Informarsi è partecipare - Gruppo consiliare "Uniti per Godiasco" - Godiasco Salice Terme (PV)


Visualizzazione post con etichetta protezione civile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta protezione civile. Mostra tutti i post

domenica 6 novembre 2011

Viabilità e info varie dalla Provincia


Il 1° settembre davo notizia di un servizio di comunicazione attuato dalla Provincia.
Ora l'ho sperimentato e devo dire che è abbastanza utile, specialmente per chi è interessato a notizie riguardanti la viabilità.
E' anche un servizio gratuito e facile da attivare, funziana sia con SMS lasciando il proprio numero di cellulare, sia con email lasciando l'indirizzo di posta elettronica.
Per attivare il servizio andare sul sito della Provincia utilizzando questo LINK

Questo servizio è una realizzazione della nuova amministrazione guidata dal Sen. Pres. Dott. Daniele Bosone.
Chissà quante altre cose buone potrebbe fare per la nostra Provincia se si decidesse a lasciare il doppio incarico che mantiene facendo sia il Senatore a Roma, sia il Presidente a Pavia! Per adesso ha rinunciato all'appannaggio relativo alla seconda carica, ma ci piacerebbe che i suoi pensieri fossero tutti per la Provincia. Invece era e resta attentamente presente nella politica nazionale. L'ho visto e sentito volentieri presente a La Leopolda di Matteo Renzi il 29 ottobre dove "Daniele Bosone, il presidente della provincia di Pavia sul palco della Leopolda. Anche lui per i suoi '5 minuti da premier'. "Se io fossi presidente del consiglio farei un progetto industriale vero. Lo stato deve essere promotore, deve far crescere le cose migliori. Mi riferisco all'agricoltura. Abbiamo un patrimonio enorme di talenti che va sfruttato e valorizzato". Cade a fagiolo l'intervento di Bosone, in questa mattinata dove Renzi, alla scrivania, ricorda che "questo Big bang è bene che riporti all'attenzione temi cardine quali ambiente, ricerca, innovazione, impresa" Il corsivo è tratto dal sito de La Nazione

sabato 5 novembre 2011

Protezione Civile del comune di Godiasco


Ricevo un commento che pubblico anche qua per maggior risalto:


ESEMPLARE

Oggi ho visto finalmente in azione i volontari della Protezione Civile.
Mi sono fermato per vederli all'opera sotto l'acqua con badile e piccone mentre arginavano un fosso che allagava la strada già invasa di terra che rendeva sivoloso l'asfalto.
Complimenti a questi VOLONTARI.

Mi associo nei complimenti e nel ringraziarli per ciò che fanno.

sabato 22 ottobre 2011

Protezione Civile e Comunicazione


Leggo sul sito del Comune, nel settore della Protezione Civile, un allarme meteo del 7 ottobre 2011.
Già nel testo veniva chiaramente detto che per la nostra zona l'allarme era, in verità, piuttosto blando e classificato con un grado di criticità "moderato".
Mi chiedo tuttavia, se e quando si presenteranno allarmi per fenomeni di presunta maggiore intensità, che utilità possa avere un testo sul sito comunale che, come noto, non è particolarmente frequentato.
Non sarebbe meglio fare almeno una mailing list fra coloro che si segnalano come interessati per inviar loro una mail di attenzione? O, meglio ancora, utilizzare degli SMS come ebbi modo di proporre nel dicembre scorso?

lunedì 3 ottobre 2011

Dove telefonare?


In un post precedente il capo del servizio della Protezione Civile del nostro comune ha comunicato il numero di telefono al quale è possibile trovare una risposta, in caso di necessità, 24 ore su 24. Il numero comunicato è 331 19050809 (con preghiera di non farlo suonare alle 2 di notte per vedere se davvero qualcuno risponde).
Nello stesso post il signor Mazzocato ha detto che la Protezione Civile è allocata presso gli uffici della Polizia Locale. Ho guardato sul sito internet del Comune, ma non vedo traccia nè del servizio di PC, nè tantomeno del sopra citato numero di telefono.
A ben guardare non c'è neppure il numero di telefono cellulare della Polizia Locale, quel telefono al quale, negli orari di lavoro, dovrebbe rispondere un vigile per le varie occorrenze. D'altra parte l'organico dell'ufficio è talmente sotto dimensionato (3 invece di 7) che il trovare qualcuno in ufficio è estremamente difficile e se c'è sottrae tempo all'azione di controllo sul territorio.
Questo adempimento (mettere i due numeri di telefono sul sito) non è un gran lavoro da fare, è utile e non richiede aggiornamenti come un notiziario.
Ci vuol tanto a provvedere?

