Informarsi è partecipare - Gruppo consiliare "Uniti per Godiasco" - Godiasco Salice Terme (PV)


Visualizzazione post con etichetta anziani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anziani. Mostra tutti i post

giovedì 14 aprile 2011

Delibera di Giunta Piano di Lottizzaz. Convenzionato in Godiasco


Per ora riporto solo gli estremi della delibera di Giunta, ma conto di tornare presto su questo argomento.

DGM n. 44 del 11.04.2011

Oggetto:AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI REDAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE CONVENZIONATO INDIVIDUATO NEL VIGENTE P.R.G. TRA LE ZONE RESIDENZIALI DI COMPLETAMENTO B5 IN GODIASCO – VIA TOGLIATTI , E CONTESTUALE AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)


LA GIUNTA COMUNALE -
VISTA
.....
.....

CONSIDERATO
....
....
...

- Che in data 7 Marzo 2011 , Prot. n. 1310, il sig. geom. Natale Nobili, con studio professionale in piazza Cornaggia 7 –Rivanazzano Terme a nome e per conto del Sig. Fregosi Alberto Maria, proprietario, residente a ..... Germania in .... e domiciliato presso il suddetto studio Nobili in Rivanazzano ...... nella sua qualità di proprietario dei terreni classificati al C.T. al F. 14, mappali n. 22 in parte 23 in parte, 240 in parte, 26 in parte, 559 in parte classificati nel vigente PRG fra le Zone B5 a cui si applicano le disposizioni di cui all’art. 6 delle NTA, ha presentato una bozza di Piano di Lottizzazione Convenzionato non costituente variante e relativo Rapporto preliminare per verifica di assoggettabilità alla VAS, costituiti dalle seguenti Tavole ed Elaborati:
......
......

Tutto ciò premesso e considerato, si rende necessario:

- dare avvio al procedimento di redazione del citato Piano di Lottizzazione Convenzionato non costituente variante, e di contestuale verifica di assoggettabilità alla VAS dello stesso, come previsto al punto 5.9 degli indirizzi generali di cui alla DCR n. VIII/351 del 13 marzo 2007;

- individuare quale Autorità procedente per la VAS, l’Amministrazione Comunale nella persona dell’Arch. Liliana Volpi, avendone i requisiti richiesti in qualità di Capo Area Tecnica e Responsabile del Procedimento;

- individuare quale Autorità competente per la VAS, l’Amministrazione Comunale nella persona della Prof.ssa Monica Masanta, avendone i requisiti richiesti in qualità di Assessore Comunale con responsabilità di direzione del Servizio Tutela e Valorizzazione Ambientale comunale, così come stabilito con D.G.R. n. 9/761 del 10.11.2010 – Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi – VAS – Recepimento delle disposizioni di cui al D.Lgs. 29.06.2010, n. 128 e dalla D.C.C. n. 19 del 16.02.2011, la quale si avvarrà di un Supporto Tecnico Operativo come previsto dalla Circolare Regionale n. 13071 del 14.12.2010;

Acquisiti i pareri favorevoli sulla proposta di deliberazione, in ordine alla regolarità tecnica espresso dal responsabile del Servizio Tecnico ed in ordine alla regolarità contabile espresso dal responsabile del Servizio Finanziario, ai sensi e per gli effetti dell’art. 49, primo comma, del precitato decreto legislativo n. 267/2000;

All’unanimità di voti espressi nelle forme di legge:

D E L I B E R A

1. Di dare avvio al procedimento di redazione del Piano di Lottizzazione Convenzionato non costituente variante ( di seguito PdL ), presentato dal sig. geom.Natale Nobili, con studio professionale in piazza Cornaggia 7 –Rivanazzano Terme a nome e per conto del Sig. Fregosi Alberto Maria, .... e domiciliato presso il suddetto studio Nobili in Rivanazzano come da procura rilasciata in data 24 gennaio 2011 proprietario dei terreni classificati al C.T. al F. 14, mappali n. 22 in parte 23 in parte, 240 in parte, 26 in parte, 559 in parte classificati nel vigente PRG fra le Zone B5 a cui si applicano le disposizioni di cui all’art. 6 delle NTA;
.......
.......

