Informarsi è partecipare - Gruppo consiliare "Uniti per Godiasco" - Godiasco Salice Terme (PV)


Visualizzazione post con etichetta consiglio comunale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consiglio comunale. Mostra tutti i post

lunedì 19 dicembre 2011

Errore: consiglio comunale oggi 19 e non il 21


Un lettore, fortunatamente, mi ha fatto notare l'errore e ne chiedo scusa: il consiglio comunale sarà oggi 19 dicembre alle 21 e non il 21 (alle 21).

Ringrazio l'anonimo che mi ha inviato il sg messaggio:
"Sono stato invitato da un consigliere di maggioranza a partecipare al consiglio comunale perché il Sindaco ha importanti cose da comunicare ai cittadini pero' mi ha detto che e' questa sera alle 21 e non mercoledì. Mi dai conferma? Grazie.
B.L."

Inoltre avevo anche omesso di segnalare che c'è anche il punto "comunicazioni del Sindaco" di cui, ovviamente, non conosco il contenuto.
Chi viene .... saprà.
Chiedo ancora venia dell'errore, sperando di non essere stato causa di assenze fra il pubblico.
Scusate ancora l'errore.

venerdì 16 dicembre 2011

Consiglio Comunale di Godiasco


Consiglio Comunale di Godiasco

Mercoledì 21 dicembre 2011 ore 21

L'ordine del giorno è semplicissimo:
Presa d'atto delle domissioni del consigliere Eraldo Pedemonte e ratifica del subentrante Roberto Serra.
Null'altro

Dimissioni dovute a motivazioni personali, ma che comunque seguono a quelle del capolista Berogno, di Luciana Olivieri e di Graziella Zelaschi.
Decisamente una lista .... inquieta.

Rientra quindi in consiglio Roberto Serra dopo un'assenza di 2 anni e mezzo.
Benvenuto.
Sarà interessante vedere finalmente una personalità di spicco della passata amministrazione nel ruolo di minoranza: spero e credo che svolgerà il suo nuovo ruolo con coscienza e nell'interesse del paese.

lunedì 28 novembre 2011

Consiglio Comunale di Godiasco 30.11.11 ore 18.00


OGGETTO: Convocazione del Consiglio Comunale.
A norma dell’articolo .....
La invito ad intervenire alla seduta del Consiglio Comunale in adunanza ordinaria, che si terrà in prima convocazione il giorno
30 novembre 2011,
alle ore 18.00

per la trattazione del seguente

ORDINE DEL GIORNO

1 - Lettura ed approvazione dei verbali della seduta precedente.
2 - Variazioni di assestamento generale delle dotazioni del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario in corso.
3 - Approvazione ordine del giorno contro la chiusura della sede del Tribunale di Voghera
4 - Approvazione regolamento per l’utilizzo degli automezzi comunali
5 - Approvazione regolamento per la disciplina del servizio di trasporto sociale
6 - Modifica atto costitutivo Comitato Promotore Fondazione per l’Ecomuseo Palazzo Malaspina Pedemonti.
IL SINDACO
(Dott.ssa Anna Corbi)

LA CITTADINANZA E’ INVITATA A PARTECIPARE

Avviso tratto dal sito comunale

mercoledì 28 settembre 2011

Consiglio Comunale a Godiasco oggi ore 18


Ricordo che questa sera si terrà un consiglio comunale a Godiasco
ore 18
Ricordo che la sala comunale è attrezzata con molti posti a sedere per lo spettabile pubblico

venerdì 23 settembre 2011

Godiasco: consiglio comunale il 28/9/11 ore 18


Consiglio comunale ad un orario insolito,
le 18 il 28 settembre 2011.
per l'Ordine del Giorno vedi immagine a fianco (cliccarci sopra per ingrandire).
Finora mi sono sempre raccomandato per stimolare la massima partecipazione.
Invano.
Oggi cambio impostazione e dico: chi se ne frega di ciò che succede nel suo comune e se ne frega dei progetti dell'Amministrazione per il 2012 (bilancio preventivo) può starsene a casa.

mercoledì 24 agosto 2011

Consiglio comunale il 25 agosto 2011 ore 21


Il prossimo consiglio comunale è convocato per il

25 agosto 2011 ore 21
presso la Sala Consiliare in Municipio

Le immagini riproducono l'avviso di convocazione con il relativo Ordine del Giorno così come recapitato ai Consiglieri (per ingrandirle, cliccarci sopra due volte).

