Informarsi è partecipare - Gruppo consiliare "Uniti per Godiasco" - Godiasco Salice Terme (PV)


Visualizzazione post con etichetta mercatini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mercatini. Mostra tutti i post

domenica 19 giugno 2011

AAA mercato del Forte cercasi



Gran pubblicità sui giornali: domenica 19 giugno il "mercato del Forte" a Salice Terme, nel parco.
La mattina, verso le 10, si potevano vedere persone che giravano, spaesate, alla ricerca delle celebri bancarelle.
Niente.
Il mercato non c'era e nessuno sapeva perchè.
Anche se le ipotesi non mancavano ed andavano dal "han litigato e se ne sono andati" (chi, perchè ? mistero) al "han presentato i documenti in ritardo" (quali, chi a chi, altrettanto mistero).
Resta che la paginata di pubblicità è stata fatta e pagata.
Chissà quanto e da chi.

sabato 9 aprile 2011

Mercato a km zero, ci prova Rivanazzano Terme


Leggo che in Rivanazzano stanno pensando ad un mercato (a km zero) dove far incontrare direttamente i produttori con i consumatori per cercare di superare gli alti costi insiti nella presenza di una folta filiera di intermediari. Prodotti freschi a minor prezzo per il pubblico, una controparte che non strozza per la enorme forza contrattuale per i produttori.

Ne parla oggi La Provincia:

SABATO, 09 APRILE 2011 - PRESTO GLI INCONTRI Mercato a km zero Rivanazzano ci prova
RIVANAZZANO TERME. Per dare maggior visibilità al territorio e quindi ai prodotti della nostra zona, il comune di Rivanazzano sta predisponendo una serie di incontri, di cui il primo a metà aprile, tra i rappresentanti dell’amministrazione e i produttori per sviluppare insieme un metodo che consenta di valorizzare i prodotti: «Intendiamo valorizzare i prodotti tipici con un mercato km 0 - spiega Luca Schiavi, assessore ai servizi sociali con la delega per l’agricoltura - Sarà un nuovo mercato in cui i produttori, magari la domenica mattina, potranno vendere i loro prodotti al dettaglio ad un costo inferiore rispetto al costo di mercato». «Agli agricoltori è chiesto solo di venire a vendere i loro prodotti, l’idea è quella di ..... continua sul giornale ....

Ne sono lietissimo: viviamo in mezzo alla campagna e non esiste un canale facile per approvvigionarsi direttamente: era ora che qualcuno se ne occupasse.
Sull'argomento eravamo intervenuti come gruppo consiliare già due anni or sono e successivamente con un altro post

Il primo intervento fu però nel 2007, con la lettera inviata all'allora sindaco Deantoni (che non riesco a rimpiangere neppure pensando che all'epoca ero più giovane di 4 anni):

Sig. ANGELO DEANTONI Sindaco del Comune di 27052 GODIASCO — PV

Salice Terme, 23 maggio 2007

Oggetto: Proposta di riorganizzazione del mercato settimanale di Salice Terme

Come forse ha avuto la possibilità di leggere sul nostro sito internet, abbiamo pensato di proporle una riorganizzazione e potenziamento del mercato settimanale del sabato a Salice Terme.
Questa è la proposta:
1. spostare il mercato, dall’attuale angusta sede, in piazza Spadolini, aumentando in modo considerevole il numero degli ambulanti ammessi cercando, nei limiti del possibile, di effettuare una scelta qualitativa;
2. riservare l’area di fianco, più stretta e a lato dell’albergo Paradiso, a produttori locali che espongano le proprie specialità.
Tale progetto ha dei corollari a nostro avviso assai interessanti e non presenta particolari difficoltà di attuazione.
Problema parcheggi/ASM: attualmente il sabato mattina i parcheggi di Piazza Spadolini e piazza Pertini sono gratuiti ed in gestione all’ASM. Riteniamo che, rendendo a pagamento quello di piazza Pertini (generando così un interessante introito), l’ASM dovrebbe essere disponibile a cedere l’uso di quello di piazza Spadolini e a procedere alla sua pulizia una volta terminato il mercato (attualmente pulisce, dopo il mercato al centro 2, un’area più piccola, ma non ha l’introito di parcheggi).
Crediamo che un mercato con una offerta assai più vasta, e qualificata anche da produttori locali, possa essere un servizio assai gradito ai residenti e certamente costituirebbe un’attrattiva anche per i “domenicali” che attualmente si approvvigionano presso la grande distribuzione.
Il mercato potenziato attirerebbe un gran numero di visitatori, generando un volano per tutti gli esercizi commerciali di Salice.
Certamente lei ha visitato il mercato domenicale di Casteggio ed avrà notato che, in quella occasione, sono aperti anche tutti i negozi tradizionali e che tutti lavorano.
Riteniamo che non costituisca un problema neppure l’aumentare il numero degli ambulanti attualmente presenti: sarà caso mai il problema di concedere, per un limitato periodo di tempo, degli abbattimenti sulla tariffa percepita dal comune. Una volta terminato il periodo iniziale con gli “sconti”, anche tali tariffe potrebbero costituire un interessante introito per le casse comunali.
Crediamo anche che la possibilità concessa ai produttori locali di esporre e vendere le loro merci contribuisca a sostenere le piccole attività produttive con evidenti ricadute in termini occupazionali.

