mercoledì 15 ottobre 2008
Master sullo Sport
Università degli Studi di Milano BICOCCA
All'Università degli Studi di Milano-Bicocca, lo Sport sale in cattedra
Le 8 aree formative del Master:
- sport e società
- economia e ricerca nello sport
- ordinamento giuridico e settore istituzionale e normativo
- marketing sportivo
- metodologia della comunicazione sportiva e business
- medicina dello sport
- management delle organizzazioni, degli eventi e della gestione degli impianti
- formazione dei manager sportivi e nuove tecnologie
L’attività didattica
Il venerdì e la mattina del sabato, da dicembre fino ad aprile,
l’attività didattica si snoderà attraverso applicazioni, stage
personalizzati, elaborazioni, esercitazioni, interattività on-line,
ricerche e attività pratiche sotto la guida di ben 63 qualificati e
selezionati Docenti a livello nazionale e internazionale, di esperti
e professionisti dell’economia e della comunicazione; testimonial
sportivi, dirigenti di aziende, Federazioni sportive, del CONI e
del CIO.
Stage
Da maggio a settembre 2009, a cura dell’Università, in uno dei
66 Enti pubblici e privati e Organizzazioni specialistiche del
settore quali, Federazioni, Aziende, Società Sportive, ecc.
Project Work
Entro ottobre 2009, un progetto operativo che costituirà un
passo concreto per l’inserimento nel mondo del lavoro, forte
delle prospettive occupazionali negli anni precedenti pari
all’82%.
Il Master inizierà il 18 dicembre 2008 e prevede un numero max
di 25 iscritti attraverso una selezione gratuita che si terrà il 7
novembre; le iscrizioni saranno entro le ore 12.00 del 23 ottobre
2008.
Requisiti di ammissione
Laureati quadriennali provenienti da qualunque indirizzo
accademico o con laurea specialistica. Il costo di iscrizione è di €
3.200; in palio Borse di Studio. La Sede del Master sarà quella
della Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi Milano-
Bicocca (Preside Prof. Enzo Mingione, Presidente
Coordinamento: Prof.ssa Serena Vicari) in Piazza dell’Ateneo
Nuovo 1 a Milano.
Per informazioni:
Prof. Franco Ascani
Tel. 02/58102830;
E-mail: franco.ascani@unimib.it;
E-mail: sport.manager@virgilio.it;
Sito Internet:
http://www.unimib.it/go/Home/Studenti/Laureati/Masteruniversitari
giovedì 9 ottobre 2008
Finalmente un parco .... ma a Salice ?
Deliberazione della Giunta Comunale n. 76 in data 25 settembre 2008.
OGGETTO: Lavori di sistemazione e riqualificazione dell’area ricreativa presente nel parco pubblico “E.Montale” del capoluogo. Accertamento della spesa per gli interventi previsti e disposti dall’Ufficio Tecnico comunale.
LA GIUNTA COMUNALE
Premesso che questa Amministrazione Comunale ha fornito a suo tempo le necessarie indicazioni all’Ufficio Tecnico comunale affinché predisponesse i preventivi di spesa per attuare interventi di sistemazione e di riqualificazione dell’area ricreativa presente nel parco pubblico “E.Montale” del capoluogo, con particolare riferimento al superamento dei rischi per la pubblica incolumità derivanti dallo stato delle strutture danneggiate dagli eventi atmosferici occorsi negli anni scorsi;
Atteso che l’Ufficio Tecnico comunale ha predisposto i preventivi di spesa pertinenti ai suindicati interventi, stabilendo di procedere all’ordinazione delle forniture di materiali e della esecuzione di lavori con affidamento mediante cottimo fiduciario a più ditte specializzate, ai sensi delle disposizioni di cui al vigente Regolamento comunale per i lavori, le forniture ed i servizi in economia;
Preso atto che con determinazione del Responsabile del Servizio Tecnico comunale n. 118 in data 16 giugno 2008, esecutiva, sono stati approvati gli interventi di seguito elencati da effettuare nel parco pubblico in argomento ed impegnata la relativa spesa a carico del bilancio:
-rifacimento pavimentazione dell’area adibita a pista di pattinaggio €. 12.960,00
-rifacimento collegamento del quadro elettrico al contatore Enel €. 2.520,00
-manutenzione straordinaria con certificazione finale impianto elettrico €.2.400,00
-manutenzione urgente del palco con copertura sovrastante €. 17.340,00
-manutenzione urgente del locale adibito a bar-deposito €. 8.000,00
-rifacimento copertura dell’area retrostante locale deposito-cucina €.6.000,00
-formazione del basamento per messa a norma del palco €. 1.800,00
-fornitura di pali in legno trattato per formazione della staccionata €. 11.000,00
-formazione dell’accesso alla pista €. 600,00
-sistemazione dell’area utilizzata dall’Associazione Pro Loco per manifest. €600,00
-formazione di basamento per nuova casetta in legno da adibire a bar €. 1.200,00
-rifacimento del basamento locale bar esistente €. 960,00
-fornitura di box in lamiera per uso magazzino €. 1.300,00
-lavori di posa in opera della staccionata in legno €. 15.280,00
-acquisto di materiali edili diversi per lavori eseguiti direttamente dal personale operaio comunale €. 5.000,00
--------------------
IMPORTO COMPLESSIVO, comprensivo dell’I.V.A. €. 86.960,00
Ritenuto di procedere all’accertamento della spesa per i suindicati interventi;
Richiamato l’art. 48, comma 2, del T.U.E.L. approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267;
Acquisiti i pareri favorevoli sulla proposta di deliberazione, in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Servizio Tecnico ed in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile del Servizio Finanziario, ai sensi e per gli effetti dell’art. 49, comma 1, del precitato decreto legislativo n. 267/2000;
Con voti unanimi favorevoli espressi in forma di legge:
D E L I B E R A
1. di accertare in complessivi euro 86.960,00 la spesa occorrente per eseguire gli interventi, previsti e disposti dall’Ufficio Tecnico comunale, di sistemazione e riqualificazione dell’area ricreativa presente nel parco pubblico “E.Montale” del capoluogo, con particolare riferimento al superamento dei rischi per la pubblica incolumità derivanti dallo stato delle strutture danneggiate dagli eventi atmosferici occorsi negli anni scorsi;
2. di dare atto che la suindicata spesa è stata impegnata sullo stanziamento del bilancio recante il codice 2.01.08.01 - residui passivi 2005, con determinazione del Responsabile del Servizio Tecnico comunale n. 118 in data 16 giugno 2008.
SUCCESSIVAMENTE
- Ritenuta l’urgenza di dare immediata attuazione al presente provvedimento;
- Visto l’art. 134, comma 4, del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267;
- Con voti resi all’unanimità per alzata di mano:
D E L I B E R A
di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile.
martedì 7 ottobre 2008
9 ottobre Consiglio Comunale su Concorso Ippico
Raccomandiamo la massima partecipazione. Se avete a cuore l'argomento, questo è il modo migliore di dimostrarlo.
giovedì 2 ottobre 2008
Finalmente può piovere !
73 APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE, DEFINITIVO ED ESECUTIVO DEI LAVORI DI REGIMAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE IN VIA E. GENNARO A SALICE TERME.