ho scritto da poco questo post e ricevo il commento seguente:
"Legga bene sig. Sorrentino.
Nella Home page del Comune di Godiasco, nella colonna di sinistra , tra uffici e difensore civico c'è la Protezione civile e cliccandoci sopra c'è il famoso numero da lei cercato, ma non trovato.
Di sicuro una cosa: il sito del comune è un casino, troppa roba da cliccare che dopo un po' ti ci perdi.
Però il numero c'è.
Giovanni A
."
Ne prendo atto e ringrazio per la segnalazione.
Ma manca sempre il numero di cellulare della Polizia Locale.

domenica 2 ottobre 2011

Dalla Protezione Civile


Ricevo e tal quale pubblico:

Mi scuso per non aver seguito ultimamente il tuo blog, un amico mi ha avvertito che si parlava di Protezione Civile, inutile dire che mi sono precipitato a vedere e ti ringrazio anticipatamente per lo spazio che mi dedichi.

Vorrei chiarire che per principio non mi interessa la politica e il campanilismo. Avendo tempo a disposizione trovo utile fare del Volontariato che non è solo Protezione Civile.

Leggendo il blog ho alcune riflessioni che per l’intensità hanno bisogno di parecchio spazio.

Comincio con la Protezione Civile , per rispondere al lettore e nello stesso tempo dare qualche informazione.

A fine del 2009 ricevo l’incarico dalla Dott. Anna Corbi Sindaco di Godiasco di formare un gruppo di volontari di Protezione Civile. Ad oggi il gruppo è formato da 15 volontari di cui 11 effettivi 6 operativi. La sede operativa si trova presso la Polizia Locale dove si possono anche ritirare le domande di ammissione, mentre per le riunioni di gruppo tutti i primi lunedi di ogni mese ci troviamo presso la biblioteca di Godiasco, riunioni aperte anche alla popolazione.

E’ una fortuna per la popolazione che non ci veda all’opera, ma questo non vuol dire essere inattivi, stiamo lavorando preparando i piani di evacuazione delle persone con problemi motori in caso di pericolo, elaboriamo i punti di intervento per l’ammassamento di persone, prepariamo i piani di intervento su diversi scenari possibili. Stiamo lavorando per allestire il C.O.C (centro operativo controllo) il percorso è lungo, finora abbiamo ottenuto ottimi risultati.

A breve saremo dotati di una pompa idrovora per intervenire su eventuali allagamenti di garage e scantinati. Il Numero telefonico della Protezione Civile di Godiasco è 331 19050809, spero a breve che il Sindaco indica un’Assemblea pubblica per informare la popolazione delle attività e di cosa si deve fare in caso di calamità.

Le polemiche su Salice e Godiasco a noi non interessano. “L’EVENTO” non fa distinzioni.

Non entro in merito della polemica con la Pro Loco di Godiasco perché non esiste, Ma su questo aprirò un altro capitolo.

Grazie

Giuseppe Mazzocato

Coordinatore G.C.V.P.C.G.

mercoledì 24 agosto 2011

Consiglio comunale il 25 agosto 2011 ore 21


Il prossimo consiglio comunale è convocato per il

25 agosto 2011 ore 21
presso la Sala Consiliare in Municipio

Le immagini riproducono l'avviso di convocazione con il relativo Ordine del Giorno così come recapitato ai Consiglieri (per ingrandirle, cliccarci sopra due volte).

Solo poche parole per commentare il punto 3: forse si ricorderà che della cosa si è già occupato questo blog nel 2008 quando la maggioranza precedente autorizzò un'operazione a mio avviso molto poco corretta. Chi volesse rinfrescarsi la memoria sul "miracolo" di un terreno che ha visto lievitare il suo valore di quasi 10 volte, può cliccare QUA e ancora QUA.