Abbiamo fatto nell’ultimo mese una ricognizione ufficiosa del livello di gradimento dell’iniziativa con cittadini e operatori locali: sempre con ottimo riscontro.

Speriamo che voglia prendere in considerazione questa proposta: da parte nostra le assicuriamo fin da ora la massima collaborazione per la sua attuazione.

Distinti saluti.

Alberto Sorrentino
Capogruppo UNITI PER GODIASCO

Inutile dire che la proposta non ebbe alcun seguito; anzi, consci della assoluta esigenza di spostare il mercato, scelsero la piazza Pertini e non quella Spadolini che proponevamo.
D'altra parte eravamo degli ingenui: cercare di distrarli dai loro profondi pensieri era impossibile impegnati com'erano ....

martedì 14 dicembre 2010

Sui mercatini di Natale in Trentino Alto Adige


Come ho già scritto, ho fatto un giro per andare a vedere come sono i mercatini di Natale in Trentino Alto Adige.
Ho visto Rovereto, Trento, Bolzano e Bressanone. Tutti molto belli, mi è comunque rimasto particolarmente impresso quello di Bressanone, comune con 20.000 abitanti, esattamente la metà di Voghera.
Sabato mattina sono arrivati, mi ha detto un vigile, 150 pulman di turisti, pari a circa 7.000 persone che sono andate ad aggiungersi a quelle già presenti ed arrivate con mezzi singoli.
Una vera orda di turisti, molti romani.
Sempre sabato mattina nevicava copiosamente, ma tutti passeggiavamo tranquillamente fra le casotte ed i negozi del centro, non solo incuranti della neve e del freddo, addirittura affascinati.
I generi presentati nel mercatino erano i soliti di sempre: addobbi natalizi di varia fattura e materiale, pantofole di lana, cappelli, speck, dolciumi, essenze, strudel, miele, sciarpe ecc.
Nulla quindi di particolare, salvo l'atmosfera che hanno saputo creare (il mercatino di Natale ha circa 40 anni di tradizione).
Bressanone è una cittadina che ha scommesso fortemente sul turismo, facilitata anche dalla felicissima cerchia di montagne che la incorniciano.
Direi che l'ambiente aiuta moltissimo, ma determinante è la capacità di attirare i turisti valorizzando la tradizione.
Tutti coloro che giravano in questi giorni non erano sciatori (almeno in questa occasione), ma persone affascinate da un clima, da un'atmosfera che si respirava concretamente.
Ho citato il caso di Bressanone perchè a mio avviso è il più significativo: il mercatino di Bolzano era più bello e più diffuso nella città, ma era organizzato da una città da 100 mila abitanti, ben più organizzata e dotata di mezzi.
Perchè noi non riusciamo a fare nulla di anche lontanamente paragonabile ? A vedere il più bel mercatino della zona vengono solo persone del circondario, forse perchè non riusciamo a dare una visione di insieme, a valorizzare veramente ciò che produciamo, a comunicare un'immagine affascinante del comprensorio.
Se poi vogliamo farci del male, si può dare un'occhiata al sito internet del comune di Bressanone: anche in questo caso sono su un altro pianeta.