Visto ? ci voleva così poco ! Se avete problemi dove abitate con fogne, rumori molesti, vandalismi ecc, ora sapete come fare: sperate che venga ad abitare vicino a voi qualcuno della giunta !
mercoledì 1 ottobre 2008
Risultati sondaggio Scegli il tuo sindaco
Le motivazioni del sondaggio: le lezioni sono ormai quasi vicine e mi sembrava che dell'argomento si parlasse solo sommessamente, quasi di nascosto, come carbonari. Chi cercava protezioni da potenti o ritenuti tali, chi cercava volontari per formare la lista, chi metteva ad arte in giro chiacchiere e candidature strampalate ed improbabili. Mi è parso che fosse il caso di buttare un sasso nello stagno per cercare di far venire a galla, con trasparenza, un minimo di dibattito. Lo scopo direi che è stato raggiunto.
I limiti del sondaggio: Internet è uno strumento favoloso, che consente di dialogare con estrema facilità sia con il vicino di casa, sia con chi abita in Brasile o in Australia, ma non è il massimo per fare le primarie. Non è infatti possibile limitare il voto nel sondaggio solo a coloro che sono residenti nel comune (e che poi avranno la effettiva possibilità di votare). Per quanto mi riguarda so con certezza che almeno 3 dei miei voti sono arrivati da residenti a Milano. Quanti sono coloro che abitano a Rivanazzano, a Voghera, a Varzi o a New York che hanno votato ? Impossibile saperlo.
Sondaggio di opinioni e orientamenti: Il sito che sto usando, gentilmente e gratuitamente messo a disposizione da Google, attribuisce la facoltà del voto multiplo. E' quindi possibile votare una persona, o due, o tre ecc. E questo è valido per saggiare meglio gli umori, ma non perfetto per stilare classifiche.
A parte comunque tutte queste particolarità, credo comunque che serva a stimolare il dibattito già ponendo sul tavolo ipotesi concrete da cui partire.
A voi i commenti, i miei, nei prossimi giorni, certamente non mancheranno.
Questi i risultati:
Giovanni Azzaretti 18 (3%)
Giovanni Bariani 3 (0%)
Gabriele Barbieri 13 (2%)
Elio Berogno 3 (0%)
Anna Corbi 8 (1%)
Angelo Deantoni 169 (37%)
Eraldo Pedemonte 2 (0%)
Fabio Riva 179 (39%)
Alberto Sorrentino 121 (26%)
Graziella Zelaschi 1 (0%)
un altro non presente 4 (0%)
non voterò 4 (0%)
Voti 453
Comunicato stampa Ministero del Tesoro
Pronti a garantire la stabilità del sistema bancario ed a difendere i risparmiatori
Le tensioni che si sono verificate sul mercato borsistico italiano in questi ultimi giorni prendono le mosse dalla crisi del mercato immobiliare negli Stati Uniti, che ha di recente contagiato anche istituzioni finanziarie europee. Queste tensioni sono del tutto ingiustificate alla luce della solidità patrimoniale e della soddisfacente situazione di liquidità di tutte le principali banche italiane, come anche testimoniato dagli indicatori di solvibilità elaborati dal mercato e da esso continuamente aggiornati.
Al fine di proteggere il mercato italiano da attacchi di natura speculativa che trovano alimento dal perdurante clima di incertezza del sistema finanziario internazionale, il Ministro dell'Economia e delle Finanze d'intesa con il Governatore della Banca d'Italia si impegna ad adottare le misure necessarie per garantire la stabilità del sistema bancario ed a difendere i risparmiatori, secondo le indicazioni del Presidente del Consiglio.
Roma, 1 ottobre 2008
Per ulteriori informazioni - For further information:
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Ufficio Stampa Press Office
Tel. 06/4761.4605 4625 4606
Fax:06/4814095
Email:
ufficio.stampa@tesoro.it
martedì 30 settembre 2008
Newsletter del GAL
in questo numero:
- bando per l'erogazione di contributi per agevolare l'accesso alla proprietà della prima casa;
- assegnazione di finanziamenti regionali per l'attuazione del diritto allo studio;
- aiuti per l'ammodernamento delle sale di smielatura;
... ed altro.
Cliccare su => http://www.gal-oltrepo.it/gal.php?page=MailingList.ViewIssue&ID=62
(se non riuscissi, copia il link e incollalo sulla barra degli indirizzi)
per semplicità comunque conviene andare sul sito del GAL http://www.gal-oltrepo.it/ ed iscriversi alla news letter
Rivanazzano - Concerto Beneficenza
RIVANAZZANO. Venerdì 3 ottobre alle 21 al Teatro Comunale di Rivanazzano Claude Hauri al violoncello, Daniel Moos al pianoforte e Barbara Ciannamea al violino Premio Stradivari si esibiranno in un concerto di beneficienza. Lo spettacolo presentato dal giornalista Diego Bianchi, servirà a raccogliere fondi a favore della Fondazione Genitori per l’Autismo Onlus - Cascina Rossago di San Ponzo Semola.
La Fondazione Genitori per l’Autismo è stata costituita il 15 maggio 1998 ed è stata riconosciuta come ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale).
E' nata dall'impegno patrimoniale di alcune famiglie di ragazzi autistici, da anni attive all'interno delle associazioni nazionali e locali, con lo scopo di promuovere iniziative volte al miglioramento della qualità della vita delle persone autistiche, soprattutto nell'età adulta.
L'iniziativa più importante promossa, sostenuta e gestita è il "Progetto Cascina Rossago", che ha visto la sua concretizzazione il 15 maggio 2002, esattamente due anni dopo la costituzione della Fondazione.
L’autismo è uno degli handicap meno conosciuti e più diffusi, ne sono colpite una persona su 1.000, circa 60.000 in Italia. È un disturbo dello sviluppo che si manifesta nei primissimi anni di vita, altera profondamente la capacità di comunicare, il linguaggio, la possibilità di comprendere le esperienze sociali e di parteciparne. Dura tutta la vita, anche nei casi ad evoluzione più favorevole. Finita la scuola dell’obbligo, con i suoi tentativi di integrazione, affidati alla buona volontà dei singoli, si apre per i giovani con autismo un vuoto di conoscenze, di interventi, di strutture, di credibili prospettive di vita.
Cascina Rossago è un nuovo contesto di vita in cui è possibile garantire una maggiore integrazione delle emozioni, favorendo la comunicazione e consentendo al massimo la formazione di una identità adulta attraverso il lavoro e l’appartenenza alla comunità.
Pechino alle Terme di Salice
Alle Terme di Salice il 4 ottobre: Renata Pisu con Mille anni a Pechino
Cari Amici,
Siamo lieti di annunciare il secondo appuntamento di Terme al Chiaro d'Autore.
Il 4 ottobre alle 16.30 Renata Pisu presenterà la sua ultima opera Mille anni a Pechino.
Per quanti volessero proseguire la serata in relax, la serata proseguirà con Terme al Chiaro di Luna: trattamenti benessere tra tiepide acque termali, vapori profumati, massaggi energizzanti al lemongrass, pediluvi e massaggi con acqua di iris.
Nella speranza di poterVi accogliere di persona con un caloroso benvenuto, salutiamo con molta cordialità.
Marzia Bayslak
Appuntamento con Renata Pisu Mille anni a Pechino
Renata Pisu ha frequentato i corsi di lingua cinese e di storia della Cina moderna
all’università di Pechino fino agli inizi della Rivoluzione Culturale. Da allora svolge la professione di giornalista con particolare attenzione ai problemi dell’Asia Orientale. È stata corrispondente de La Stampa a Tokyo dal 1984 al 1988. Dal 1990 è inviato speciale de La Repubblica su tutti i fronti delle guerre non dichiarate e delle catastrofi annunciate, dalla Bosnia al Ruanda, dal Kuwait
alla Cambogia, dal Bangladesh all’Indonesia.
