Informarsi è partecipare - Gruppo consiliare "Uniti per Godiasco" - Godiasco Salice Terme (PV)


Visualizzazione post con etichetta fontana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fontana. Mostra tutti i post

domenica 11 settembre 2011

Terreno donato, soldi buttati



Circa una decina di anni fa, fu donato al Comune un piccolo tratto di terreno, in Montalfeo per realizzarvi un'oasi di riposo, con fontanella "drago verde", tavolo e panchine, nel sentiero realizzato con i fondi del Giubileo 2000.
Un regalo sprecato per realizzare un angolo andato presto in malora su di un sentiero che probabilmente deve ancora vedere il primo pellegrino.
Unica concretezza i tanti milioni (allora c'erano le lirette) spesi, probabilmente erogati da Provincia ed enti superiori.
Ora il tutto è in abbandono, rotto ed inutilizzabile, sommerso dalle erbacce e semi nascosto da cassonetti della spazzatura maleodoranti.
Dare di cialtrone al comune che per tanti anni si è completamente disinteressato della cosa è automatico, come automatico è il contributo che questo episodio dà per far calare ulteriormente la stima dei cittadini verso le istituzioni.
Ora, da due anni, una nuova amministrazione: può fare qualcosa o preferisce inserirsi nel filone dei comportamenti passati? potrebbe redigere un piano di recupero e, in occasione della prossima riunione con gli abitanti, magari sentire se è possibile da loro ricevere un piccolo aiuto economico. Penso che anche loro siano stufi di vedere uno sconcio come risulta dalle foto allegate.

venerdì 12 agosto 2011

Una cosa alla volta, per carità ...


Un annetto fa iniziava la costruzione tanto attesa della rotatoria all'ingresso di Salice Terme sulla strada provinciale.
Si diceva che sarebbe stata guarnita con una fontana ed io osservai che, in periodi di magra, poteva essere più che bastante una bella siepe, di quelle fitte, per far decoro, per contenere un eventuale urto senza fracassare nulla e ... risparmiare quattrini.
Come sempre succede invece le idee di grandezza erano inversamente proporzionali alla disponibilità economica e l'opera è andata avanti con lentezza esasperante, tipo "opera del duomo".

Ho malignato che la messa in ordine definitiva sarebbe stata in occasione delle elezioni provinciali, ma mi ero illuso.
Solo da pochi giorni la fontana è stata messa in funzione (la relativa spesa di circa 5.000 E. è a carico del comune di Rivanazzano Terme) con getti da fontana di Trevi.
Adesso manca solo di togliere le erbacce che crescono rigogliose (assieme a bei cespugli di ambrosia) e metter giù qualcosa di decente: erba, fiori? Aspettiamo con incrollabile fede .... ma, a vedere la capacità di star dietro alla manutenzione ordinaria, suggerirei dei bei cubetti di porfido o .... fiori di plastica ?

mercoledì 2 febbraio 2011

Arriva la pavimentazione in Via Terme a Salice



Arrivano i lavori di ripavimentazione in via Terme a Salice.
Erano previsti, e resi obbligatori, dall'accordo con la Regione fatto al tempo della fontana da sceicchi. Il contributo regionale sarebbe arrivato solo dopo la conclusione dei lavori pattuiti, costruzione della fontana e ripavimentazione della piazza (che è un incrocio). Quindi per vedere il contributo dobbiamo spendere altri soldi. Mi chiedo se tutto ciò abbia un senso. Ripensando a quanto è costata l'avventura, a come e con quali traversie è stata realizzata l'opera, devo convenire che è un delirio.
Meno soldi ci sono e più si sprecano: sembra una legge divina.
A me piacerebbe vivere in un mondo dove la regione, alla richiesta di un contributo per la fontana, risponde che la priorità è la sistemazione delle fognature, la manutenzione dell'arredo urbano e del verde, la transitabilità dei marciapiedi, la realizzazione di parchi gioco per i bambini, la assunzione di un vigile (organico previsto 7, presenti 3), la realizzazione di percorsi ciclo pedonali, la realizzazione di un asilo nido, la funzionalità della biblioteca comunale ecc.
Ma tant'è.
Ora questi sono lavori praticamente obbligati, vedremo se anche ben realizzati.
A tal proposito spero vivamente venga colta l'occasione per rimediare all'obbrobio del cosiddetto "struscio", brutto da vedere, ma ancor più pericoloso per le auto con pianale basso e per ... le finanze del comune se qualcuno dovesse chiamarlo in causa per danni.

martedì 11 gennaio 2011

I soldi ci sono per l'inutile, il necessario attenderà ?