Nell'immagine allegata un affresco di una chiesa del Salento raffigurante il miracolo dei pani e dei pesci.

martedì 1 febbraio 2011

Servizi a richiesta individuale


A fronte di alcuni servizi il comune percepisce dei contributi dai fruitori dei servizi stessi. Talvolta tuttavia il servizio ha un costo maggiore di quanto viene incassato. Finchè è possibile la cifra mancante per questo tipo di servizi viene erogata dal comune, ma a fronte di crescenti difficoltà e calanti introiti, la musica potrebbe cambiare.
Per ora ....

Delibera di Giunta 004 DEL 24.01.2011

D E L I B E R A

1. di dare atto che i servizi pubblici a domanda individuale gestiti direttamente da questo Comune per l’anno 2011 sono individuati nell’elenco sotto riportato;

2. di approvare per l’anno finanziario 2011 le seguenti tariffe e contribuzioni a carico degli utenti di ciascun servizio pubblico a domanda individuale confermando quelle deliberate per l’anno precedente:

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Riguarda gli alunni che frequentano:
la Scuola Materna Statale “E. Diviani” in Salice Terme
la Scuola Elementare Statale “G. Guado” in Salice Terme
la Scuola Elementare Statale “G. Marconi” in Godiasco capol.
tariffa unitaria per alunno residente: euro 3,50 (per ogni pasto)
tariffa unitaria per alunno non residente euro 4,00 (per ogni pasto)
tariffa unitaria per due o più figli residenti euro 2,50 (per ogni pasto)
costo complessivo del servizio stimato in euro 66.500,00
entrata da contribuzione degli utenti stimata in euro 58.000,00


SERVIZIO DI PESO PUBBLICO
tariffa unitaria euro 1,50 (per pesata)
costo complessivo del servizio stimato in euro 2.547,00
entrata da contribuzione degli utenti stimata in euro 3.000,00


SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI E MINORI
contribuzione al servizio in proporzione al reddito
costo complessivo del servizio stimato in euro 13.800,00
entrata da contribuzione degli utenti stimata in euro 0


Totale costi = 82.847,00
Totale entrata= 61.000,00




3. di dare atto che il costo complessivo di competenza dell’anno 2011 risulta finanziato da tariffe o contribuzioni e da entrate specificatamente destinate nelle misura del 73,63 per cento;

venerdì 17 dicembre 2010

Buono Famiglia


Buono famiglia 2010

Il buono di 1.300 euro può essere richiesto dalle famiglie agli sportelli delle asl fino al 31 dicembre 2010.

Chi può richiederlo
Per richiedere il Buono, è necessario:
• essere residenti in Lombardia
• contribuire al pagamento della retta di un familiare, anziano o disabile, ricoverato presso una struttura residenziale della Lombardia.


Inoltre uno dei seguenti due requisiti:
• famiglia con o senza figli e reddito familiare non superiore ad un valore ISR (indicatore della situazione di reddito) pari a € 22.000
• il richiedente deve essere disoccupato, in mobilità o in cassa integrazione.

Attenzione
L’indicatore della situazione del tuo reddito ISR dipende da:
• reddito familiare
• eventuale canone annuale di locazione dell’abitazione in cui risiede la famiglia
• numero di componenti della famiglia
• presenza di persone con handicap permanenti o invalidità superiore al 66%, famiglie monogenitoriali, famiglie con entrambi i genitori lavoratori.

Come fare domanda
Per presentare la domanda devi portare la seguente documentazione:
• documento di riconoscimento del richiedente
• documentazione di reddito familiare (che comprende tutti i redditi percepiti nell’anno 2008 dai componenti del nucleo familiare documentati attraverso il modello CUD 2009, mod 730-3 2009, mod UNICO 2009)
• documentazione relativa al pagamento della retta
• documentazione relativa alla condizione di disoccupazione, mobilità o cassa integrazione. Importante

La domanda va presentata entro il 31 dicembre 2010 presso gli sportelli territoriali delle ASL fino a esaurimento fondi disponibili.