Ha tradotto dal cinese numerose opere di narrativa contemporanea ed è autrice
di saggi sulla società cinese pubblicati su varie riviste italiane e straniere.
Mille anni a pechino (Sperling & Kupfer)
In Mille anni a Pechino, Renata Pisu ripercorre la storia della Repubblica popolare
cinese guardandola dalla grande capitale e narrandola attraverso una serie di aneddoti di vita vissuta, personali o ricordati da uomini e donne incontrate nei diversi soggiorni nella Cina popolare. L’autrice non si limita a spiegare la simbologia dei luoghi più famosi di Pechino ma riesce anche a svelare i pensieri dei cinesi che hanno vissuto in questi luoghi nell’epoca imperiale, in quella maoista, in quella delle riforme economiche e nella modernità olimpica.
Godiasco Salice Terme: c'era una volta ...
Giornata Barriere Architettoniche
Segnalo una manifestazione organizzata dal governo ....
VI Giornata nazionale per abbattimento barriere architettoniche
Il 5 ottobre 2008 ricorre la VI Giornata nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Come ogni anno, Palazzo Chigi aprirà le porte ai cittadini disabili e ai loro accompagnatori che potranno così accedere nelle sale della storica sede del Governo, con funzionari che faranno loro da guida. Si tratta di un evento istituito con Decreto 28 febbraio 2003 del Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta di FIABA (Fondo Italiano per l'Abbattimento delle Barriere Architettoniche), che ha sottoscritto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri un Protocollo d'Intesa, al fine di promuovere manifestazioni significative sulle tematiche della diversità e sulle politiche di inclusione sociale; operare congiuntamente per la diffusione di una cultura orientata ad eliminare le barriere architettoniche, anche attraverso la vigilanza degli organi preposti e il rispetto della normativa esistente; attuare ulteriori azioni volte a diffondere la cultura della diversità come ricchezza della società. La visita può essere richiesta sia da Associazioni sia da singoli cittadini. È sufficiente compilare la scheda di prenotazione per ciascun visitatore e spedirla via e-mail all'indirizzo segreteriauagf@palazzochigi.it, oppure via fax al n. 06.67794588 ed attendere una comunicazione di conferma. Le visite si svolgeranno ogni ora, dalle 9 alle 19.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/giornata_barriere_architettoniche_2008/
domenica 28 settembre 2008
Accorpamento scuole a Salice
Oggetto: Richiesta di razionalizzazione della ubicazione della scuola elementare in Salice Terme
Con la presente vorremmo proporre di spostare la sede della scuola elementare di Salice Terme da piazza Spadolini al complesso “Diviani”, che già ospita la scuola materna.
Ci sembra che la sede proposta abbia larga disponibilità di spazi per accogliere gli alunni, anche utilizzando, previa sistemazione, l’intero primo piano, camere da letto incluse.
Individuiamo nella proposta i seguenti vantaggi:
1. Possibili sinergie nella sorveglianza;
2. Razionalizzazione ed economie di gestione (riscaldamento, pulizie, ecc);
3. Dotazione agli alunni delle elementari di un discreto giardino (fra la palazzina e lo Staffora) di cui attualmente sono privi;
4. Agevolazione per l’accompagnamento a scuola per quei genitori che hanno figli sia alla materna sia alle elementari;
5. Possibilità di utilizzare le cucine del piano interrato per fornire pasti caldi agli alunni;
6. Possibilità, nel tempo, di coprire il cortile interno del complesso per adibirlo a palestra e sala manifestazioni, feste, teatro ecc;
7. Reperimento di una prestigiosa sistemazione per la sede salicese della biblioteca comunale nell’immobile di piazza Spadolini (lasciato libero dalla scuola elementare) con una capiente sala riunioni ed un agevole parcheggio;
8. Possibilità di offrire alle associazioni cittadine e alla pro loco una sede nei locali in piazza Spadolini, similmente alla sede polifunzionale in corso di ristrutturazione a Godiasco;
9. Possibilità di utilizzare l’attuale sede della biblioteca di via Diviani come distaccamento per la Polizia Municipale, quale presidio fisso a tutela della comunità salicese.
Nella certezza che vorrà esaminare la nostra proposta con benevola attenzione, le porgiamo i nostri più distinti saluti.
Alberto Sorrentino
Capogruppo Uniti Per Godiasco
S.Sebastiano Curone - Centro Polifunzionale
Il Centro polifunzionale a San Sebastiano Curone
Il progetto nasce in collaborazione con l'"Associazione Nazionale Artisti Italiani ARTINFIERA" si propone di offrire al territorio una serie di servizi GRATUITI:
Biblioteca, laboratori creativi, laboratori di lettura, yoga per ragazzi, spazio per feste di compleanno, supporti multimediali, attività dedicate al percorso di studio.
Servizi ad iscrizione individuale:
yoga, shiatsu, corsi di teatro, laboratorio musicale, corsi di lingue, corsi di pittura, disegno e illustrazione.
La tempistica del progetto sarà valutata dal mese di ottobre.
In occasione dell'apertura verranno invitate le famiglie e presentati gli operatori che fanno parte del progetto.
Questo a San Sebastiano, un paese certamente più piccolo di noi e quindi con minori risorse. Probabilmente l'unica risorsa che hanno a dismisura rispetto a noi è una amministrazione con fantasia e voglia di fare, con capacità progettuale, che pensa al bene del paese. Probabilmente quella amministrazione, non conosco in carica da quanto tempo, sta realizzando molto più di quello che la nostra è riuscita a fare in 33 anni, pervicacemente spesi a distruggere il paese giorno dopo giorno scoraggiando ogni idea imprenditoriale, ogni desiderio di crescita e di partecipazione.
E pensare che gli spazi per realizzare qualcosa del genere li abbiamo: la ex scuola a Godiasco è quasi vuota e a Salice basterebbe realizzare la nostra proposta sull'accorpamento dell'attività scolastica al Diviani per ricavare ampli spazi (nel post successivo riporto la proposta di accorpamento, per chi l'avesse dimenticata).
Perchè dobbiamo sempre invidiare i comuni limitrofi ? Perchè gli altri realizzano e i nostri amministratori affossano ?
sabato 27 settembre 2008
E' morto Paul Newman
Un piccolo omaggio ad un grande personaggio:
http://video.google.it/videoplay?docid=-4139951903142306058&ei=IyneSIvIH6f22gK81_WnCw&q=paul+newman&hl=it&emb=1
e anche su http://video.google.it/videoplay?docid=1825450567074765629&ei=IyneSIvIH6f22gK81_WnCw&q=paul+newman&vt=lf&hl=it&emb=1
Sentiero sulla vecchia ferrovia
VENERDÌ, 26 SETTEMBRE 2008
Pagina 23 - cronaca
L’INIZIATIVA
La ferrovia è un sentiero
VOGHERA. Il 5 ottobre gli amanti della vita all’aria aperta si daranno appuntamento sulla vecchia ferrovia, che diventa un sentiero. La consulta dello Sport darà vita a una manifestazione per tutte le età. Alle 9.30 il ritrovo nel piazzale adiacente l’albergo Zenit per l’inaugurazione del tratto vogherese recuperato. La giornata si aprirà col saluto delle autorità, il varo e la partenza per raggiungere il secondo gruppo dei partecipanti alla giornata che partiranno da Retorbido (ritrovo ore 10 all’azienda Adorno). Alle 11 i due gruppi si troveranno all’altezza della pista ciclopedonale al confine dei rispettivi confini. Qui sarà la volta dell’inaugurazione della ciclabile Codevilla-Retorbido. Alle 11.30 conclusione e brindisi alle Cantine Torrevilla di Codevilla. Info: 0383644200.