Solo poche parole per commentare il punto 3: forse si ricorderà che della cosa si è già occupato questo blog nel 2008 quando la maggioranza precedente autorizzò un'operazione a mio avviso molto poco corretta. Chi volesse rinfrescarsi la memoria sul "miracolo" di un terreno che ha visto lievitare il suo valore di quasi 10 volte, può cliccare QUA e ancora QUA.

Per quanto riguarda il punto 4 si vede che trattasi di un intervento urbanistico che vede la presenza, fra gli altri, del nostro vice sindaco Fabio Riva. Nulla di scorretto, per carità, ma mi sembra quantomeno improprio che una pratica che abbisogna di una autorizzazione comunale per operare sia presentata, fra gli altri, anche nell'interesse del vice sindaco espresso proprio dalla maggioranza che approverà. Al momento dell'approvazione di questo punto certamente il vice sindaco si alzerà e lascerà l'aula, ma mi sembra un atteggiamento formale che non inficia minimamente la sostanza della mia obiezione. Ormai siamo vaccinati ai conflitti di interesse e non ci presta attenzione più nessuno, ma in un paese normale forse non sarebbe così. Su questo argomento presentai anche una interpellanza ad inizio legislatura, è possibile leggerla cliccando QUA
Il punto 5 riguarda un complesso lavoro di ripristino e costruzione che riguarda l'ex albergo Ligure (fermo da anni) e l'area circostante, compresi, credo, quei due ruderi di capannoni. E' un progetto importante, tale da modificare profondamente il volto Di Salice per chi entra dalla via Diviani. Sarà interessante conoscerlo nei dettagli.
Al punto 7 verrà determinato il Piano di Emergenza Intercomunale. Un argomento che, speriamo di no, potrebbe essere di vitale importanza per ciascuno di noi.
Visto l'interesse dei punti all'OdG, invito tutti a partecipare.



lunedì 15 agosto 2011

Che ingarbugliamento !


Oltre alla fusione di comuni (da due o più se ne forma uno solo) e alla unione di comuni (come previsto dal T.U del 18.8.2000 in cui due o più comuni esercitano assieme dei servizi, ognuno restando tuttavia autonomo per il resto) il Governo ha adottato una terza via.
Questo a seguire è quanto previsto dal Decreto del 12.8.2011 all'articolo 16.
Per leggere tutto il decreto clicca qua
Ci vuole una certa buona dose di volontà per leggere il tutto, ma raccomando di farlo almeno per questo articolo 16 che, tra l'altro, modifica anche il numero dei consiglieri e degli assessori per il nostro comune di Godiasco.

Art. 16
Riduzione dei costi relativi alla rappresentanza politica nei comuni
1.
Al fine di assicurare il conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica, l’ottimale coordinamento della finanza pubblica, il contenimento delle spese degli enti territoriali e il migliore svolgimento delle funzioni amministrative, a decorrere dal primo rinnovo successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto, nei Comuni con popolazione pari o inferiore a 1.000 abitanti, il Sindaco è il solo organo di governo e sono soppressi la Giunta ed il Consiglio comunale. Tutte le funzioni amministrative sono esercitate obbligatoriamente in forma associata con altri Comuni contermini con popolazione pari o inferiore a 1.000 abitanti mediante la costituzione, nell’ambito del territorio di una provincia, salvo quanto previsto dall’articolo 3 del presente decreto, dell’unione municipale.
2.
Nei Comuni di cui al comma 1, il Sindaco è eletto a suffragio universale e diretto. Ciascun elettore ha diritto di votare per un candidato alla carica di Sindaco, segnando il relativo contrassegno o il nominativo sulla scheda elettorale. E’ proclamato eletto Sindaco il candidato alla carica che ottiene il maggior numero di voti. In caso di parità di voti, si applica l’articolo 71 del Testo unico degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. Restano ferme le norme vigenti in materia di ineleggibilità, incandidabilità e incompatibilità e per la presentazione della candidatura previste per i Sindaci dei comuni con popolazione fino a 1.000 abitanti.
3.
L’unione municipale è costituita dai comuni contermini con popolazione pari o inferiore a 1.000 abitanti al fine dell’esercizio in forma associata di tutte le funzioni amministrative e dei servizi pubblici di spettanza comunale. La complessiva popolazione residente nel territorio dell’unione municipale è pari almeno a 5.000 abitanti, salvo diverso limite demografico individuato con delibera della Giunta regionale.
4.

