Informarsi è partecipare - Gruppo consiliare "Uniti per Godiasco" - Godiasco Salice Terme (PV)


Visualizzazione post con etichetta inquinamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inquinamento. Mostra tutti i post

martedì 2 agosto 2011

Salice Terme è qualità della vita


Domenica 7 agosto si terrà a Salice Terme, nel parco, una giornata dimostrativa della "mobilità dolce".

Una dimostrazione di biciclette elettriche e auto elettriche, con dimostrazioni e possibilità di prova.

Per contribuire a far affermare un modo di muoversi non inquinante, silenzioso ed anche economico.

Provare la bicicletta elettrica equivale ad innamorarsene: ..... provare per credere !

venerdì 4 febbraio 2011

Qua si respira aria


Il 25 gennaio scrivevo che potrebbe essere sfruttata la pessima qualità dell'aria a Milano (e nelle altre grandi città) per una efficace azione di marketing alla salubre aria della Valle Staffora.
Il discorso era intuitivo, senza dati alla mano. Ora credo di aver trovato un indizio a suffragio di quella tesi in una mappa esposta dall'ARPA sul suo sito internet.
Si vede che la rilevazione del PM10 a Milano (ma non solo) è praticamente ai valori massimi della scala graduata, mentre in Valle Staffora è ai minimi; ovviamente il discorso vale sempre più man mano che si sale verso la parte alta della vallata.
Il concetto quindi era ben vero: a chi di dovere il compito di sfruttarlo.

mercoledì 2 febbraio 2011

Bolzano e l'edilizia


Bolzano, da metà 2011 le nuove case dovranno essere in classe energetica B

La Provincia autonoma annuncia un provvedimento che imporrà alle nuove costruzioni di adottare gli standard di efficienza energetica degli edifici CasaClima di classe B. L'obbligo scatterà a partire dalla seconda metà dell'anno in corso, ma molti costruttori si stanno già adeguando.

A partire dalla metà del 2011, le nuove costruzioni che saranno realizzate in Alto Adige dovranno essere caratterizzate, in base a quanto deciso dalla Giunta provinciale, dagli standard minimi d'efficienza energetica degli edifici CasaClima di classe B. Lo ha sottolineato in una nota l'assessore provinciale all'ambiente Michl Laimer, che oggi inaugurerà la Fiera specializzata CasaClima 2011.

In sostanza questa decisione della Giunta provinciale, che anticipa quanto già previsto dalle direttive dell'Unione Europea in materia d'efficienza energetica degli edifici, significa che una costruzione non deve superare il fabbisogno energetico annuo di 50 kWh (kilowattora) per metro quadrato. I programmi dell'Unione Europea nel campo dell'efficienza energetica degli edifici sono piuttosto ambiziosi e prevedono nell'arco dei prossimi dieci anni che le nuove costruzioni raggiungano addirittura la categoria di CasaClima Gold.

Mi chiedo perchè una simile decisione non venga presa anche dalla nostra provincia. Forse è argomento tabù in campagna elettorale per non spaventare la lobby dei costruttori ? o più semplicemente è dovuta a semplice disinteresse all'argomento ? o forse ancora serve a non far svalutare le tante costruzioni già realizzate ed ancora invendute ?
Foto tratta dal sito casaclima

martedì 25 gennaio 2011

Mors tua, vita mea


Leggo: Milano
Per la prima volta blocco del traffico di 24 ore. Scatta il piano anti-smog in tutta Milano
La centralina di via Senato ha fatto segnare 72 mg/mc. Da martedì stop a tutti i veicoli euro 1 e euro 2 in città per tutta la giornata e blocco totale la domenica. Se si arriverà a 18 giorni, stop ai veicoli soggetti a Ecopass entro i bastioni. In allegato l'ordinanza del Sindaco Moratti.

Mi dispiace che a Milano si debba respirare aria non salubre.
Sono convinto che qua, in valle Staffora, la cosa sia ben diversa (Voghera invece ...).
Mi chiedo perchè una delle tante organizzazioni (CMOP, ass. albergatori, comuni, IAT ecc) non pubblichino regolarmente il dato della qualità dell'aria qua in Oltrepò.
Penso che sarebbe un buon messaggio pubblicitario dire
- Milano PM10 72 microgrammi
- Valle Staffora xxx microgrammi
..... cosa pensi di fare il prossimo fine settimana ?

venerdì 15 ottobre 2010

Ancora Ecogomma


Il 7 ottobre si è interessato alla vicenda Ecogomma, non per opera mia in verità, Il Fatto Quotidiano.
L'articolo è a pagina 22 e a firma Gianni Barbacetto.

La vicenda, come sappiamo, è piuttosto misteriosa ed è caratterizzata da carenze di controlli, superficialità, forse malversazioni.

Il giornalista, sul finale dell'articolo, butta là dei nomi e questi potrebbero contribuire a spiegare la lunga serie di "errori" compiuti, errori di cui sono lampante prova le 60.000 tonnellate di pneumatici usati, brutti, inquinanti e pericolosissimi.

Cliccare sull'articolo per ingrandirlo
.

giovedì 25 febbraio 2010

Contributi agli enti pubblici per energie rinnovabili

Una notizia dalla Regione Lombardia che può interessare il nostro comune, e non solo ...

Stanziati 15 mln di euro per l'energia solare e le fonti rinnovabili

19 febbraio 2010

(Ln - Milano) La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessore alle Reti, Servizi di Pubblica utilità e Sviluppo sostenibile due bandi per la diffusione dell'energia solare e per l'utilizzo delle fonti rinnovabili negli edifici pubblici.
I bandi sono finanziati dalla Regione e dal Ministero dell'Ambiente con 15 milioni di euro. Beneficiari i Comuni e i loro Consorzi, le Comunità montane, le Province, le Aler, le Fondazioni e le Aziende pubbliche.
"L'individuazione degli edifici oggetto dell'intervento - ha spiegato l'assessore - avverrà a seguito di una selezione pubblica effettuata da Regione Lombardia in accordo con il Ministero dell'Ambiente".
Il primo bando - per la diffusione di impianti ad energia solare - ha una dotazione di 9 milioni: 7 per l'installazione di impianti solari termici e 2 per progetti basati sull'impiego della tecnologia solare, cioè soluzioni innovative che utilizzano il sole per produrre, ad esempio, acqua calda o vapore ma non energia elettrica.
Per il secondo bando - per l'utilizzo delle fonti rinnovabili in edilizia - sono stanziati 6 milioni: 5 milioni per interventi di riqualificazione energetica e 1 per la realizzazione di uno o più edifici a emissioni zero.
I bandi, il cui contributo massimo non potrà superare il 50% del costo complessivo, saranno disponibili nelle prossime settimane, cioè appena ci sarà il via libera del Ministero dell'Ambiente.

(Lombardia Notizie)