Il Portale del Cittadino
venerdì 26 settembre 2008
WWW.SERVIZIOCIVILE.IT
Perchè il nostro comune spreca un'occasione come questa ?
dal sito www.serviziocivile.it
L'UNSC è stato istituito nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la legge 8 luglio 1998, n. 230 per curare il Servizio civile degli obiettori di coscienza.
La legge 6 marzo 2001, n. 64 ha ampliato le possibilità di prestare servizio civile istituendo il Servizio civile nazionale, che si svolge su base volontaria ed è rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai diciotto ai ventotto anni.
Il Servizio civile nazionale è finalizzato a:
- concorrere, in alternativa al servizio militare obbligatorio, alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari;
- favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale;
- promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli;
- partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, anche sotto l'aspetto dell'agricoltura in zona di montagna, forestale, storico-artistico, culturale e della protezione civile;
- contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all'estero.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il servizio civile sono riconducibili ai settori:
assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.
Non dimentichiamo Palazzo Pedemonti Malaspina
L'estate scorsa fu messo in vendita il palazzo costruito dalla famiglia Malaspina nel XV secolo. Proponemmo che si formasse una cordata di enti locali, aziende, istituzioni e privati per costituire e finanziare una Fondazione in grado di acquisire e gestire il palazzo. Siamo certi che sarebbe la sede ideale per un costituendo Museo delle Tradizioni e della Storia della Valle. Nel luogo abitato per secoli dai signori che comandavano tutto l'Oltrepò ci piacerebbe venissero ospitate mostre di reperti, documenti: tutto ciò che può contribuire a tenere viva la memoria di coloro che in questa valle hanno vissuto nei secoli, la memoria delle loro vite, dei loro sacrifici, della loro cultura. Archivi parrocchiali, quadri, attrezzi, giochi, fotografie, diari. Potrebbe ospitareuna mostra anche per le eccellenze attuali, prima fra tutte la produzione di vini. Un'azienda del nostro comune ha vinto nei giorni scorsi un importante premio in un concorso vinicolo: non avremmo tutti interesse a "fruttarne" gli effetti ? Abbiamo trovato la disponibilità di investire in questa opera culturale il Centro Studi Malaspiniani di Mulazzo che avrebbe versato 200.000 euro. Il nostro comune è sempre stato sordo e si è ingegnato a dare cattiva informazione per intorbidare le acque sostenendo che noi volevamo che il comune acquistasse tutto da solo. Falso. E purtroppo se il nostro comune non si muove, anche con un contributo simbolico, nessun altro ente, ovviamente, contribuirà. Finirà che per la scarsa sensibilità dei nostri attuali amministratori perderemo questo importante patrimonio ? Finirà come con le memorie del poeta pittore futurista Marinetti, sparse ai quattro venti perchè i nostri rappresentanti neppure sapevano chi fosse ? Andate a vedere a Volpedo, dove un'intelligente amministrazione valorizza il concittadino Pelizza ed in suo nome riesce a far rinascere a nuova vita un paese polveroso ! Ma solo a noi devono toccare amministratori come questi ?
Tanti cari auguri, CARO cantiere !
Teatro: "inter, cent'anni di storia"
ieri, 25 settembre, ho centrato una bella serata. Sono stato (rimasto) a Milano per la prima dello spettacolo che due vogheresi, Matteo Colombo (autore) e Marco Vaccari (formidabile interprete), hanno scritto e messo in scena per celebrare i 100 anni dell'Inter. Altolà! Non fate "uff!". Sono juventino da sempre (e volentieri gufo contro i neroazzurri...) ma ieri sera era un'altra cosa... Se volete capire perchè leggete qui sotto. Poi fateci un pensierino perchè merita davvero!.
Ciao
Se siete interisti è un obbligo. Se siete tifosi di altre squadre, o anche se il calcio vi prende poco, resta comunque un appassionante piacere teatrale.
Lo spettacolo “Inter, cent’anni di storia” scritto e recitato da due vogheresi doc, Matteo Colombo (giornalista, scrittore, geniale funambolo della parola) e Marco Vaccari (attore ormai affermato oltre che impresario della società teatrale Fama Fantasma), vale una scappata a Milano. Semplicissimo arrivarci. E’ in scena dal 25 settembre e continua fino al 19 ottobre (spettacoli al giovedì, venerdì e sabato alle 21 e la domenica alle 18) al teatro Ariberto di via Crespi 9 a Milano. Auto a Famagosta, tre fermate di metro verde fino a S.Agostino, sette minuti a piedi imboccando via Cesare da Sesto e poi la terza via a sinistra (via Crespi, appunto). Si prenota allo 02.58104586 (da lunedì a venerdì dopo le 15), si pagano 15 euro e ci si tuffa in 90 minuti di emozioni e ricordi.
Alla prima di ieri sera, giovedì 25, c’ero anch’io, seppur da juventino qual sono, insieme a una pattuglia di ragazzoni vogheresi, anch’essi in maggioranza bianconeri. E ho fatto bene ad esserci.
Ho visto perfino il presidente Moratti emozionato e stupito....
Mi ha travolto il ritmo del racconto di Matteo Colombo, lo stile a tratti esilarante, talvolta con punte di lirismo assoluto. Mi ha appassionato Marco Vaccari che non si risparmia in una travolgente prestazione linguistica e atletica (… e faticosissima); che si trasforma nella voce, nel volto, nel corpo. Marco conduce la storia con passaggi di scena talvolta geniali; gioca con pochi oggetti di palco che cambiano ruolo e forma (vale lo spettacolo la tenda bianca gonfiata di vento, a simboleggiare la “balena bianca” juventina colpita dai gol nerazzurri, trasformata in un attimo in un lenzuolino da barbiere per i commenti del lunedì….); attenua le emozione troppo intense con scoppiettanti entrate e uscite alla Fregoli.
Nella fantasia del duo Colombo-Vaccari, impegnato per più di due anni a raccogliere materiale e a renderlo teatrale, c’è spazio per bellissime metafore, meticolosi ritratti di eroi di San Siro, divertenti trovate come l’ambita “coppa con le orecchie” (…la Coppa dei Campioni) che Marco personifica con movenze di una spogliarellista. E poi tanti racconti minuziosi di episodi storici ma attuali, mentre sul video scorrono volti dell’epopea nerazzurra e tante sorprendenti immagini e sequenze filmate in bianco e nero, preparate e montate da altri due vogheresi, il fotografo Guido Colla e Pierpaolo Cigagna. Per non dire delle musiche e delle canzoni d’epoca che arrivano puntuali sotto la cura di Davide Pruzzi.
Insomma, io mi sono divertito e con me una platea ammirata e sorpresa da come si sia potuto rendere avvincente una storia pallonara, fatta però di uomini, di entusiasmi, di delusioni e di rabbie. Certo il meticoloso racconto di quel 6 a 0 del 1954 inflitto alla Juventus mi ha turbato un po’… ma è passato quasi subito. E visto che Matteo Colombo è ormai universalmente noto con il soprannome di “Mago” (fin da ragazzino era un provetto prestigiatore…) è azzeccato che questa “Inter, cent’anni” è davvero una magia teatrale ben riuscita. Peccato non approfittarne.
giovedì 25 settembre 2008
Il (fu) concorso ippico
Clean Up The World
Riporto un articolo ricevuto sull'argomento; in fondo il link per il sito della manifestazione.