Nel caso in cui non vi siano altri Comuni contermini con popolazione inferiore a 1000 abitanti, a tali Comuni si applicano, ai fini della composizione degli organi di governo, le norme previste per i Comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti di cui all’articolo 6, comma 1, lettera a) del presente decreto. I comuni di cui al primo periodo costituiscono, con i comuni contermini, unioni di comuni, ai sensi dell’articolo 32 del citato Testo unico al fine di ridurre le spese complessive.
5.
Gli organi dell’unione municipale sono l’assemblea municipale, il presidente dell’unione municipale e la giunta municipale. L’assemblea municipale è costituita dai sindaci dei comuni costituenti l’unione municipale ed esercita, sul territorio dell’unione municipale, le competenze attribuite dal citato Testo unico ai Consigli comunali L’assemblea municipale elegge, nel suo seno, il Presidente dell’unione municipale, al quale spettano, sul territorio dell’unione municipale, le competenze del Sindaco stabilite dall’articolo 50 del citato Testo unico. Spettano ai Sindaci dei comuni facenti parte dell’unione municipale le attribuzioni di cui all’articolo 54 del citato Testo unico. Il Presidente dell’unione municipale nomina, fra i componenti l’assemblea municipale, la giunta municipale, composta da un numero di assessori non superiore a quello previsto per i comuni con popolazione uguale a quella complessiva dell’unione municipale. La Giunta esercita, sul territorio dell’unione municipale, le competenze di cui all’articolo 48 del citato Testo unico.
6.
Lo statuto dell’unione municipale individua le modalità di funzionamento degli organi di cui al comma 5 e ne disciplina i rapporti.
7.
Con regolamento da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro per le riforme per il federalismo, è disciplinato il procedimento di prima costituzione dell’unione municipale, prevedendo in ogni caso che, nel caso in cui siano decorsi sei mesi dalla data di rinnovo dei comuni di cui al comma 1 e la costituzione dell’unione municipale non sia avvenuta, il Prefetto stabilisca per i Comuni interessati un termine per adempiere. Decorso inutilmente detto termine, il Prefetto nomina un commissario ad acta al fine di provvedere alla convocazione dell’Assemblea municipale per gli adempimenti previsti.
8.
Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni in materia di ordinamento e funzionamento dei Comuni.
9.
A decorrere dal primo rinnovo di ciascun consiglio comunale successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto:
a) per i comuni con popolazione superiore a 1000 e fino a 3000 abitanti, il consiglio comunale è composto, oltre al Sindaco, da cinque consiglieri ed il numero massimo degli assessori è stabilito in due;
b) per i comuni con popolazione superiore a 3000 e fino a 5000 abitanti, il consiglio comunale è composto, oltre al Sindaco, da sette consiglieri ed il numero massimo degli assessori è stabilito in tre;
c) per i comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti, il consiglio comunale è composto, oltre al Sindaco, da nove consiglieri ed il numero massimo degli assessori è stabilito in quattro.
10.
All’articolo 14, comma 31, alinea, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e successive modificazioni, le parole: «5.000 abitanti o nel quadruplo del numero degli abitanti del comune demograficamente più piccolo tra quelli associati», sono sostituite dalle seguenti: «10.000 abitanti, salvo diverso limite demografico individuato con delibera della Giunta regionale,»; le lettere b) e c) del medesimo comma 31 sono sostituite dalla seguente: “b) entro il 31 dicembre 2012 con riguardo a tutte le sei funzioni fondamentali loro spettanti ai sensi dell’articolo 21, comma 5, della citata legge n. 42 del 2009”.
11.
A decorrere dal primo rinnovo del collegio dei revisori successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto, i revisori dei conti dei Comuni sono scelti mediante estrazione da un elenco nel quale possono essere inseriti, a richiesta, i soggetti iscritti, a livello provinciale, nel Registro dei revisori legali di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, in possesso di specifica qualificazione professionale in materia di contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali. Con decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono stabilite le modalità di attuazione del presente comma..
12.
Le spese di rappresentanza sostenute dagli organi di governo degli enti locali sono elencate, per ciascun anno, in apposito prospetto allegato al rendiconto di cui all’articolo 227 del Testo unico degli enti locali di cui al 18 agosto 2000, n. 267. Tale prospetto è trasmesso alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti ed è pubblicato, entro dieci giorni dall’approvazione del rendiconto, sul sito internet dell’ente locale. Con atto di natura non regolamentare, adottato d’intesa con la Conferenza Stato – città ed autonomie locali ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, il Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, adotta uno schema tipo del prospetto di cui al primo periodo.
13.
All’articolo 14, comma 32, alinea del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, le parole «31 dicembre 2013» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2012»; alla lettera a), del medesimo comma 32, le parole «31 dicembre 2013» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2012».
14.
Al fine di verificare il perseguimento degli obiettivi di semplificazione e di riduzione delle spese da parte degli enti locali, il Prefetto accerta che gli enti territoriali interessati abbiano attuato, entro i termini stabiliti, quanto previsto dall’articolo 2, comma 186, lettera e) della legge 23 dicembre 2009, n. 191, e successive modificazioni, e dell’articolo 14, comma 32, del citato decreto-legge n. 78 del 2010. Nel caso in cui, all’esito dell’accertamento, il Prefetto rilevi la mancata attuazione di quanto previsto dalle disposizioni di cui al primo periodo, assegna agli enti inadempienti un termine perentorio entro il quale provvedere. Decorso inutilmente detto termine, il Prefetto nomina un commissario ad acta per l’adozione dei provvedimenti necessari.