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al personale dell’ASL più vicina o chiamare il Call Center al n° 800.318.318

Per ulteriori info

lunedì 13 dicembre 2010

L'Amministrazione Comunale per Natale


OGGETTO: Pubblico incontro con i dipendenti, gli ex dipendenti, i collaboratori del Comune e le Autorità civili e religiose per gli auguri nella ricorrenza natalizia 2010. Prenotazione impegno di spesa.

LA GIUNTA COMUNALE
Atteso che è consuetudine dell’Amministrazione Comunale indire ogni anno un pubblico incontro nella sala consiliare del palazzo comunale, da tenersi in imminenza della ricorrenza del Natale, fra gli amministratori dell’ente ed i dipendenti, i collaboratori del Comune, i Parroci, i Carabinieri della locale stazione, per lo scambio degli auguri natalizi e di fine anno, ma anche per l’invio di un dono agli anziani residenti ricoverati presso la Casa di Riposo “Varni-Agnetti” nonché agli anziani soli che vivono a domicilio, ai fanciulli ricoverati presso l’Istituto “Don Carlo Gnocchi” a Salice Terme, ai bambini che frequentano la scuola materna;

Ritenuto di confermare anche per la prossima ricorrenza natalizia il tradizionale incontro;
Dato atto che la spesa da assumere a carico del pertinente stanziamento del bilancio per il rinfresco e per l’acquisto dei doni è stimata in euro 1.600,00=;
Richiamato l’articolo 48, comma 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267;
Visto l’art. 183, comma 1, del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267, in materia di assunzione di impegni di spesa;
Visto l’art. 21 del vigente Regolamento comunale di contabilità;
Acquisiti i pareri favorevoli sulla proposta di deliberazione, in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Servizio Affari Generali ed in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile del Servizio Finanziario, ai sensi e per gli effetti dell’art. 49, primo comma, del precitato decreto legislativo n. 267/2000;
Sentito il Responsabile del Servizio Finanziario in ordine alla copertura finanziaria dell’impegno di spesa da assumere;
All’unanimità di voti espressi in forma di legge:

D E L I B E R A

1. di indire in occasione della ricorrenza del Natale 2010 un pubblico incontro che si terrà nell’aula consiliare del palazzo comunale per lo scambio degli auguri fra gli amministratori comunali ed i dipendenti, gli ex-dipendenti, i collaboratori del Comune e le altre persone in premessa elencate;

2. di prenotare l’impegno di spesa di massima di Euro 1.600,00 per gli oneri del rinfresco e dei pacchi-dono, a carico dello stanziamento del bilancio per l’esercizio finanziario in corso recante il codice 1.01.01.02 e che presenta la necessaria disponibilità;

3. di demandare al Responsabile del Servizio Affari Generali del Comune gli adempimenti esecutivi del presente provvedimento.

Di dichiarare, ritenuta l'urgenza, con votazione separata unanime la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti di cui all’art 134 comma 4° D.Lgs. 267/2000.

martedì 7 dicembre 2010

Analfabetismo informatico


Sfogliando i quotidiani ci si imbatte spesso nella descrizione della possibilità di abbonarsi leggendo il giornale su un IPad o strumenti simili.
Altrettanto frequente è la descrizione di una miriade di servizi accessebili con quel tipo di strumenti. Pare che a breve, nella vendita di telefoni cellulari, i modelli capaci di navigare in internet sorpasseranno quelli tradizionali che si limitano a telefonare.
Questo stesso blog si rivolge, ovviamente, solo a chi utilizza internet.
Esiste tuttavia un numero molto vasto di persone, maggiormente fra quelle in là con gli anni, che non sono capaci di accedere ad internet e a tutte le relative applicazioni, né con normali computer, né con altri strumenti.
Mi meraviglio, e mi dolgo, che non si sia provveduto a proporre dei corsi base per recuperare questi "analfabeti informatici".
Nulla di trascendentale, niente che insegni a programmare, solo come scrivere un documento, inviare e leggere una email, guardare un filmato su You Tube, navigare in un sito, fare una semplice ricerca con Google.
La biblioteca comunale e l'UNITRE non potrebbero proporre qualcosa ?
Gli insegnanti non sarebbero davvero un problema per corsi di questo livello; chiunque legge questo blog sarebbe in grado di insegnare, me compreso.