Scrivevo nel settembre scorso, e anche prima, della rotatoria sulla provinciale all'ingresso di Salice Terme.
Criticavo la scelta di "decorarla" con una fontana, assai più costosa di una bella siepe o di un albero. A parte il costo notevolmente inferiore, una siepe (piracanta, per esempio) ben intrecciata avrebbe avuto l'utile funzione di arrestare senza schianto l'auto che per disgrazia non avesse svoltato attorno.
E' stata invece scelta dalla Provincia (ma in accordo con il comune di Rivanazzano Terme) l'ipotesi fontana. Sarà certamente valsa ad aumentare di molte decine di migliaia di euro il costo del manufatto per la Provincia, oltre a gravare di circa 5.000 euro il comune per spese di allacciamento (una tantum) e di circa 3.000 di manutenzione e consumi (per anno).
A mio avviso sono denari che si potevano spendere assai meglio.
Ad esempio sulla strada Bressana - Salice (strada sempre di competenza della Provincia) c'è la riga bianca di mezzeria spesso totalmente consumata: il rifarla non è un abbellimento (come la fontana), ma è una realizzazione che può impedire gravi incidenti e forse anche salvare delle vite: nelle frequenti notti di nebbia, una riga bianca ben visibile aumenta notevolmente la sicurezza di marcia.
Mi chiedo quanti chilometri di riga si potevano tracciare, e per quanti anni, scegliendo per la rotatoria una bella siepe invece di una costosa fontana.
Gli amministratori pubblici si devono valutare anche e soprattutto per quali dimostrano essere, nel concreto, le loro priorità e su come vi assolvono.
Se un amministratore preferisce realizzare una fontana "perchè è bella" al posto di qualcosa che può salvare delle vite (e che non fa perchè ha finito i soldi con la fontana) cosa è lecito pensarne ? E se poi lascia marcire il lavoro per probabilmente inaugurarlo in prossimità delle elezioni ?
Qua sotto due immagini di righe sbiadite, assolutamente invisibili di notte con la nebbia.

mercoledì 11 agosto 2010

Una fontana sfortunata




La fontana fatta costruire da grandine nell'incrocio (impropriamente chiamato piazza) a Salice è proprio nata sfortunata.

A parte il costo spropositato di 340.000 euro (di cui parte dovrebbe restituirne la Regione, ma son sempre soldi nostri sperperati) e le traversie costruttive, è un vero pozzo inghiotti soldi.

La manutenzione è complessa e costosa e la inciviltà di tanti ne rende sempre urgente la pulizia.

Capisco la ritrosia della attuale amministrazione, che quella fontana si è ritrovata fra i piedi, a spendere e spandere soldi, ma non si può neppure permettere che sia diventata un monumento all'incuria.

Ora è apparsa nell'acqua una schiumetta che sa tanto di sporco, ed il basamento è una collezione di cicche schiacciate e macchie varie.
Non si potrebbe fare una manutenzione programmata ?

giovedì 17 giugno 2010

Scritta sì o scritta no ?


Accanto alla fontana di Salice, sul muro (sovra dimensionato) che ospita i comandi elettrici, fu istallata la scritta "benvenuti a Salice Terme", scritta realizzata in ferro e di gusto non sempre da tutti condiviso. Ora sembra che anche l'amministrazione non l'abbia tanto in simpatia poichè vi ha istallato davanti due piante che, una volta cresciute, la nasconderanno alla vista.
Non era più semplice toglierla ?

sabato 10 aprile 2010

Lavori attorno alla fontana in Salice Terme


Ricevo da un attento e documentatissimo lettore una mail con delle precise osservazioni sui lavori in corso attorno alla fontana di Salice Terme, fontana che, ricordo, è stata decisa dalla precedente amministrazione. Una realizzazione tanto discussa quanto costosa: risulta che ad oggi sia costata alle (esauste) finanze del comune la bellezza di 347.000 euro (e la Regione ancora non ha contribuito in nulla non essendo terminati i lavori: speriamo bene). Lunedì mi interesserò per ottenere le informazioni richieste. Riporto integralmente la lettera e la foto che la correda:

Egr. Sorrentino
Ho notato l’inizio di nuovi lavori nel Centro di Salice in P.za Marconi, peccato che il cartello di notevoli dimensioni esposto e che Le allego in fotografia, non rispetti quanto previsto nel Decreto Legislativo 12 aprile 2006 n. 163: Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori, servizi, ecc., pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 02 maggio 2006 Supp. Ordinario n. 107.
Nel cartello si legge che il lavoro è stato affidato con Ordinanza n. 1489 del 29/03/2010, fatto molto strano l’affidamento con Ordinanza in quanto le tipologie degli affidamenti risultano:
 Appalto;
 Affidamento a contraente generale;
 Concessione ai sensi di …
Da quanto riportato nel cartello manca:
1) il nome del Responsabile del Procedimento = R.U.P.;
2) il nome del progettista, del Direttore dei Lavori;
3) il nome del Responsabile della Sicurezza in fase progettuale ed esecutiva;
4) il nome del Responsabile dei Lavori;
5) il nome del Responsabile dei Lavori o Capocantiere;
6) il nome di eventuali Ditte subappaltatrici;
7) l’importo dei lavori.
Al posto di porre in opera alcuni mq di porfido, sostituendo altrettanti mq di pavimentazione in conglomerato bituminoso, non era forse più utile per tutti sistemare in modo tecnicamente idoneo le buche esistenti evitando l’inutile sperpero di denaro attuato sino ad oggi.

La storia della fontana ha occupato molto spazio su questo blog, per esempio
Ringrazio sentitamente il lettore per la collaborazione, fatto purtroppo assai raro e sintomo, temo, di un diffuso disinteresse per la cosa pubblica.