martedì 2 agosto 2011

Voghera: Mercoledì 3 agosto Consiglio Comunale Straordinario


COMUNE DI VOGHERA

Convocazione Consiglio Comunale in seduta straordinaria
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
VISTO l’art. 39 D. Lgs. 18.08.2000, n. 267;
VISTO l’art. 12 dello Statuto comunale;
VISTO l’art. 6 del Regolamento sul funzionamento e l’organizzazione del Consiglio
comunale;
D I S P O N E
La convocazione del Consiglio Comunale, in seduta straordinaria, per il giorno di
MERCOLEDÌ 03 AGOSTO 2011, alle ore 21.00, in prima convocazione, per
trattare il seguente:
ORDINE DEL GIORNO


1. Comunicazioni del Presidente del Consiglio e del Sindaco.
2. Interpellanze e interrogazioni.
3. Società Aeroporto della Provincia di Pavia – Rivanazzano S.r.l. –
Scioglimento anticipato della Società con messa in liquidazione.

4. Adozione Piano di Lottizzazione residenziale ad iniziativa privata ATR/PE 3
denominato “Verdecentrale”, in Voghera – Strada Casalnoceto.
5. Adozione Piano di Lottizzazione residenziale ad iniziativa privata ATR/PA
15 in Voghera – Laterale est di Via Barbieri.
6. Chiarimenti politico-amministrativi alla luce delle vicende giudiziarie che
hanno, in questi giorni, coinvolto il Sindaco. (Argomento richiesto in data
15.07.2011 da n. 7 Consiglieri comunali – P.G. n. 21187).


Non ho mai dato notizia di consigli comunali diversi da quelli di Godiasco, ma credo che questa volta sia un po' particolare.
Certamente il punto 6 stimola la pubblica curiosità e sarà certamente interessante sentire dalla viva voce del sindaco Barbieri il racconto delle sue recenti traversie giudiziarie.
Non da meno, tuttavia, sarà il punto 3 con la proposta di deliberare la messa in liquidazione volontaria dell'aereoporto di Rivanazzano su cui recentemente ci siamo intrattenuti. Finirebbe così la velleitaria avventura di un'impresa nata con soldi pubblici, idee tanto grandiose quanto vaghe, capacità imprenditoriali che si commentano da sole. Bruciati in questa avventura un sacco di soldi pubblici, quindi nostri, quelli che andremo a dare nuovamente sotto forma di ticket, blocchi salariali, decurtazioni alle pensioni, aumenti tariffari, minori servizi pubblici.
La prossima volta impariamo a informarci meglio, a partecipare di più, a protestare prima che la stalla sia vuota.