Per quanto riguarda il punto 4 si vede che trattasi di un intervento urbanistico che vede la presenza, fra gli altri, del nostro vice sindaco Fabio Riva. Nulla di scorretto, per carità, ma mi sembra quantomeno improprio che una pratica che abbisogna di una autorizzazione comunale per operare sia presentata, fra gli altri, anche nell'interesse del vice sindaco espresso proprio dalla maggioranza che approverà. Al momento dell'approvazione di questo punto certamente il vice sindaco si alzerà e lascerà l'aula, ma mi sembra un atteggiamento formale che non inficia minimamente la sostanza della mia obiezione. Ormai siamo vaccinati ai conflitti di interesse e non ci presta attenzione più nessuno, ma in un paese normale forse non sarebbe così. Su questo argomento presentai anche una interpellanza ad inizio legislatura, è possibile leggerla cliccando QUA
Il punto 5 riguarda un complesso lavoro di ripristino e costruzione che riguarda l'ex albergo Ligure (fermo da anni) e l'area circostante, compresi, credo, quei due ruderi di capannoni. E' un progetto importante, tale da modificare profondamente il volto Di Salice per chi entra dalla via Diviani. Sarà interessante conoscerlo nei dettagli.
Al punto 7 verrà determinato il Piano di Emergenza Intercomunale. Un argomento che, speriamo di no, potrebbe essere di vitale importanza per ciascuno di noi.
Visto l'interesse dei punti all'OdG, invito tutti a partecipare.



sabato 6 agosto 2011

Contributi per la Protezione Civile


Pubblicato il bando per l'acquisto di mezzi e di attrezzature di Protezione Civile

Pubblicato il bando per l'acquisto di mezzi e di attrezzature a favore delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile.

Le Organizzazioni di Volontariato potranno presentare le domande di accesso al bando secondo due finestre temporali:

dal 1° agosto al 19 settembre 2011 le Organizzazioni in possesso dei requisiti e che non abbiano già beneficiato dei contributi regionali stanziati con il precedente Bando, di cui al dduo 1° agosto 2008, n.8563
dal 20 settembre al 31 ottobre 2011 tutte le Organizzazioni in possesso dei requisiti (ivi comprese quelle a cui viene riservata la prima finestra temporale; quindi sia beneficiarie, che non beneficiarie di contributi sul bando 2008

Le domande di contributo dovranno essere inoltrate attraverso una delle due modalità:
- via Posta Elettronica certificata (PEC) a sicurezza@pec.regione.lombardia.it
- in modalità cartacea

Tutti i dettagli sul bando sono disponibili nel file "Scheda Informativa" e negli altri allegati.

Per la richiesta di informazioni è possibile scrivere a volontariato@protezionecivile.regione.lombardia.it

sabato 19 febbraio 2011

Dalla Protezione Civile del comune di Godiasco


Ricevo e volentioeri pubblico

Sono il coordinatore del Gruppo Volontari della Protezione Civile del Comune di Godiasco e con riferimento a quanto richiesto da un lettore del bolg sulla "tanto enunciata protezione civile " e " che fine ha fatto" la stessa, La informo che il Gruppo esiste già da tempo e che consta di 15 volontari di cui 11 effettivi e 4 in attesa di competare la formazione ai corsi ministeriali.
Eventuali altre notizie sono reperibili direttamente presso la nostra sede in Via Togliatti, 4 a Godiasco ( momentaneamente presso il Comando di Polizia Locale ) o tramite e-mail (protezione.civile@comune.godiasco.pv.it) o al cell. 3311908059.
Sarò ben lieto di aggiungere alla lista degli effettivi tutti coloro i quali sono sensibili alle nostre problematiche che sono anche le problematiche della nostra comunità.
Ci vedete poco in giro perchè, per legge, possiamo intervenire solo in occasione di calamità o altre evenienze autorizzate dal Sindaco o dalla Protezione Civile Provinciale che ci coordina e che ci ha già visto partecipi in diverse operazioni (per fortuna NON locali).
Saluti
Giuseppe Mazzocato
Coordinatore del Gruppo Volontari Comunale Protezione Civile di Godiasco