.... sarebbe stato bello organizzare anche da noi qualcosa del genere, certamente il da fare non sarebbe mancato !
Puliamo il mondo!
Al via la 15esima edizione della manifestazione mondiale Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Dal 1993, Legambiente coordina le manifestazioni nazionali. Il 26,27 e 28 settembre le manifestazioni italiane
di Sergio Capelli martedì 23 settembre 2008 10:51
Puliamo il mondo!
Puliamo il Mondo è l'edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Dal 1993, Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia ed è presente su tutto il territorio nazionale grazie all'instancabile lavoro di oltre 1000 gruppi di "volontari dell'ambiente", che organizzano l'iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, comitati e amministrazioni cittadine.
Puliamo il Mondo è un'iniziativa di cura e di pulizia, un'azione allo stesso tempo concreta e simbolica per chiedere città più pulite e vivibili.
Per raggiungere questo obiettivo serve l’impegno di tutti, cittadini e istituzioni. Serve una maggiore attenzione alla tutela del territorio e un impegno coerente e continuo nel tempo.
Con Puliamo il Mondo si recuperano numerosi luoghi dal degrado e si promuove una efficiente gestione dei rifiuti, una reale riqualificazione delle aree urbane e una più attenta valorizzazione degli ambienti naturali preservandoli dall'abusivismo edilizio e dalla cementificazione.
Puliamo il Mondo 2007: un grande successo
Alla quattordicesima edizione di Puliamo il Mondo hanno aderito 1.800 comuni e circa 500.000 volontari – tra famiglie e associazioni, insegnanti e studenti - che si sono rimboccati le maniche per ripulire 5.000 aree da rifiuti abbandonati.
Ancora una volta è stata l’occasione per ribadire come, attraverso la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti, questi ultimi possano trasformarsi in risorse utili per la nostra economia e il nostro ambiente.
Molti i comuni moblitati: a Roma volontari impegnati lungo il fiume Aniene e la pista ciclabile della stazione Nomentana; a Genova caccia ai rifiuti per i sentieri del parco di Villa Rosazza; a Torino tirate a lucido le strade del quartiere San Salvario; dalla spiaggia di Vibonati (SA) ripuliti 3 km di litorale e nel cuore del Parco delle Alpi Apuane pulizia dell'Antro del Corchia, la grotta più visitata d’Italia, grazie agli speleologi che con “Puliamo il buio” portano l’iniziativa fin sotto terra.
Puliamoilmondo.it - Il sito dell'iniziativa
Contributi Statali
Concessione dei contributi alle associazioni di volontariato ed Onlus per l'acquisto di ambulanze, beni strumentali e beni da donare a strutture sanitarie pubbliche, in materia di attività di utilità sociale ai sensi dell'art. 96 della legge 21 novembre 2000, n. 342, e del decreto ministeriale attuativo 28 agosto 2001, n. 388, per l'anno 2007.
Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha attribuito e autorizzato le quote di contributo per l'annualità 2007, in favore delle associazioni di volontariato e Onlus che hanno presentato le richieste per gli acquisti di ambulanze, beni strumentali e beni da donare a strutture sanitarie pubbliche e ritenute ammissibili ai sensi del decreto 28 agosto 2001, n. 388, così come di seguito distribuite:
– 4.026.537,46 euro per acquisti o acquisizioni di ambulanze;
– 1.162.500,00 euro per acquisti o acquisizioni di beni strumentali;
– 387.500,00 euro per acquisti di beni donati a strutture sanitarie pubbliche.
Commento da Fabio Riva
Fabio Riva ha lasciato un nuovo commento sul tuo post "Considerazioni sul sondaggio":
Ho letto i pensieri del Consigliere Comunale Sorrentino sul blog di Uniti per Godiasco, e anch’io ho voluto pensare a “voce alta”.
Da quando mi sono dimesso da Assessore, era il 30 maggio 2007, mi sono sempre astenuto dal fare considerazioni politiche o criticare l’operato di altri, anche quando non ne condividevo l’atteggiamento e le idee espresse. Gradirei pertanto che la stessa attenzione fosse riservata anche al sottoscritto.
Per entrare nel merito di quanto asserito, la battaglia nei confronti della clinica che sarebbe dovuta sorgere al posto del vecchio Grand Hotel, fu una battaglia intrapresa, per convinzione, a favore di Salice Terme, dei suoi Operatori Turistici ed Economici, e di tutti coloro che in quel momento erano contrari al progetto. Le mie successive dimissioni, venendo meno da parte mia la condivisione del programma elettorale, rappresentarono un passaggio obbligato, lasciando però immutata la stima e l’amicizia che mi legava, e mi lega tuttora, all’attuale Sindaco. A Sorrentino lascio volentieri le sue considerazioni, ma lungi da me in quel momento il pensiero di ingraziarmi i Salicesi, al contrario del Consigliere Sorrentino, che spesso affronta battaglie senza il minimo senso pur di arrivare alle prossime amministrative con qualche presunto consenso in più.
Il sondaggio “indica il prossimo Sindaco”, per quel che vale, non deve meravigliare il Sorrentino. Nonostante sia stato dal medesimo organizzato, e per giunta sul proprio blog, la notorietà del Sindaco in carica e del sottoscritto è certamente maggiore rispetto a chi, anche se presente quotidianamente sui giornali, in questo Comune è arrivato solamente l’altro ieri. Probabilmente, nonostante qualche apprezzamento ricevuto al bar o per strada, la gente comune, nell’intimità del voto, condivide l’operato altrui, e da quì il risultato del sondaggio. Il numero dei votanti è certamente sensibilmente aumentato da quando l’iniziativa è stata maggiormente evidenziata, anche tramite il giornale locale, e se il risultato finale dovesse confermare l’attuale graduatoria, il Sorrentino, a mio avviso, dovrebbe rivedere le proprie posizioni, o comunque limitarsi a preparare le prossime elezioni amministrative con un programma serio e credibile, evitando attacchi personali, specialmente se riguardano l’aspetto professionale, ai supposti candidati Sindaci. Vengo definito, giustamente, “supposto” candidato Sindaco, perchè, senza volerlo, mi sono trovato nel bel mezzo di un sondaggio, lo sto vincendo, sempre senza volerlo, ed ora mi sento aggredito da colui che il sondaggio l’ha ideato. Cosa avrei dovuto fare, seguire quotidianamente il blog di “Uniti per Godiasco” per smentire una mia presunta candidatura? non ho chiesto io di partecipare, avrei dovuto chiedere ai miei amici di non votarmi e magari di votare proprio il Sorrentino perché vuole vincere facile? Bisogna saper perdere, ci faccia l’abitudine.
Riguardo il Concorso ippico di Salice mi si chiede di rompere il silenzio, ed io lo faccio. I concorsi ippici degli anni passati non sono mai stati organizzati dal Comune di Godiasco ne tanto meno dagli Operatori Turistici di Salice, ma sarà mia premura, alla prossima assemblea dell’Associazione, inserire il quesito all’interno dell’ordine del giorno, col fine di verificare quanti si renderanno disponibili ad organizzarlo in futuro.
Infine, solo per fare chiarezza, il complesso edilizio “I Granai” non è una mia realizzazione, non l’ho progettato, non l’ho costruito e non ho la minima partecipazione all’interno della Società proprietaria, l’Agenzia Immobiliare di mia moglie ha il mandato a venderne le unità immobiliari, questo credo le sarà consentito.
Postato da Fabio Riva in UNITI PER GODIASCO alle 24 settembre 2008 18.28
mercoledì 24 settembre 2008
Gara di Dragster
Il servizio di ambulanza è assicurato dalla CROCE DI SAN FRANCESCO.
