Informarsi è partecipare - Gruppo consiliare "Uniti per Godiasco" - Godiasco Salice Terme (PV)


Visualizzazione post con etichetta sentiero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sentiero. Mostra tutti i post

mercoledì 21 dicembre 2011

Sentieri Termali fra storia e natura






Delibera Giunta Municipale n. 117 del 30.11.2011


OGGETTO:
Approvazione del progetto preliminare - definitivo relativo al sentiero “ sorgenti termali tra storia e natura “.

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso:

- che l’Amministrazione Comunale di Godiasco ha richiesto all’Ufficio Tecnico Comunale di individuare una serie di sentieri qualificanti gli aspetti strorico-ambientali del territorioè stato redatto un primo lotto denominando il sentiero : “sorgenti termali tra storia e natura “ che si snoda dalla località termale di Salice Terme, al centro storico di Monte Alfeo.

Visto il progetto preliminare\definitivo redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale datato “novembre 2011” per il sentiero “sorgenti termali tra storia e natura “ che prevede i seguenti allegati:

- corografia scala 1:25.000

- corografia scala 1:10.000

- documentazione fotografica aerea

- documentazione fotografica

- planinmetria generale scala 1:5.000

- particolari costruttivi

- relazione tecnica generale

- computo metrico estimativo

- elenco prezzi unitari

- quadro economico

- cronoprogramma dei lavori

- piano di manutenzione

- incidenza della manodopera

- gruppi lavorazioni omogenee

- schema capitolato d’oneri

che prevede una spesa complessiva di €. 12.600,00 ed il seguente quadro economico:

a)- Importo lavori : €. 9.000,00 di cui €. 8.730,00 per lavori a base d’asta

ed €. 270,00 per oneri sicurezza

b)- Somme a dispozizione :

- I.V.A. 21 % €. 1.890,00

- per incentivazione art. 92,comma 5

del D.Lgs. 163\2006 (2%) €. 180,00

- spese tecniche per piano di

sicurezza €. 1.000,00

- Imprevisti €. 530,00

------------

Totale progetto €. 12.600,00

=======

Visti gli articoli ..... ;

Dato atto che il contratto dei lavori pubblici previsti nel progetto in argomento è da considerarsi sotto soglia comunitaria in relazione al valore delle opere e che ad esso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 28, 122 e 123 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163;

Ritenuto di approvare il progetto preliminare\definitivo ai soli fini tecnci per potere procedere alla richiesta di possibili finanziamenti;

Acquisito il parere favorevole sulla proposta di deliberazione, in ordine alla regolarità tecnica espresso dalla Responsabile del Servizio Tecnico ai sensi e per gli effetti dell’art. 49, primo comma, del precitato decreto legislativo n. 267/2000;

All’unanimità di voti espressi in forma di legge: DELIBERA

1.- di approvare ai fini tecnici il progetto preliminare-definitivo dei lavori del sentiero “ sorgenti termali tra storia e natura “ redatto dall’Ufficio Tecnico del Comune di Godiasco, per una spesa complessivamente prevista in Euro 12.600,00 di cui Euro 8.730,00 per lavori a base d’appalto ed Euro 270,00 per oneri per la sicurezza, come distinta nel quadro economico descritto nella premessa del presente atto deliberativo e costituito dagli elaborati ivi indicati e depositati presso l’Ufficio Tecnico;

2.- di dare atto che l’approvazione è ai fini tecnici per potere procedere alla richiesta di possibili finanziamenti per cui la presente deliberazione non comporta assunzione di spesa;

3.- di comunicare copia della presente deliberazione ai Responsabili dei Servizi interessati per gli adempimenti esecutivi di rispettiva competenza.

Di dichiarare la presente deliberazione, con votazione separata ed unanime, immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 134 comma 4 D.Lgs. 267/2000.


L'immagine non è relativa al nostro territorio


venerdì 22 aprile 2011

2 Giorni sui crinali della val Curone


Segnalo una gita che credo sarà bellissima: due giorni sui crinali della val Curone, immersi in una natura rigogliosa e con guide in grado di farla conoscere, capire ed amare.
I particolari su www.lapietraverde.info
Informazioni da Riccardo 338.5291405 – Flavio 335.5965735 – Enrico 347.1032402

