sabato 2 gennaio 2010
2 gennaio 1960
Corriere della Sera Il ricordo: 2 gennaio 1960, il grande airone ha chiuso le ali
Il ricordo: 2 gennaio 1960, il grande airone ha chiuso le ali di ORIO VERGANI
Questo è l' articolo scritto da Orio Vergani sul Corriere della Sera, dopo la morte di Fausto Coppi. Vergani è stato il cantore di Coppi e della sua epopea, dal Giro d' Italia vinto nel 1940 alla sua prematura scomparsa. Il figlio Guido ha raccolto gli articoli sul Campionissimo, affiancandoli ai ricordi di grandi avversari e di tifosi illustri nel libro «Caro Coppi» (Oscar Mondadori) Milano, 2 gennaio 1960 Il grande airone ha chiuso le ali. Quante volte Fausto Coppi evocò in noi l' immagine di un grande airone lanciato in volo con il battere delle lunghe ali a sfiorare valli e monti, spiagge e nevai? Fortissimo e fragile al tempo stesso, qualche volta la stanchezza e la sfortuna lo abbattevano e lo facevano crollare a terra, sul ciglio di una strada o sull' erba del prato di un velodromo: la sua figura sembrava spezzarsi in una strana geometria, come quella di un pantografo, e una volta di più suscitava l' immagine di un airone ferito. Altre volte era l' immagine di una tragica conclusione di caccia. Quante volte, di lui affranto per la stanchezza sull' erba, a pochi metri da un traguardo sentimmo dire: «Sembra un cervo moribondo»! L' occhio galleggiava immobile, con la pupilla arrovesciata al limite della palpebra: le guance erano scavate, le labbra anelanti per l' amara fatica: le lunghe braccia, le lunghe gambe come buttate là, senza più armonia, scompostamente, in una stanchezza mortale. La fragilità fu la compagna sinistra di quest' uomo che per tanti anni sembrò un ragazzo, il ragazzo più forte di tutti, sostenuto da una energia quasi magica, una forza da racconto delle fate. Il trittico su cui poggiava il misterioso «sistema» delle sue capacità fisiche - cuore, polmoni, muscoli - nascondeva, quasi invisibile, un punto di estrema vulnerabilità. Questa era la vulnerabilità dei ragazzi. Coppi era rimasto tale: sembrava si fosse fermato al gradino dei sedici anni: ossa troppo leggere - dicevano: «Uno scheletro in canna» -, nervi troppo scoperti, un ingenuo palpitare dei sentimenti, un difficile equilibrio fra l' anima del ragazzotto di campagna ch' egli era stato e l' uomo che la vita l' aveva costretto a diventare. Un abulico che poteva scatenare fulminei scatti di lampeggiante volontà; un uomo rimasto per tutta la vita stranamente melanconico favorito dalla natura, perseguitato - bisogna dirlo anche se toccò le soglie della più alta fortuna - perseguitato dalla sorte. Ora che le ali del campionissimo si sono chiuse, non si può non ricordare quante volte la sua carriera e la sua vita stessa corsero il rischio di essere spezzate da quello che si chiama abitualmente un «banale incidente», una caduta come un ragazzo ne fa a centinaia, cavandosela con una sbucciatura ad un gomito o ad un ginocchio. Mai nella forsennata vertigine della corsa, quando la ruota della bicicletta va saettando a disegnare il filo sospeso fra la vita e la morte sul ciglio di un burrone: ma a metà di una pedalata senza storia, a passo di carovana, a passo di trasferta. Anche oggi, è un piccolo, misterioso, atroce imponderabile intervento del fato quello che colloca l' angosciosa parola fine alla sua vita. Fausto vinse sempre senza mai sorridere, quasi non credendo mai totalmente in se stesso. Sembrava sempre soprappensiero: come stranamente e fissamente in ascolto di una qualche voce interna che gli andasse mormorando dentro una incomprensibile parola. Quella parola segreta non era: «Fortuna». La guigne, vecchia parola dei tempi lontanissimi delle antiche corse su strada, ha rotto il filo della sua vita fragilissima, come un piccolo soffio di vento spezza il filo di una tela di ragno coperta di brina, là, sulle siepi invernali del suo paese di campagna.
Vergani Orio Pagina 37 (2 gennaio 2000) - Corriere della Sera
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Se tu dai un euro a me ed io uno a te, abbiamo un euro ciascuno.
Se tu dai un'idea a me ed io una a te, abbiamo due idee ciascuno.
Le idee sono importanti, ma non è da meno la cortesia di farsi riconoscere quando si posta un commento.