Virus ?
Considerazioni sul sondaggio
Ovviamente sono queste solo mie considerazioni, pensieri "a voce alta", ma dovendo questo blog svolgere proprio questa funzione, le ho espresse. Naturalmente i commenti sono graditissimi, in specie se apportano considerazioni diverse dalle mie. Dal dibattito nasce solo una maggiore consapevolezza.
martedì 23 settembre 2008
Un nuovo asilo a Reggio Emilia
Un asilo tutto nuovo ed eco-sostenibile, su una superficie di 1500 mq che si intreccia con un'area verde di quasi 5mila metri quadrati, per complessive 4 sezioni di nido e 3 sezioni di infanzia, una struttura che rientra tra i progetti pilota in ambito di bioedilizia sostenuti dal Ministero dell´Ambiente.
Arriva a compimento l´innovativo asilo di Barco di Bibbiano, al termine di un percorso che rispetta i criteri di sostenibilità ambientale e che si è sviluppato all´insegna della partecipazione tra amministrazione e cittadinanza. Un asilo più verde, meno inquinante, dove i bambini si muovono in uno spazio più armonioso e accogliente. Una realtà scolastica che secondo i criteri "tradizionali" avrebbe gravato sull´ambiente con 900 tonnellate di anidride carbonica all´anno. Emissioni che si riducono dei due terzi grazie ai canoni di progettazione sostenibili.
E´ dunque possibile progettare impianti che consumino meno e alleggeriscano l´impronta ecologica della complessa macchina pubblica? E´ opportuno fare in modo che i cittadini di domani siano i primi a poter crescere, negli anni più fecondi dal punto di vista dell´apprendimento e dell'educazione, in un contesto che rispetta l´ambiente circostante e inverte un modello di sviluppo rimasto inalterato per troppo tempo?
L'asilo di Barco è la dimostrazione lampante che si può, tanto da rappresentare, anche dal punto di vista simbolico, un modello da imitare: una scuola con la certificazione classe energetica A, dotata di impianti eco-compatibili che inquinano meno, dai pannelli solari a quelli fotovoltaici fino ai pozzi geotermici, in grado di recuperare il calore naturale ricavato dalle acque del sottosuolo per riscaldare le classi in inverno e rinfrescarle durante la bella stagione. Così concepita, la struttura di Barco, realizzata da Unieco, rientra tra i 22 edifici pubblici in Italia (in costruzione o già completati) scelti dal Ministero dell'Ambiente perchè esempi efficienti di bioedilizia e risparmio energetico.
http://www.ilportaledelsole.it/index.asp?id_pagina=0351&avanti=true
..... perchè lì riescono a realizzare queste cose ? non piacerebbe anche a noi avere i bambini ospitati in una struttura del genere ? magari realizzata in collaborazione con qualche comune vicino ? e, ultima domanda: pensate che sarebbe stato meglio spendere il milione di euro nella costruzione dell'osservatorio di Serra del Monte o per realizzare due o tre asili del genere ? io qualche dubbio l'avrei ...
Sui nostri attuali amministratori invece dubbi non ne ho !
giovedì 18 settembre 2008
Il fu Concorso Ippico - Se ne parlerà in un .....
Questa di seguito la lettera consegnata al sindaco:
Salice Terme, 19 settembre 2008
Oggetto : Richiesta di consiglio straordinario.
I sottoscritti consiglieri comunali sono a chiederle di voler convocare un consiglio straordinario avente ad esclusivo punto all’ordine del giorno il seguente tema:
“ "Concorso ippico di Salice Terme. Ricerca sulle motivazioni che hanno causato l’annullamento della storica manifestazione. Analisi dei danni economici e di immagine. Esame delle eventuali carenze organizzative e responsabilità.”
I sottoscritti chiedono che al termine della discussione venga posta in votazione la seguente mozione:
“ Il Consiglio comunale, riunito in seduta straordinaria, prende atto del grave danno causato dall’annullamento dello storico concorso ippico di Salice Terme e stigmatizza e biasima la condotta di tutti coloro che, in varia misura, hanno determinato tale situazione”
In attesa di conoscere la data che vorrà fissare per il consiglio, gradisca i più distinti saluti da
Manuela Traverso Bernini Graziano Curti Alberto Sorrentino
Rassegna di teatro alla SOMS di Voghera
Torna al Cinema Teatro Arlecchino la Rassegna Teatrale del Comune di Voghera
La Soms si è aggiudicata la Rassegna Teatrale cittadina vincendo la gara d'appalto del Comune di Voghera per l'assegnazione della "Stagione invernale di prosa 2008/2009 e 2009/2010".
Proprietaria del Cinema Teatro Arlecchino e non avendo fini di lucro, la Soms ha potuto, grazie a ciò, concentrare le risorse finanziarie disponibili e previste sull'obiettivo di realizzare un programma di elevata qualità e con costi accessibili a tutti.
La rassegna si chiamerà infatti "Insieme a teatro" perché offre appunto una stagione di qualità a tutti i cittadini vogheresi. A tutti. Anche a coloro che non sono abituati ad andare a teatro e che magari non ci sono mai andati.
I prezzi sia dei biglietti che degli abbonamenti saranno inferiori a quelli praticati per l'analoga rassegna negli scorsi anni. Sconti per giovani ed anziani, forme di abbonamento molto articolate per soddisfare la più ampia gamma di richieste e favorire l'accesso al Teatro a tutti.
Soprattutto, per rispondere alla domanda esistente e al tempo stesso crearne una nuova, è stata dedicata particolare cura alla ricchezza e alla differenziazione delle proposte. Si è cercato infatti di fornire un ampio ventaglio all'interno del quale tutte le fasce d'età possano trovare il genere di teatro ad esse più congeniale.
Accanto a nomi celeberrimi dello spettacolo italiano, sono segnalati come "Altri Percorsi" i lavori di tre fra le più interessanti realtà teatrali che negli ultimi anni sono state acclamate e premiate da pubblico e critica nazionali ed europei.
Con "Altri Percorsi" ci si vuole collocare inoltre nella esperienza già in corso nella nostra regione di "mettere in circuito" spettacoli che promuovano la nuova drammaturgia, la sperimentazione, la commistione fra teatro, musica ed arti visive, che parlino insomma un linguaggio rivolto ai giovani avvicinandoli al teatro come insostituibile e prezioso strumento etico-formativo, ma anche indicando ai meno giovani nuove e intriganti proposte.
Per quanto riguarda i testi, sono presenti i classici, i grandi del Novecento, autori contemporanei di fama internazionale ed alcuni fra i massimi esponenti della nuova drammaturgia italiana.
Si spazia inoltre fra i più vari generi teatrali: la commedia, sia classica che dei giorni nostri; il dramma, il musical, il noir ma anche il cabaret, gli atti unici, il monologo ed il teatro di narrazione.
La sezione "Teatro scuola", proposta teatrale per le scuole dell'obbligo, è mirata a portare i piccoli spettatori a vivere nel teatro la libertà del pensare, stimolando l'invito al gioco e all'immaginazione per i più piccoli e alla riflessione ed approfondimento per i più grandi. Si articola infatti di percorsi diversificati per alimentare la curiosità dei bambini e stimolare le riflessioni dei ragazzi ma anche per trasmettere loro emozioni e piacere.