giovedì 10 febbraio 2011

Le Ali della Notte - Varzi 19 febbraio


Ricevo e giro:
l'associazione naturalistica Codibugnolo e l'agriturismo "la Fuga" di
Varzi sono lieti di riproporre un appuntamento che ha sempre suscitato
grande interesse, dedicato all'Oltrepo` Pavese, alla sua natura e la
sua gustosa cucina.
Sabato 19 febbraio, immersi nello splendido paesaggio che circonda
Varzi, in una delle sale dell'accogliente agriturismo, si scopriranno
i misteri, le leggende e le peculiarita` legate a coloro che dominano
la notte: i rapaci notturni.
A partire dalle 15, una curata presentazione multimediale permettera`
di conoscere le caratteristiche, la storia e l'etologia di queste
creature misteriose che, oltre a guidare da sempre la fantasia in
storie affascinanti e in curiose superstizioni, hanno un ruolo
determinante nell'ecosistema naturale.
Attraverso suggestive immagini sara` possibile ammirare la bellezza di
questi animali, schivi e difficilmente avvistabili; con un'esposizione
divulgativa -- supportata da esperienza, passione e rigore scientifico
-- si potranno conoscere le peculiarita` che rendono gufi, civette,
allocchi, assioli e barbagianni abili predatori; grazie all'analisi
delle borre, tipici resti alimentari, si capira` meglio la fisiologia
di queste specie imparando qualcosa in piu` sulla loro alimentazione.
In serata, una ricca cena a base di specialita` tipiche locali
consentira` di assaporare appieno la genuinita` e la bonta` della
cucina oltrepadana: gustosi piatti preparati secondo un'antica
tradizione, con passione e creativita`, saranno serviti in un ambiente
cordiale e tranquillo.
Ma la giornata non finisce qui: una breve escursione notturna
condurra` nei boschi adiacenti all'agriturismo, habitat caratteristico
dell'ornitofauna notturna d'Oltrepo`
.
Utilizzando la tecnica del playback, basata sull'emissione ripetuta di
canti registrati, sara` possibile ascoltare -- con un pizzico di
fortuna! -- i rapaci notturni presenti che potrebbero rispondere ai
richiami emessi rivelando la propria presenza.
L'evento e` adatto ad adulti e bambini dai 6 anni in su.
L'appuntamento e` per sabato 19 febbraio, alle ore 15.00 presso
l'agriturismo "la Fuga" di cascina Cagnano.
Numero minimo di partecipanti: 10 persone.
Prenotazione obbligatoria entro venerdi` 18 febbraio.

Per info e prenotazioni chiamare al 0383.545382 / 333.2653797
oppure scrivere un'e-mail a codibugnolo@hotmail.it

sabato 27 novembre 2010

Le colline con la neve


E' iniziata la stagione invernale, inizio sancito ieri dalla prima nevicata cui ne seguiranno, sembra, altre domenica e martedì prossimo.
Visto il freddo e una certa difficoltà nel circolare, viene naturale tapparsi in casa in compagnia di mangiate, televisione e libri.
Vorrei suggerire di non farsi spaventare dal tempo e di mettere in programma qualche girata (in macchina, ma poi anche a piedi) nelle nostre colline.
Con la neve sanno regalarci paesaggi e scorci incantati, di rara bellezza.
E se poi a fine passeggiata si trova un bar dove scaldarsi con un panino al salame ed un bicchiere di vino, la magia è completa.
Provare per credere, come diceva ....

PS: se qualcuno volesse inviarmi con email qualche bella foto in materia, sarei ben lieto di inserirla nel blog. Buona passeggiata !

sabato 11 settembre 2010

Sentiero pedonale Rivanazzano - Salice



Dopo le distruzioni operate dalla piena dello Staffora lo scorso inverno, è stato ripristinato il sentiero pedonale che collega Rivanazzano Terme a Salice Terme.
Ripristinato nel senso che è nuovamente percorribile, ma certamente non è una piacevole passeggiata: bisognoso di manutenzione prima dei danni invernali, è ora necessaria una forte opera di recupero.
Il sentiero è letteralmente invaso da piante di ambrosia e quasi cancellato da quella e da tante altre piante ed erbe.
All'altezza del ponticello si avverte un forte e sgradevole odore di fogna.
Come in altri post segnalo che l'intero sentiero è sul territorio di Rivanazzano Terme e che spetta quindi a quella amministrazione il provvedere, ma è facile constatare che non se ne è mai preoccupata.
Sull'argomento scrissi che l'architetto Rosolen aveva ideato un progetto per regimentare il corso dello Staffora mediante la costruzione di piccoli sbarramenti: che fine ha fatto l'architetto e il suo progetto ? Mi promise una intervista, poi concessa invece a Il Periodico; sembrava di capire che lo studio era all'attenzione della Comunità Montana e forse della Provincia di Pavia: sviluppi ?
Nel frattempo si è provveduto a grossi lavori di scavo sull'alveo, formando una diga che lascia però passare, di lato, l'acqua del torrente. Sono curioso (e scettico) di vedere cosa succederà in autunno ed inverno.
Nel frattempo il (potenzialmente) bel sentiero è interdetto a tutti quelli che soffrono di allergie fino alla fine di ottobre, poi l'ambrosia seccherà (sfalciarla prima no, eh?) e si potrà accedere tranquillamente (puzza di fogna a parte).