venerdì 17 giugno 2011

Consiglio comunale il 24 giugno 2011


Il prossimo consiglio comunale si terrà venerdì 24 giugno.
Non conosco ancora l'orario e l'ordine del giorno.
Spero che siano in discussione cose di ordinaria amministrazione poichè non potrò intervenire per impegni assunti precedentemente.
Spero che in tanti non prendano (cattivo) esempio da me e partecipino alla riunione.

giovedì 14 aprile 2011

Consiglio Comunale 18 aprile 2011 ore 20,30


Indetto Consiglio Comunale per
Lunedì 18 aprile 2011 ore 20,30
con l'OdG come da allegato foglio di convocazione.
Come sempre tutto è interessante perchè tutto incide o inciderà sulla vita di ciascuno di noi anche, purtroppo, il punto 4. Mi sembra comunque che potrebbe essere particolarmente importante il punto 2.
Come sempre spero in una buona partecipazione di pubblico.

martedì 22 marzo 2011

Cons. Comunale 16.2.2011 - sulla Mailing list


Questo il verbale redatto dal Segretario Comunale circa la discussione in consiglio comunale riguardante la proposta (mia) di istituire una mailing list informativa.


CC. n. 17 DEL 16.02.2011
**********************

Istituzione di una mailing list per la spedizione di newsletter a cittadini del comune e non, con notizie riguardanti la collettività e il territorio di riferimento.

Il Consigliere Sorrentino Alberto illustra la mozione che allegata alla presente deliberazione ne forma parte integrante e sostanziale. Precisa che qualche mese fa si era parlato della scarsa partecipazione dei cittadini ai consigli comunali. Questo alimenta illazioni e chiacchiere spesso lontano dal vero e toglie la possibilità di essere informati. Nell’attesa che il sito internet funzioni meglio e sia più seguito con la mailing list si può informare il cittadino in maniera più economica e veloce. Possono iscriversi sia i cittadini che non cittadini, tutti quelli che sono interessati ad essere informati. Comporta 10 minuti di lavoro ogni tanto. Perché non farlo se l’informazione si ritiene importante?

Interviene il Vicesindaco dicendo che se ne è parlato tempo fa e non siamo di principio contrari. Abbiamo chiesto un preventivo ma in questo momento la spesa non è in bilancio. Stiamo valutando gli aspetti normativi per la questione della privacy, iscrizione etc. nonché gli aspetti economici.

Interviene il Consigliere Sorrentino Alberto dicendo che gli aspetti tecnici sono banali. Per l’iscrizione si potrebbe anche lasciare un foglio nei negozi e gli interessati potrebbero compilarlo indicando la loro mail.

Interviene il Vicesindaco dicendo che si sta studiando la cosa soprattutto per gli aspetti relativi alla privacy. Il tutto è in una fase di studio. Si pensava di istituire una mail list già prima, ma si è protratta la fase di studio. In bilancio del resto la spesa non c’è non avendo precisi i dati economici.

Interviene il Consigliere Sorrentino Alberto dicendo che ciò significa che non importa informare i cittadini.

Interviene il Vicesindaco dicendo che se si voleva dire questo avremmo detto che non lo facciamo e basta, chi vuole essere informato può accedere al sito: la verità è che stiamo studiando la cosa e la vogliamo fare.

Interviene il Consigliere Pedemonte Eraldo proponendo di accettare la proposta di mozione richiamando comunque uno studio che dovrà essere effettuato.

Interviene il Sindaco dicendo che il presente punto all’o.d.g. può essere iscritto nel prossimo consiglio comunale in cui verremo con i dati necessari.

Interviene il Consigliere Pedemonte Eraldo ribadendo che si può accettare la proposta di mozione con i limiti dello studio che dovrà essere effettuato.

Interviene il Sindaco dicendo che si preferisce portare questo punto al prossimo consiglio comunale.

Interviene il Consigliere Sorrentino Alberto dicendo di avere presentato questo punto all’o.d.g. per migliorare la comunicazione con i cittadini. Altri usano la loro professionalità per trovare i problemi e non le soluzioni. Se volete ritiro il presente punto all’o.d.g. Io vorrei fare il massimo per informare i cittadini. Io il mio l’ho fatto se volete che ritiro questo punto lo ritiro. Le carenze di bilancio servono come alibi.