lunedì 22 novembre 2010

Libro parlato


Da diverso tempo ho proposto alla biblioteca comunale di approfondire il tema del libro parlato, ma per ora non è successo nulla.
In breve si tratta di libri letti a voce alta e registrati su CD/DVD, quindi comodamente ascoltabili con un comune apparecchio casalingo.
A mio avviso la biblioteca potrebbe dotarsi di questi particolari libri per poi prestarli a coloro che, per vari motivi, non possono o vogliono leggere la comune pagina stampata.
Penso che sarebbe un ottimo strumento per intrattenere alcuni ospiti della nostra casa di riposo, ma anche si potrebbero organizzare, in giornate fisse presso le due sedi della biblioteca, delle "riunioni di lettura" di romanzi e altro, a seconda degli interessi. Sarebbe un metodo efficace per stimolare la socialità, per far incontrare le persone, specialmente anziani e per riavvicinare alla lettura chi se ne è allontanato per vari motivi.
Le associazioni che forniscono il materiale, normalmente a titolo gratuito, sono diverse, fra cui:
- Centro Internazionale del libro parlato "Sernagiotto";
- Libro Parlato Lions;
- Liber Liber.

Anche questo mi sembra uno strumento per aumentare la qualità della vita a tante persone, e praticamente senza spesa.

martedì 9 novembre 2010

In Piemonte un servizio innovativo


Avevo proposto alla precedente amministrazione comunale, e poi anche all'attuale, un servizio del genere. Ovviamente nulla di fatto.
Questo è il servizio attivato in Piemonte come lo descrive un articolo de La Provincia:
Un servizio contro la solitudine
Tortona, la Regione Piemonte promuove un’iniziativa per gli anziani Basta schiacciare un numero del cellulare e parte l’intervento
TORTONA. Arriva un servizio gratuito per non lasciare soli i pensionati di età superiore a 65 anni. Si chiama «Sms Help over 65», è attivato dalla Regione Piemonte ed è un’alternativa pratica ed innovativa ai servizi di telesoccorso esistenti che per la sua semplicità ed efficacia è il primo in Italia che attualmente assiste un gran numero di anziani, oltre i 65 anni di età, trasmettendo sicurezza non solo agli utenti diretti ma anche ai famigliari. E’ un modo facile e sicuro per chiedere aiuto, in grado di far intervenire guardia medica, ambulanza all’occorrenza forze dell’ordine, parenti e/o amici. E’ attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno ed è totalmente gratuito per l’utente. E’ adatto a qualunque telefonino con carta Sim attiva di qualsiasi gestore. Il servizio può essere attivato, in modo semplice e rapido, via web sul sito www.regione.piemonte.it/smshelp oppure tramite l’invio di un modulo di iscrizione che consiste in un depliant con tutte le informazioni necessarie ed un coupon staccabile. Successivamente viene configurato direttamente sul cellulare. Così l’anziano, digitando un solo tasto - che per comodità è il 5 - inoltra l’invio di sms predefiniti alle persone che egli ha indicato. Contemporaneamente parte la telefonata da parte del Centro servizi verso l’anziano per verificare l’accaduto. Il Centro servizi è esterno ed esclusivamente dedicato e vi lavorano persone che hanno ricevuto una specifica formazione professionale. Ad illustrare alle autorità, ai giornalisti ed alle associazioni di volontariato gli obiettivi che la Regione intende raggiungere con questi servizi il vicepresidente della giunta, Ugo Cavallera, e l’assessore al Bilancio e Pari opportunità, Giovanna Quaglia. «Con i nuovi strumenti di ascolto e di assistenza che presentiamo, la Regione vuole tangibilmente mettersi al servizio dei cittadini, ed in particolare delle categorie socialmente ritenute più deboli, per rendere le città più a misura d’uomo», ha affermato Cavallera. «Donne, anziani, persone sorde, cieche o oipovedenti potranno contare su un nuovo sostegno per vincere la solitudine o per chiedere aiuto in caso di bisogno». (a.b.)

