Informarsi è partecipare - Gruppo consiliare "Uniti per Godiasco" - Godiasco Salice Terme (PV)


Visualizzazione post con etichetta cassonetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cassonetti. Mostra tutti i post

domenica 18 dicembre 2011

I lettori scrivono: Cassonetti per il verde.

Ricevo e pubblico tal quale:

Caro Alberto,
ti mando queste due foto dei cassonetti del verde che il Comune di Rivanazzano ha posto in via Perosi (in tutto sono tre).
Per intenderci per chi non lo sapesse dove è la via , è la strada che passa davanti al President Hotel e sale in collina. Da mezza strada a destra salendo è comune di Rivanazzano Terme, da mezza strada a sinistra , salendo è territorio di Salice Terme- Godiasco.
Come si può chiaramente vedere, i due cassonetti sono pieni stracolmi di verde e per terra vi è da oltre una settimana una quantità esagerata di rami provenienti da giardini e da potature .
Io che abito lì vicino , come tu sai, vedo spesso gente di Salice scaricare i rifiuti e anche operatori del verde che trovano più comodo scaricare lì che andare in discarica.
Se tu denunci questo al sindaco di Godiasco , ti senti rispondere .... che non è vero che i Salicesi vanno lì, se mai è il sindaco di Rivanazzano che dovrebbe aumentare i cassonetti perchè i suoi concittadini sono maleducati e fanno come a Napoli con la spazzatura.
Questo è purtroppo un altro punto di mancata collaborazione tra i due Comuni, che continuano a rimpallarsi responsabilità a vicenda e non risolvono i problemi.
Saluti Luciano

venerdì 29 aprile 2011

Riciclare la carta ? e chi la ritira ?



Sono circa due settimane che i cassonetti "a scomparsa" della carta sono pieni zeppi. Si sta accumulando intorno ad essi una notevole quantità di carta e cartone vario.
Per essere in tali condizioni deve essere passato molto tempo dall'ultima vuotatura.
Certamente non c'è stato un surplus di depositi, visto che sono pieni da prima di Pasqua.
Naturalmente questa è una situazione che si somma alle altre dovute all'immarcescibile inciviltà di taluni, inciviltà che fa depositare sacchetti neri (vedi foto) a pochi metri dal cassonetto e che fa fare i bisogni al proprio cane ovunque (stessa foto): il riprendere in una sola foto le tre situazioni è veramente spiacevole.
Mi chiedo se queste cose le vedo solo io e nessun altro fra i tanti dipendenti comunali che dovrebbero o potrebbero fare qualcosa.
Chi è l'assessore competente ?
Il vice sindaco che abita a Salice ha visto queste cose ? Ha segnalato ? All'ufficio tecnico ? e lì cos'hanno fatto ? ASM è stata contattata ? Perchè ASM non vuota con la regolarità contrattualmente prevista ? Le vengono addebitate penali per il mancato servizio ?

Non saremo mica gelosi di Napoli che per i rifiuti ha avuto l'alto onore di due visite del Presidente del Consiglio ?

martedì 11 gennaio 2011

Cassonetti pieni, ancora


Scrivevo il 5 gennaio che il cassonetto (di quelli a scomparsa che non scompaiono) del vetro era pieno, forse a causa delle abbondanti libagioni del periodo natalizio.
Oggi è l'11 di gennaio e quel cassonetto è sempre pieno come prima (mentre quello della plastica è stato svuotato).
Evidentemente la ditta che deve provvedere al ritiro del vetro sta battendo la fiacca.
Forse l'ufficio tecnico comunale (se controllasse come lavorano gli appaltatori) dovrebbe sollecitare un lavoro più attento e frequente.
Mi viene anche di pensare che se in 6 giorni il cassonetto è sempre pieno allo stesso modo, probabilmente molte bottiglie sono andate a finire, ovvio, nel caassonetto dei rifiuti indifferenziati.
Così succede da noi: qualcuno trascura un "pochetto" il suo lavoro, chi dovrebbe controllare .... è impegnato, e noi portiamo pazienza.

mercoledì 5 gennaio 2011

Cassonetti pieni



Non so ben dire quale ditta abbia l'incarico di svuotare i cassonetti a scomparsa che non scompaiono, ma sta battendo la fiacca.
A Salice, nella postazione di via Terme angolo via Giardini il cassonetto del vetro e quello della plastica sono pieni come un uovo: non ci entra più nulla.
Forse le festività hanno comportato un carico maggiore, ma per riempire fino all'orlo dei contenitori con la capacità di qualche metro cubo ce ne vuole davvero tanto di materiale.

Lamentele in tal senso ne ho ricevute anche relativamente ad altre zone, ma non ho ancora controllato.
Forse anche in questo caso un occhio un poco più attento consentirebbe di segnalare a chi di dovere la necessità di un tempestivo intervento.
Altrimenti avremo il bello spettacolo di bottiglie di vetro e di plastica ammonticchiate di fianco ai cassonetti, o buttate in quelli del generico.
Viviamo in una provincia, quella di Pavia, che brilla a livello nazionale per la scarsità della raccolta differenziata: vedendo casi come questo vien di pensare che oltre alla educazione dei cittadini manca anche qualcosa d'altro.

mercoledì 27 ottobre 2010

Scene di ordinaria inciviltà


Ringrazio sentitamente coloro che hanno messo questi sacchetti per strada: servono a ricordare la costante presenza delle persone maleducate, incuranti del decoro del paese che abitano.
Certamente non pensano che ci sono anche persone che, contrariamente a loro, vorrebbero abitare in un posto pulito.