Due spettacoli per le scuole elementari, con finalità ludiche e di sviluppo della fantasia, due per le medie inferiori che rispondono all'esigenza di approfondimento e fruizione critica del testo. Alle scuole superiori sono invece indirizzati non solo i classici che rispondono alle esigenze didattiche, ma anche gli spettacoli riuniti sotto il comune titolo di "Altri Percorsi" e pensati primariamente per il pubblico "under 30".
Si riprende in tal modo la tradizione – da tempo interrotta – di vere e proprie rassegne di teatro per ragazzi, ricollegando Voghera, al circuito di iniziative e rassegne della Provincia soprattutto per la stagione 2009/2010.
La Soms rivolge un plauso ed un ringraziamento a tutti coloro che, come sempre, a titolo gratuito, per puro volontariato, hanno contribuito a tale importante risultato. Al Dr. Carlo Bernini (Consigliere delegato alla direzione ed allo sviluppo del Cinema Arlecchino) che ha sapientemente coordinato il lavoro di un'équipe di qualificati e validi collaboratori tra cui Alessandra Genola, Grazia Bandirola ed Elisa Binda, ma, in particolare, a Fiorenzo Grassi, vero e proprio deus ex machina della rassegna.
Farà da trampolino di lancio della rassegna, la rappresentazione – come lo scorso anno – di due spettacoli teatrali inseriti nella rassegna della Regione Lombardia "Oltre il Palcoscenico". A prezzi popolarissimi il Cinema Teatro Arlecchino ospiterà Giovedì 23 ottobre "Quelli di Grok" con "La locandiera" di Carlo Goldoni e Giovedì 6 Novembre, un recital di Davide Giandrini su una selezione dei più celebri testi di Giorgio Gaber.
Dopo di ciò, a metà Novembre prenderà il via la stagione "Insieme a teatro" il cui cartellone verrà reso noto ed illustrato in una apposita serata di presentazione a metà Ottobre.
Infine, in aggiunta alla proposta formulata per la stagione di prosa, la SOMS intende presentare al pubblico il concerto della "Big Band Jazz Company" diretta dal maestro Gabriele Comeglio.
lunedì 8 settembre 2008
Il fu Concorso Ippico
| ||
Annullato il concorso ippico Edizione rilancio nel 2008 |
| ||
Nel 2008 tornerà il concorso ippico |
mercoledì 3 settembre 2008
Un sassolino ....
Sarebbe bello che chi vuole candidarsi iniziasse a parlare: tanto per mettere gli elettori nella condizione di sapere chi e cosa propone, tanto per non dover scegliere il prossimo sindaco per il colore dei capelli o degli occhi, o, peggio, per la raccomandazione di qualcuno ai suoi ultimi sprazzi di influenza.
venerdì 29 agosto 2008
Ma non dimentichiamo Palazzo Malaspina Pedemonti
Reazioni al sondaggio
VENERDÌ, 29 AGOSTO 2008 Pagina 21 - cronaca Azzaretti sindaco, lo dice il blog
Godiasco, nella primavera del 2009 si vota per il Comune Lui replica: «Sono lusingato, ma la persona giusta è Berogno» |
Ad aprire il sito web Alberto Sorrentino uno dei tanti candidati |
GODIASCO. Azzaretti o Berogno? Sorrentino o Riva? Nella primavera 2009 si vota a Godiasco, il Comune da cui dipende Salice Terme, la prima località termale oltrepadana, il fulcro del turismo che c’è e di quello che potrebbe esserci. Alberto Sorrentino, capogruppo di minoranza di Uniti per Godiasco, apre la maratona elettorale dal suo blog (diario web), all’indirizzo unitipergodiasco.blogspot.com. Una scelta, stile Obama, per sondare il terreno, per capire cosa covi sotto la cenere di un dibattito politico quantomai sopito eccezion fatta per le sortite estive di Giovanni Alpeggiani, il medico di Brallo col pallino della politica, che ha trasformato il suo compleanno alla Ca’ Vegia di Salice in un G8 del centrodestra, di quell’ala sempre più ampia che ha voglia di qualcosa di nuovo. Più che nuovo di antagonistico, di un modello forte che possa contare sull’appoggio di un pavese che è numero due del governo Berlusconi, il ministro dell’Economia Giulio Tremonti. E a dar sapore al nuovo risotto politico dell’estate è il sondaggio di Sorrentino che, nelle primissime ore dalla pubblicazione, fotografa un paese che si divide tra chi reclama novità, e vuol premiare Sorrentino, e chi punta sulla tradizione. Ai primi posti dell’hit parade un nome di peso come quello di Giovanni Azzaretti, l’ex senatore che ha fondato la Comunità montana dell’Oltrepo pavese e ispirato tante personalità politiche locali. Secondo posto per il padrone di casa del blog, Alberto Sorrentino, terzo posto per l’ex assessore Fabio Riva, presidente dell’Associazione operatori turistici di Salice Terme, artefice dei mercoledì sera che hanno dato la scossa estiva al borgo della valle Staffora. Ancora nessun voto di gradimento, ma arriveranno, per gli altri vip in nomination: Giovanni Bariani, Gabriele Barbieri, Elio Berogno, Anna Corbi, Angelo Deantoni (sindaco in carica), Eraldo Pedemonte e Graziella Zelaschi. Azzaretti sindaco di Godiasco, ma lui che dice? «Beh - sorride - mi fa molto piacere questa investitura popolare. Sono lusingato ma totalmente indisponibile». E subito aggiunge: «Il candidato sindaco forte e credibile c’è. Si chiama Elio Berogno ed è il miglior primo cittadino che Godiasco potrebbe mai avere». Azzaretti non usa Internet ma esprime il suo voto di preferenza al telefono, senza possibilità di fraintendimenti. Il sondaggio di Sorrentino proseguirà per un mese: «Ho scelto un sondaggio - spiega - per consentire a ognuno di esprimere preferenze sui nomi, su tutti quelli che ho sentito nelle chiacchiere da bar e letto nelle indiscrezioni trapelate attraverso la stampa». Una sorta di primarie americane on line? «Credo sia un servizio interessante, sia per gli eventuali candidati, sia per il pubblico. Per i primi poter avere un primo, seppur parziale, riscontro della popolarità, per i secondi per esprimere un orientamento». Emanuele Bottiroli |
|
giovedì 28 agosto 2008
Non è una fontana ......

mercoledì 27 agosto 2008
Sondaggio sulle prossime comunali
Ho inserito tutti i nomi che ho sentito nelle chiacchiere "da bar" e letto nelle indiscrezioni di stampa. Credo che sia un servizio ed una opportunità molto interessante, sia per gli eventuali candidati, sia per il pubblico. Per i primi poter avere un primo, seppur parziale, riscontro della propria popolarità, per i secondi esprimere, già prima del voto, un orientamento. Prego vivissimamente tutti i visitatori del blog di votare: solo da una buona partecipazione può scaturire una qualche validità del sondaggio. Assicuro che il voto è assolutamente anonimo e che non conosco alcun modo per capire chi abbia votato e cosa. Mi raccomando di votare.
Finanziamenti per il fotovoltaico - Considerazioni
Sui finanziamenti per il fotovoltaico
Solare a costo zero con le banche - | ||
da Il Sole 24 Ore | ||
![]()
I clienti (famiglie e imprese) chiedono alle banche se possono finanziare la posa di pannelli fotovoltaici sul tetto della casa o dell'azienda. Le banche si adeguano e – in genere cautissime – cominciano ad accorgersi che le fonti rinnovabili di energia o gli investimenti nell'efficienza energetica sono non mode passeggere o velleità da figli dei fiori, bensì fonti di business. Per chi investe e per chi finanzia l'investimento. È nato perfino un premio per l'ecobanca più brava, il Green Globe Banking Award vinto quest'anno da Intesa Sanpaolo. |
martedì 26 agosto 2008
Video sull'Oltrepo'
martedì 19 agosto 2008
Sondaggio - I risultati
lunedì 11 agosto 2008
Ma noi crediamo nella biblioteca ?