mercoledì 8 dicembre 2010

Mercatini di Natale

Sto facendo un giro in Trentino Alto Adige.
Sono arrivato oggi a Rovereto ed ho visto il primo mercatino di una serie che comprenderà quello di Trento, di Bolzano, di Merano e di Bressanone.
Per ora ho visto solo quello di Rovereto, ma solo questo mi basta per dire che siamo su un altro pianeta.
Domani se possibile visiterò anche il museo Depero, il futurista sodale con Marinetti.
Ripeto: il futurismo non mi appassiona, ma desidero vedere come è organizzato il museo e quali reperti hanno del Marinetti.

lunedì 29 novembre 2010

Mercatino di Natale


Un commento al post sui Mercatini di Natale.
E' un lettore bene informato quello che ci dà la notizia.
Ho controllato sul sito dei commercianti del Forte ed effettivamente dice che "il 5 dicembre in parte saremo a Salice Terme"
Certo che un gruppo (peraltro piuttosto conosciuto) di ambulanti che vengono a fare il mercatino di Natale da Forte dei Marmi è una cosa un po' nuova (anche se sono stati a Rivanazzano poche settimane or sono).
Cosa venderanno ? Abbigliamento come al solito ? Cose natalizie ?
Vedremo .... Per intanto cogliamo la novità, sperando comunque che non si allontani troppo dallo spirito natalizio per essere un normale mercatino, seppur blasonato.
Auspico comunque che venga fatta una iniziativa di tipo "natalizio" anche a Godiasco.

Questo il commento ricevuto:

Niente paura,
anche quest'anno Salice Terme avrà, anche lei, il suo bel mercatino di natale.
Ma indovinate un pò!
Non arriva un'organizzazione locale ma.. da Forte de Marmi con i suoi commercianti marini che ci venderanno le loro specialità natalizie.
Ma dove sono le nostre pro-loco ( ne abbiamo addirittura due se non tre) le nostre associazioni stipendiate dalle amministrazioni (vecchie e nuove).
Ma quante ne abbiamo di associazioni?
Speriamo che non chiudano il viale Terme come lo scorso anno.

mercoledì 4 agosto 2010

Un accorato e gradito commento

Ricevo e pubblico per maggiore visibilità:
In molti trovano i mercatini inutili, molti altri li trovano utili e belli; Sempre la solita roba? Evidentemente per chi li frequenta con interesse non è cosi.
Spostare i mercatini nei parcheggi? Ridicolo. Chi si muove per andare ad esporre le proprie merci, lo fa perchè ha bisogno di vendere, nei parcheggi, magari isolati, si perde solo tempo e denaro.
Sono anche io un operatore ambulante, non ho mai partecipato a quello di Salice, però vi posso dire che questa nostra vita non è facile come non lo è per nessuno probabilmente ma questa intolleranza per una sera di disagi, fa veramente pena. A voi, capaci solo di criticare e proferire intolleranza, siate felici di esistere e sorridete un po' di più, perchè un sorriso fa rinascere chi lo dona e chi lo riceve ed, la rabbia non ha mai portato nulla di buono, e siate più tolleranti perchè la tolleranza e sintomo di civiltà.
Non dimenticate che tutte le guerre sono figlie dell'intolleranza.
Un grosso CIAO ed un SORRISO a tutti.
Francesco Prada
P.S.
Mi firmo perchè come dice la nota qui in fondo, mi sembra più cortese e non vedo motivi per nascondersi.

Colgo l'occasione per ripetere che il blog è sempre aperto a proposte concrete e commenti costruttivi. Basta inviare una mail al mio indirizzo indicato a fianco o postare un commento.

giovedì 17 giugno 2010

Mercatino del mercoledì a Salice Terme



Ogni mercoledì sera, fino al 25 agosto, si terrà un mercatino serale a Salice Terme, in via Terme.
Ieri 16 giugno era la seconda serata e, nonostante il tempo pessimo per tutta la giornata, c'erano diverse persone.
Le bancarelle, una ventina circa, erano tutte simpatiche ed esponevano, chi più, chi meno, oggetti intriganti a prezzi ragionevoli.
Una passeggiata piacevole, adatta anche a fermarsi poi in uno dei bar per sorseggiare qualcosa circondati dal profumo dei fiori di tiglio (che purtroppo fra poco sfioriranno).
Una buona iniziativa che non mancherà di richiamare a Salice molte persone per respirare un poco di aria pulita e, soprattutto, fresca.