La foto è stata scattata oggi mercoledì alle ore 12.
I sacchetti erano già presenti almeno da domenica scorsa.

Nessuno controlla ? nessuno provvede ?

venerdì 24 settembre 2010

Alluminio - Raccolta differenziata


Siamo abituati a vedere diversi cassonetti nelle nostre strade, ma normalmente riguardano i rifiuti indifferenziati, la plastica (solo bottiglie ?), il vetro, la carta e, rarissimi, quelli per i rifiuti verdi (a Rivanazzano Terme ma non a Godiasco Salice Terme) e, introvabili, per le pile esauste (ma ci sono all'Iper e all'Esselunga).
Non è prevista la raccolta delle lattine in alluminio, nonostante questa materia sia frutto di una lavorazione fortemente energivora: produrre un chilo di alluminio pronto all'uso a partire da scarti costa meno di 1 kWh, contro i 13-14 circa della produzione dal minerale.
Esiste un consorzio che presiede ed organizza la raccolta dellle lattine per il conseguente riciclaggio.
Ora una interessante iniziativa di Legambiente a Voghera proverà ad organizzare questa importante attività.
Spero che anche questa serva da stimolo alla ASM ed ai diversi comuni per partire con la raccolta in maniera organizzata.
Se il nostro comune si facesse parte diligente per stimolare l'ASM ad organizzarsi farebbe una cosa molto utile. Forse potrebbe addirittura contattare il CIAL per organizzare in proprio l'attività, almeno limitatamente ai numerosi locali.

mercoledì 11 agosto 2010

Nuova strategia per i cassonetti ?

I cassonetti cheavrebberodovutoscomparire sono veramente una bruttura.
L'amministrazione, conscia del problema, sta probabilmente adottando una nuova strategia: mimetizzarli con l'erba.
Mi permetto di suggerire di annaffiare regolarmente l'erba e metterci anche un po' di concime, in modo da stimolarne la crescita e coprire finalmente la bruttura.
Togliere l'erba ? E perchè mai, è così .... naturale !

sabato 3 luglio 2010

Piazzetta disastrata


Quella "piazzetta" all'incrocio fra via delle Terme e via Giardini, di fronte al castelletto, è un esempio di come NON dovrebbe presentarsi una località con un minimo di decenza.
Il cassonetto è ribaltato da giovedì, forse dalle manovre di un camion della ASM che non è riuscito ad agganciarlo, probabilmente a causa dei vasconi "di abbellimento" che arrecano solo disturbo. Dal coperchio aperto emana una puzza notevole dovuta al caldo che fermenta la spazzatura.
Le colonnine Telecom sono rotte da tempo immemore e riparate (??) legandole con nastro.
Uno spettacolo pietoso e puzzolente.

giovedì 1 luglio 2010

La prima strada pedonale ?


L'amministrazione ha compiuto il primo passo per pedonalizzare, nei festivi, il centro di Salice Terme.
Eccellente iniziativa, che spero verrà presto allargata (senza dimenticare il tratto Montalfeo - Godiasco).
Mi permetto di ricordare che la ASM, con il contratto di affidamento dei parcheggi di Salice, promise di realizzare a sue spese un ponte pedonale in legno sullo Staffora all'altezza di via Galbicella, a patto che venisse pedonalizzato l'intero centro: forse tale clausola è ancora valida e costituirebbe quindi un ulteriore stimolo al provvedimento.
Ricordo anche che fino all'anno scorso c'era un "trenino" che girava per Salice: potrebbe essere contattato per fare la spola fra i parcheggi oltre Staffora ed il centro.
In ultimo vorrei notare che pedonalizzare la via Marconi con la fila di brutti cassonetti in bella vista non è proprio il massimo: possibile che nella amministrazione nessuno abbia trovato da ridire ? Saranno contenti i pedoni di passare in rassegna la spazzatura ?

giovedì 17 giugno 2010

Rifiuti verdi


Ho già segnalato che alcuni abbandonano per strada sacchetti contenenti erba e ramaglie, senza essersi segnalati per pagare l'apposita tassa istituita dalla amministrazione Deantoni.
Visto che pare impossibile effettuare un controllo per identificare questa evasione alla tassa comunale di cui sopra, mi sembrerebbe corretto che venisse tolta per non far sentire "fessi" coloro che onestamente pagano rispetto a tutti gli altri.
Ritengo che non possa esistere una norma se non è possibile applicare una sanzione a coloro che la infrangono.
Chi abbandona i sacchetti con il verde per strada è probabilmente anche in buona fede, nel senso che crede che esista ancora la raccolta pubblica gratuita, altrimenti getterebbe il tutto nei cassonetti.
A sua volta l'ASM se ne chiama fuori poichè il suo compito è vuotare i cassonetti. Anche in questo caso è un problema di controlli e della carenza di persone per effettuarli.

giovedì 10 giugno 2010

Ma è sempre lì ?



La prima foto del post del 7 giugno sui Rifiuti vegetali
è uguale a quella riportata del post del 24 maggio su Via dei Giardini nel senso che entrambe ritraggono gli stessi sacchetti, sempre lì, sempre nella stessa posizione. L'angolatura con cui le due foto sono state scattate è diversa, ma certamente inquadrano la stessa cosa.
Sono però passati 14 giorni.
Se resteranno ancora finiremo per affezionarci ?