sabato 23 ottobre 2010

Gruppi di cammino


Si tratta di gruppi di persone (non necessariamente anziane) che si trovano in giorni ed ore fisse per fare assieme una passeggiata, di lunghezza variabile, a scopo ginnico - salutistico.
In zona alcuni gruppi sono stati organizzati dalla ASL, dall'AUSER, da Associazioni Sportive e altri.
Sono a conoscenza di iniziative simili nel nostro comune, ma fatte fra piccoli gruppi di persone, già in rapporto di amicizia fra loro. Sarebbe invece bello se la cosa venisse organizzata un po' più generalizzata, magari con dei volontari che si offrono di fare da coordinatori (penso alla Protezione Civile, alle ProLoco e ad altre associazioni). Potrebbe anche essere una attività gradita ai turisti, servirebbe a fare amicizie o comunque a socializzare, a passare il tempo: il tutto con ampie valenze salutistiche.
Nel nostro comune vi sono varie possibilità di passeggio (quasi) fuori dal traffico, ma certamente un approntamento del sentiero lungo Staffora fra Salice e Rivanazzano ed una pedonalizzazione del tratto Salice - Montalfeo - Godiasco sarebbero opportunità molto gradite.
Dell'argomento si è occupata anche La Provincia con un articolo:

MARTEDÌ, 19 OTTOBRE 2010
Sono stati organizzati dall’Asl e vedono la partecipazione di centinaia di persone: «Il movimento è una medicina»
Passeggiare insieme, per stare meglio - L’esperienza positiva dei gruppi cammino oltrepadani e il ruolo dei volontari

VOGHERA. Camminare per il gusto di farlo, per stare bene, riappropriarsi del territorio e anche socializzare. Persino per curarsi, perché la medicina migliore, specie per chi è avanti con gli anni, è spesso il movimento.
Parliamo dell’esperienza dei gruppi di cammino, a distanza di oltre un anno dall’avvio, si sta diffondendo a macchia d’olio: l’esperienza promossa dall’Asl sta ottenendo risultati significativi. «I gruppi sono aperti a tutti, senza limitazioni - spiegano i promotori - Camminare aiuta a prevenire malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, e tanti altri malanni. Ci sono conduttori addestrati e volontari, che si offrono per essere i coordinatori delle camminate, coinvolgere il gruppo e tenerlo unito». Ancora gli organizzatori dell’Asl: «Parliamo di gruppi di quindici, venti persone, e comunque non più di venti. Nei paesi c’è un gruppo solo, magari in città se ne formano anche di più. Il percorso è di circa 3 chilometri, in un’ora si conclude il tutto. Si punta a camminare in zone verdi, poco trafficate, senza smog, d’inverno anche alla periferia cittadina».
Per quanto riguarda Voghera, nel periodo primaverile-estivo le camminate sono state fatte sul lungo Staffora, verso Rivanazzano, in strada Uomo Morto, nella zona di strada Granella, un paio di volte la settimana. «E’ possibile chiacchierare, fare amicizia: è stato distribuito ai partecipanti un questionario di gradimento, ed i riscontri sono stati positivi. Sono stati fatti esami medici ai partecipanti, ed i risultati, dopo le camminate fatte in modo costante, sono positivi. Restiamo dell’idea che camminare mezz’ora al giorno costantemente porta benefici all’organismo». E se la salute è buona, si passeggia pure in inverno.
Ecco l’elenco dei gruppi di cammino attivi in Oltrepo: Voghera Lungo Staffora (info Auser Voghera), Voghera «Oltre il Ponte Rosso» (Cral ospedale di Voghera), Lungavilla (Auser), Castelletto (Auser), Bastida Pancarana (Comune), Bressana (Auser), Pizzale (Auser), Broni (Auser), Casteggio (Comune), Cervesina (Comune), Casei Gerola («Aiutiamoci»), Casatisma (Auser), Torrazza Coste (biblioteca comunale), Montebello (Auser), Silvano Pietra (Comune), Corana (Comune). Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.asl.pavia.it alla voce «Gruppi di cammino».

Per l'esperienza di Verona clicca qua e guarda il video qua sotto.