non aver aderito alla Repubblica Sociale Italiana. Un’infernale traversata nel deserto del nazismo fatta di sporcizia, fame, freddo, maltrattamenti, umiliazioni, lontananza dai propri cari. In questo beffardo girotondo tra lager, Guareschi incontrò migliaia di giovani soldati e padri di famiglia come lui, molti dei quali già lo conoscevano per i suoi scritti umoristici sul “Bertoldo”. Lo scrittore visse l’esperienza cercando di alleggerirla a chi gli stava accanto. E’ un racconto duro (alla fine della prigionia, Guareschi pesava 45 chilogrammi, prima era 90 chili) ma anche punteggiato da un inedito umorismo e da uno spirito d’iniziativa in grado di contagiare i compagni di prigionia, con la creazione di una radio che trasmetteva tra le baracche spettacoli di rivista tramite un altoparlante di fortuna e trasformava i prigionieri in attori e l’invenzione di un concorso di poesie per il lager.
Il testo, adattato da Allegra De Mandato, verrà recitato dall’attore Emanuele Arrigazzi accompagnato da Andrea Albertini al pianoforte e da un quartetto di soli violoncelli.

Sempre per La Giornata della Memoria ricordo un apopuntamento televisivo questa sera (26 gennaio) su La7 dove Marco Paolini reciterà Ausmerzen – Vite indegne di essere vissute, terribile ricostruzione delle ricerche eugenetiche del Nazismo che portarono tra il 1934 e il 1945 alla sterilizzazione e poi alla soppressione di disabili e malati di mente.

Forse vale ricordare che un contributo alla Shoah fu dato anche dalle leggi razziali emanate in Italia nel 1938. L'argomento ha formato oggetto di studio dell'Associazione Culturale ex Alunni Umberto I producendo un libro "Le leggi razziali spiegate ai bambini" (potrebbe essere oggetto di presentazione alle nostre scuole?) e di un sondaggio con interviste di cui al video seguente:

martedì 18 gennaio 2011

"Il giorno della memoria" - qualche libro ?


Il 27 gennaio è "Il giorno della memoria della Shoah" istituito per ricordare la tragedia del genocidio nazista verso il popolo ebreo.
Sull'argomento è doloroso ricordare che l'indifferenza del popolo italiano riuscì a tollerare senza indignarsi la promulgazione delle immonde "leggi razziali".
Mancando ancora qualche giorno, si è in tempo a guardare sul sito internet della Libreria Universitaria una variegata proposta di testi sull'argomento, a prezzo scontato.
Come dice un caro amico "Il prezzo della cultura non è nulla in confronto al costo dell'ignoranza".

sabato 15 gennaio 2011

Martin Luther King oggi avrebbe 82 anni


Oggi Martin Luther King avrebbe 82 anni.
Ma fu ucciso il 4 aprile 1968.

Nel 1986 è stata istituita una giornata della memoria in onore di M.L.King, da celebrarsi il terzo lunedì di gennaio, in un giorno prossimo a quello della sua nascita. Il 18 gennaio 1993 il Martin Luther King Day è stato celebrato per la prima volta in tutti i cinquanta stati degli USA.

Qua il testo del famoso discorso del 28 agosto 1963 "I Have a Dream", sotto il video con il testo tradotto.

venerdì 14 gennaio 2011

Sant'Antonio Abate


Il 17 sarà il giorno di Sant'Antonio Abate, un giorno molto importante nel mondo delle tradizioni contadine.

Sarebbe bello riuscire a raccogliere interviste e testimonianze su come veniva vissuta negli anni passati questa giornata e renderle disponibili per un pubblico che non le ha mai conosciute.

Anche questo potrebbe essere un compito da attribuire ad un museo che vuole tramandare la cultura, la storia e le tradizioni della zona.
Come il costituendo Museo di Palazzo Malaspina Pedemonti.


Leggo sul sito dell'ANSA:

Sant'Antonio, tra fuochi e sagre Fine settimana all'insegna delle celebrazioni dedicate al Santo, patrono degli animali.

Fine settimana all'insegna delle celebrazioni dedicate a Sant'Antonio Abate in numerose localita' italiane. Il santo e' infatti patrono di oltre cento tra cittadine e paesi sparsi su tutta la penisola, che tra il 16 e il 17 gennaio organizzano in suo onore falo' e sagre. Nato in Egitto nel 251 d.C. e morto nel deserto della Tebaide il 17 gennaio del 357, all'eta' di 106 anni.
In vita fu anche reputato un potente taumaturgo capace di guarire malattie terribili e per questo venivano posti sotto la sua protezione coloro che erano afflitti dal ''male degli ardenti'', da qui la definizione del ''Fuoco di Sant'Antonio'', che in realta' corrisponde a due diverse malattie che provocano forti eritemi.
Tra gli attributi iconografici del santo figurano quindi il fuoco e il maiale, il cui grasso poteva servire a lenire gli eritemi. Sant'Antonio abate viene percio' considerato il patrono dei macellai e salumai, dei contadini e degli allevatori e protettore degli animali domestici.
Tanto che il 17 gennaio tradizionalmente la Chiesa benedice gli animali e le stalle ponendoli sotto la protezione del santo.
Ma la devozione religiosa assume diverse forme a seconda delle diverse localita', anche se praticamente ovunque il sacro si accompagna al profano, con falo' e sagre, queste ultime dedicate principalmente al maiale, per il quale, in questo periodo c'e' la ''maialatura'', ovvero la macellazione per la confezione di salumi e prosciutti.

lunedì 29 novembre 2010

E' morto Mario Monicelli

Nato a Viareggio il 16 maggio 1915, Mario Monicelli, regista e sceneggiatore, è stato uno dei principali esponenti della commedia all'italiana.
Se ne va a 95 anni, lanciandosi da un balcone del San Giovanni di Roma dove era ricoverato per un tumore.
Da "La grande guerra" ad "Amici miei": tre generazioni di italiani hanno amato i suoi film.



sabato 20 marzo 2010

mercoledì 3 febbraio 2010

Un ricordo: Fred Buscaglione

Il 3 febbraio 1960 periva in un incidente stradale il grande Fred Buscaglione, aveva 39 anni.
La sua figura rompeva gli schemi nell'italietta un po' "bacchettona" degli anni '50 grazie a canzoni che parlavano di mala, di Chicago, di whisky ecc, italietta abituata invece a sentire canzoni dove amore faceva rima con cuore e dove si parlava di mamme lontane.
Per una sua biografia guarda qua.