Interviene il Vicesindaco dicendo che non è il ns. caso; noi vogliamo farlo ma lo studio serve per fare le cose bene.

Interviene il Consigliere Sorrentino Alberto dicendo di ritirare la presente mozione.

Interviene il Sindaco dicendo che porteremo questo punto al prossimo consiglio comunale.

.... quindi aspettiamo i prossimi consigli comunali. Nell'illustrazione il logo del servizio di newsletter del comune di Garbagnate ....

giovedì 3 marzo 2011

I costi della politica



Mi è arrivato oggi dal Comune l'assegno relativo alla liquidazione delle competenze come consigliere comunale per il 2010.
Totali 81,35 euro su cui gravano tasse varie per 19,44 euro: il "netto in busta" è pari a euro 61,91 come da assegno.
Mi sembra evidente che quando si parla delle migliaia di consiglieri comunali in Italia, relativi ai piccoli paesi, non si ha ben presente il fenomeno.
Non credo proprio che siano i miei 61,91 euro (pur assieme agli altri) ad affossare l'azienda Italia. Credo di poter dire che me li sono ben sudati e credo anche di aver apportato alla comunità un valore di gran lunga superiore.
Penso che sia importante ragionare. Forse coloro che veramente "costano" hanno tutto l'interesse a generalizzare al massimo il problema: tutti corresponsabili è uguale a nessun responsabile. Impariamo a distinguere.
I miei 61,91 euro sono una simbolica corresponsione a fronte di un concreto impegno civico.
I milioni spesi per appalti farlocchi affidati ad amici, le opere inutili, i plotoni di invalidi fasulli, i manager pubblici pagati a peso d'oro sono un'altra storia.

giovedì 17 febbraio 2011

Sul consiglio comunale del 16 febbraio - Un Commento


Ricevo e volentieri pubblico:

Caro Alberto,
consentimi una breve riflessione sul Consiglio comunale di ieri sera : ho notato un clima di collaborazione tra maggioranza e opposizione,il Sindaco,quando esponeva i punti all'ordine del giorno si rivolgeva in particolare al gruppo dell'opposizione ,come a chiedere il consenso ancora prima delle votazioni. Gli altri ,come al solito copione già visto,...scena muta,non una parola,non un'intervento.
Ma ciò che ,ancora una volta mi ha fatto cadere le braccia è stata la risposta che ti ha dato il vicesindaco Riva alla tua richiesta di maggiore trasparenza verso i cittadini con la semplice creazione da parte del Comune di una Mailing-list per informare . Risposte pretestuose,false,non convincienti. Proprio non vogliono far sapere alla gente ciò che fanno,ciò che andranno a fare come e perchè.Hanno una paura matta delle critiche e di coinvolgere i cittadini.Sembra quasi che si sentano al di sopra di tutto e di tutti.Non si rendono conto che è un ulteriore modo per tenere lontana la gente dal Palazzo ? ..e poi magari si lamentano perchè i cittadini non partecipano...mah

saluti Luciano

A parte le varie considerazioni espresse dall'amico, sono anch'io sorpreso dalla coerenza usata dalla maggioranza per rigettare ogni ipotesi tendente a facilitare la comunicazione fra cittadinanza e governo del comune.
Non riesco a capirne le motivazioni.
Devo dare atto alla maggioranza che sta cercando di combinare qualcosa in una situazione economica molto critica: sarebbe certamente possibile fare di meglio, ma purtroppo abbiamo visto fare enormemente peggio. Perchè quindi non cercare di entrare in contatto con tutti, esporre le realizzazioni fatte nonostante le difficoltà, spiegare i progetti, cercare la collaborazione ? E come mai è sempre il vice sindaco Riva a prendere la parola per cercare di dire un no senza dirlo, di affossare ma mai avversare apertamente ? E' sfortunato a tirare la pagliuzza più corta o è il teorico della berognana tesi del "mai con la minoranza, a qualsiasi costo" ?