RIVANAZZANO Biblioteca Migliora sempre aperta
Rimarrà, sempre aperta, anche in agosto, la biblioteca civica comunale «Paolo Migliora» di Rivanazzano, osservando l’orario estivo in vigore sino al 30 settembre: lunedì dalle ore 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.30; dal martedì al venerdì dalle ore 15.30 alle 19.30; sabato dalle ore 9 alle 12.30. All’inizio dello scorso mese di luglio, sono stati inseriti 140 nuovi volumi riguardanti le novità librarie relative sia alla narrativa, sia alla saggistica pubblicate nei primi cinque mesi dell’anno. Nella seconda metà di agosto, saranno invece immesse 116 nuove pubblicazioni riguardanti la letteratura per l’infanzia dalle scuole materne alle elementari. L’attuale patrimonio librario ammonta a 38.600 opere suddivise fra il prestito (90%) e la consultazione.
mercoledì 6 agosto 2008
Convegno
PAVIAFORMA Azienda Speciale delle Camera di Commercio di Pavia e il Gal Alto Oltrepo
organizzano un seminario sul tema INTERNET PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRESA
29 SETTEMBRE e 13 OTTOBRE 2008
dalle ore 9.15 alle ore 13.15 Sede: Varzi – Via Mazzini, 16 (Locali presso IPSIA – Entrata posteriore)
OBIETTIVI
Il seminario intende presentare ai partecipanti le opportunità offerte dalle nuove tecnologie con particolare riferimento alle risorse messe a disposizione dal WEB e più in dettaglio fornire ai
partecipanti le conoscenze per:
- promuovere la propria impresa tramite internet sfruttando le molteplici possibilità di promozione e strumenti che il mezzo rende disponibile ed acquisendo informazioni per poter
interloquire con i fornitori di servizi per il WEB.
- interfacciarsi con i fornitori di servizi per il WEB al fine di progettare soluzioni volte al potenziamento del sito web tramite servizi, documentazione, eventuali efficienti applicazioni ecommerce, supporti di agevole utilizzo ed informazioni aggiornate.
A CHI SI RIVOLGE
Il seminario è rivolto ad imprenditori, responsabili commerciali, marketing, agenti, venditori.
CONTENUTI
Promozione dell’impresa tramite internet
La comunicazione in rete e le forme di pubblicità
Il marketing in rete
La promozione on line e la misura della promozione on line
Lo sviluppo dei portali e dei vortal (portali tematici)
Le comunità virtuali
La posta elettronica come strumento di marketing nel B to B
e nel B to C: limiti ed opportunità
Analisi dei costi benefici delle varie soluzioni
Il posizionamento sui motori di ricerca: strumenti e tecniche per ottenere risultati adeguati alle esigenze e potenziare la visibilità
Criteri di scelta dei fornitori di servizi di posizionamento per il WEB
Potenziamento dei servizi dell’impresa tramite internet
Tipologia dei servizi e delle forme di assistenza pre e post vendita che possono essere offerti, venduti ed erogati tramite Internet
Progettazione, miglioramento, organizzazione ed
implementazione delle modalità di erogazione di servizi
tramite Internet
Criteri di scelta dei fornitori di soluzioni per il WEB
Le opportunità di miglioramento del servizio tramite Internet analisi dei costi-benefici connessi all’implementazione di servizi via Internet
Il commercio elettronico
I limiti per l’impresa B to B e B to C
Il modello operativo del commercio elettronico attraverso quattro fasi: ricerca – ordine – pagamento ed accettazione – spedizione e consegna
Le modalità e gli strumenti di pagamento on-line e off-line
L’impatto dell’offerta di servizi e di dati sulla organizzazione aziendale: i compiti delle funzioni coinvolte
Tipologia di motori da utilizzare per migliorare la visibilità del sito
Il monitoraggio della propria presenza sul web
I costi del posizionamento su web
Presentazione di case studies di realtà imprenditoriali innovative che hanno basato la conquista del mercato sulle potenzialità del WEB
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
PAVIAFORM Tel. 0382/393271 – 0382/393417 Fax
0382/393270 – 0382/304559; e-mail: paviaform@pv.camcom.it
Le multiple occasioni uniche
Riportiamo l'articolo de La Provincia:
30-07-08, 26 Cronaca Salice, il rilancio presentato ai sindaci
SALICE. Summit a porte chiuse lunedì alle Terme di Salice per presentare ai sindaci di Rivanazzano e Godiasco un piano destinato a cambiare il volto del polo termale oltrepadano. Il presidente, Fabrizio Longa, l’amministratore delegato, Domenico Zuccari, e il gruppo Afin (socio di maggioranza) puntano a una riqualificazione a trecentosessantagradi. Nuovo parco con biolago aperto tutto l’anno, centro congressi e Grand Hotel da riportare ai fasti della ricettività a cinque stelle. Si procederà passo passo. Lavori al via nel 2009 per dare un volto nuovo a Salice già nel 2010. «Vogliamo arrivare preparati al grande Expo di Milano del 2015 - confessa Zuccari in anteprima -, ma soprattutto ci preme far capire al mondo del turismo e di chi fa impresa che il nostro sarà soprattutto un percorso nella direzione di creare in provincia una nuova economia». Dalla Salice in recessione a un territorio frizzante, fresco e di fascino. «Dimostreremo - promette Zuccari - che questa provincia non è chiusa e old style, ma che sa fare impresa in modo moderno e sostenibile». Parole e ragionamenti che già entusiasmano e fanno discutere. Il sindaco di Godiasco, Angelo Deantoni, parla d’itinerario da costruire insieme: «Quella che ci è stata presentata lunedì è un’occasione unica, non solo per Salice. La colonna su cui poggia il piano di rilancio Longa-Zuccari-Afin è una visione sopra i campanilismi, di ampio respiro. E’ la via giusta. Chiaramente l’investitore si muoverà in base alle risposte che verranno dal territorio. Nell’interesse del territorio dobbiamo collaborare tutti al laboratorio di Terme di Salice, perché quello che si profila è un maxi investimento industriale rispettoso dell’ambiente. Stando a quanto prospettato nascerà un centro turistico d’eccellenza, accessibile a vari livelli a tutte le tasche». Nel cassetto c’è un polo termale nazionale, più orientato al benessere che alla cura vecchio stile. Per Romano Ferrari, sindaco di Rivanazzano (presto Rivanazzano Terme), potrebbe presto arrivare l’alba di una nuova era: «Le proposte di Terme di Salice sono da guardare con grande attenzione, potrebbe essere l’alba di una nuova era. Certo bisognerà aspettare che gli enti preposti si esprimano in merito ai permessi necessari per i progetti messi in cantiere, ma formalità a parte credo che le idee della nuova proprietà potrebbero davvero portare beneficio a tutti». Secondo Ferrari la linea guida privato-istituzioni deve essere una: «Rilancio nel solco della tradizione». In casa Terme di Salice, Zuccari chiede fiducia: «Quello che illustreremo presto al pubblico non è solo il progetto di una società che sa ben ponderare i suoi passi, è il sogno di una provincia che ha voglia di spiccare il volo, di far parlare di sé a livello nazionale e internazionale. Offriremo al territorio la chance per una ripartenza». Emanuele Bottiroli