martedì 15 febbraio 2011

16 febbraio ore 21 Consiglio Comunale



Ricordo, come già scritto, il prossimo importante consiglio comunale:
mercoledì 16 febbraio 2011 ore 21
Saranno all'OdG argomenti molto importanti: da come la maggioranza li affronterà, potrà cambiare un poco la vita di ciascuno di noi, in meglio o in peggio.
Per questo è importante che il pubblico sia presente.

lunedì 14 febbraio 2011

Consiglio Comunale 18 gennaio


Questa la discussione e l'esito finale della mia proposta di rendere possibile tenere i Consigli Comunali anche in luoghi diversi dalla Casa Comunale in Godiasco:

CC 004 DEL 18.01.2011 - Oggetto: Modifica articolo 4.3 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale

Il Sindaco informa che il presente punto all’o.d.g. è stato inserito in quanto in data 07.12.2010 è pervenuta una interpellanza del Consigliere Sorrentino Alberto (allegata alla presente deliberazione) avente ad oggetto: Interpellanza per richiesta di inserimento delibera nell’o.d.g. del prossimo Consiglio Comunale. Modifica articolo 4.3 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale.

Il Sindaco precisa che trattandosi di interpellanza possiamo discutere sull’argomento e seguire le procedure proprie dell’interpellanza, ma non votare in quanto non è una mozione.

Interviene il Consigliere Sorrentino Alberto dicendo che questa interpellanza è stata presentata per dare seguito a quanto è stato detto nell’ultimo consiglio comunale; per aumentare la presenza del pubblico si è parlato di fare il Consiglio Comunale in una sede diversa dalla sede municipale. Può ritirare l’interpellanza e ripresentarla come mozione. Sollecita, comunque, tutti per fare aumentare la presenza del pubblico nei Consigli Comunali. In un comune di circa 3.000 abitanti l’1% della popolazione sono 30 persone. In Consiglio Comunale 30 persone non si sono mai viste se non in un paio di occasioni. Di solito non è presente neanche lo 0,5 della popolazione residente. Può anche ritirare l’interpellanza, ma tutti sanno che la presenza del pubblico in Consiglio Comunale è un problema che si deve affrontare. Sta a tutti trovare la formula più adatta per tale scopo.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Prende atto.

La foto è stata scattata fra 10 anni, nel 2021, forse.

venerdì 11 febbraio 2011

16 febbraio ore 21 Consiglio Comunale



Come preannunciato, il 16 si terrà un importante consiglio comunale.
E' anche il primo consiglio comunale che viene preannunciato in home page sul sito internet del comune: una data quasi storica.
Dicevo che è un appuntamento importante per vari motivi:
1 - è che illustrando il bilancio di previsione ed il programma triennale dei LL.PP. il comune dice in sostanza cosa farà concretamente nei prossimi anni, come lo farà e perchè.
2 - Il punto 4 potrebbe trattare argomentazioni al momento non conosciute, ma che potrebbero cambiare la "presenza" del comune nel settore immobiliare.
3 - I punti da 5 a 8 tratteranno di quelle nuove tasse & tariffe di cui si è già accennato in questo blog, ma sarà interessante sentire come l'amministrazione le descrive e giustifica.
4 - il punto 10. Ora si deve sapere che la L. 244/2007 all'art. 3 commi da 27 a 32 obbliga in sostanza i comuni ad uscire, come socio, da quelle società che esercitano attività non strumentali per l'attività comunale. E già il definire cosa significa "non strumentale" non è totalmente facile. Le Terme sono strumentali o no ? L'indotto che generano è strumentale ai fini comunali ? La legge prevede quindi che ogni comune esamini le sue partecipazioni, con particolare attenzione se sono relative ad aziende in perdita (per questo volevo sapere se guadagnano o meno), e dichiari cosa intende fare, in armonia con quelle che sono le condizioni di mercato per una eventuale cessione delle quote. E' facile immaginare che l'argomento sarà di sicuro interesse.
5 - Il punto 13 parla della possibilità di istituire una mailing list cui potersi iscrivere per ricevere notizie dal comune su ogni fatto che interessi il paese ed il territorio in genere. E' una mia proposta che spero la maggioranza voglia approvare.

Come sempre il Sindaco potrà decidere, a sua discrezione, se consentire al pubblico di intervenire alla fine della riunione.

Mi sembra che ci siano tutti i presupposti perchè si tratti di un appuntamento estremamente interessante, tale da suscitare la presenza di un folto pubblico.

lunedì 7 febbraio 2011

16 febbraio ore 21


Il 16 febbraio 2011, alle ore 21.00 si terrà un consiglio comunale.
L'ordine del giorno non è ancora disponibile, ma sarà di interesse fondamentale: fra le altre cose si parlerà di Bilancio.
Raccomando vivissimamente la partecipazione perchè sarà una riunione di grande interesse.

Segnalo che in home page del sito del comune di Godiasco, sotto la dizione "in primo piano", verrà riportata la notizia dei consigli comunali annunciati e del relativo OdG.
Un primo passo avanti nell'informazione.

mercoledì 19 gennaio 2011

Consiglio comunale 18 gennaio 2011 - resoconto


I punti erano quelli indicati nel post che preannunciava il consiglio.
Unica cosa da notare è stato il punto 4 dell' OdG, quello che avrebbe dovuto modificare l'articolo 4.3 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale.
Avevo presentato io la richiesta di modifica per rendere possibile tenere i Consigli Comunali anche fuori della sala apposita presso la casa comunale.
Il mio desiderio era quello che sancisce il proverbio "se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna".
La causa è la solita cronica assenza di pubblico nei consigli comunali: forse facendoli "pellegrinando" fra le varie località si riuscirebbe ad incrementare le presenze, forse.
Mi è stato contestato che avevo fatto una interpellanza per chiedere di inserire la questione nell'OdG e votarla: avrei dovuto fare una mozione.
Mi sembra abbastanza ovvio che non era questa la vera ragione: la maggioranza non gradiva doversi esprimere sul problema, non voleva votare nè sì, nè no e i motivi sono abbastanza intuibili.
Visto quindi la mia "improprietà" ho ritirato l'interpellanza.
Sostanzialmente volevo dare un segnale: non si può andare avanti a fare consigli comunali senza pubblico.
Qualcosa bisogna inventare.
Alla maggioranza il decidere cosa, spetta a loro.
Comunque la prossima volta userò la mozione.

venerdì 14 gennaio 2011

Consiglio Comunale il 18 gennaio 2011 ore 17,30


Prossimo consiglio comunale il 18 gennaio alle 17,30.
Attenzione all'orario, diverso dalle solite ore 21: stavolta sarà nel pomeriggio, alle 17,30.
A parte il primo punto, presente in ogni consiglio, avremo:
- al un adempimento richiesto dal Ministero dei Beni Culturali in occasione delle celebrazioni per i 150 dell'unificazione;
- al una modifica al Regolamento della Biblioteca Comunale per cancellare una norma sciaguratamente inserita dalla giunta Deantoni. L'effetto era quello di inibire la possibilità di partecipare alla commissione di biblioteca ai non residenti, il vero scopo era quello di tenerne fuori la persona indicata dalla minoranza. Ci battemmo a lungo contro quella norma stupida, ma la maggioranza fu compatta nel sostenerla pur senza mai riuscire a darne una spiegazione razionale. Pare che ispiratrice di quella norma fosse stata una consigliera poi trasfuga da quella maggioranza. Per leggere qualcosa di ciò che dicemmo all'epoca, clicca qua. Sono molto grato all'amministrazione che sana questa evidente anomalia presa arbitrariamente ed in cattiva fede;
- al la nostra proposta di modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, già pubblicata su questo blog e qua di seguito raffigurata. L'intento di questa iniziativa è quello di portare, talvolta, i consigli comunali "più vicini alle persone", nelle varie frazioni e magari anche nella scuola (magari per tenerlo assieme ad un consiglio comunale dei ragazzi)

martedì 21 dicembre 2010

Gli auguri in comune

Cari auguri a tutti.


Si è tenuto oggi il consueto appuntamento annnuale per gli auguri fra i dipendenti, l'amministrazione comunale ed i consiglieri.
Il ricco buffet era dovuto all'abilità culinaria del sindaco, abilità gradita senza alcun riserbo anche dall'opposizione; come dire che quando si mangia, . . . si è tutti fratelli.
Ai dipendenti, come al solito, il panettone e lo spumante augurale: entrambi a KM 0.

Vedi post del 13 dicembre

Cari auguri a tutti